News


BILANCIO. V COMM: OK A 91 MLN PER CULTURA E SPORT. CONTRASTI SU GRILZ

26.11.2024
14:19
(ACON) Trieste, 26 nov - La V Commissione, presieduta da Diego Bernardis (Fp), ha espresso parere positivo a maggioranza (Opposizioni astenute con no di Furio Honsell al sostegno previsto per il Premio giornalistico Grilz) sulle parti di competenza della manovra di bilancio inerenti cultura e sport: si parte da quasi 91 milioni.

Il vicegovernatore con delega a Cultura e sport, Mario Anzil, ha illustrato le modifiche al Defr 2025 e l'articolato del Bilancio: "Vorrei dire fin da subito che la parte più sostanziale prevede il recepimento di molte proposte formulate in questa Commissione. Le norme comprendono diversi provvedimenti verso musei e biblioteche, per le realtà più piccole e le raccolte museali anche di carattere privato, oltre all'acquisto di nuove collezioni d'arte e testi. Ringrazio voi, componenti della V Commissione, per aver presentato le proposte" ha sottolineato Anzil, che ha quindi proceduto con l'analisi delle varie parti.

Diversi i temi toccati, come sport e disabilità, con fondi anche per l'Ufficio scolastico regionale per l'organizzazione dei Giochi sportivi studenteschi, con modifiche anche allo Sport bonus rimodulato sotto forma di credito d'imposta.

"La cultura prevede provvedimenti per la promozione regionale dell'arte. Tra i bonus anche quelli al Museo etnografico storico sociale (Mess), l'Art bonus, l'attività dei teatri amatoriali, musei e biblioteche che sono parte importante della norma di quest'anno. Contributi anche per le installazioni all'interno degli uffici pubblici e musei civici con il restauro delle opere d'arte e per arricchire/rinnovare le collezioni. Le biblioteche avranno la possibilità di acquistare nuovi volumi grazie a un bonus specifico" ha affermato il vicegovernatore, elencando anche le misure a favore delle associazioni sportive per l'adeguamento di impianti e l'organizzazione di eventi, oltre al supporto per le trasferte degli atleti.

"Non solo provvedimenti per l'arricchimento culturale e sportivo - ha ricordato Anzil - ma anche sicurezza per biblioteche e musei con fondi per l'adeguamento dei sistemi antincendio". Infine, l'assessore ha parlato del premio giornalistico Almerigo Grilz che riceverà un contributo per la sua seconda edizione. Quest'ultimo argomento ha suscitato un dibattito politico tra le parti, che, oltre a formulare domande specifiche sui singoli capitoli, hanno espresso contrarietà o supporto all'iniziativa.

Rosaria Capozzi (M5S) ha aperto la discussione durante la seduta: "Siamo soddisfatti della norma che verrà portata in Aula ma non siamo d'accordo con il contributo al premio Almerigo Grilz perché è, ancora oggi, una figura controversa". "Rispetto all'anno scorso - ha chiesto Furio Honsell (Open) - quanti sono i soldi stanziati complessivamente?". Per Honsell quelle elencate sono misure interessanti che accrescono il valore culturale regionale: "Ovviamente non siamo d'accordo con la decisione di stanziare fondi per il premio Grilz. Una scelta che suscita risentimento".

Si è detto soddisfatto delle norme portate dalla direzione Cultura e sport, Andrea Carli (Pd), che ha parlato di "una legge molto ricca, non solo di contenuti economici ma soprattutto di idee". Il dem ha ricordato che "si è ascoltato il territorio ed è positivo". Carli ha inoltre chiesto chiarimenti sulla destinazione delle risorse per le biblioteche (in quanto di proprietà dei Comuni), dei 50mila euro stanziati per la commemorazione della tragedia del Vajont e in merito all'adesione della Regione alla fondazione Vajont e su Pordenone capitale della cultura 2027.

Marko Pisani (Ssk) ha chiesto quale sia il motivo della diminuzione di fondi al Gect Euregio Senza Confini mentre la dem Laura Fasiolo ha richiesto un aumento del personale per biblioteche e musei. "Ci sarebbe bisogno di più soldi per l'adeguamento antincendio delle strutture in questione e per creare nelle bibli9oteche veri e propri punti di ritrovo, aperti per tutta la giornata", ha chiosato l'esponente del Pd.

Serena Pellegrino di Alleanza Verdi Sinistra ha riscontrato un modesto aumento delle risorse per cultura e sport ma ha voluto chiedere ad Anzil "se non si ritenga forse necessario un incremento ulteriore per i soggetti regionali nei settori del teatro amatoriale, folclore, cori e bande regionali". Ha destato ulteriore scalpore per Pellegrino, la concessione di contributi al premio Grilz: "Bisogna avere un occhio di riguardo verso le posizioni storiche che sono state portate avanti in questi anni. Quello che è accaduto nel ventennio non può essere dimenticato".

Soddisfatta della concessione di fondi alle piccole biblioteche anche Manuela Celotti (Pd): "Una nostra proposta che vediamo essere stata accolta. Ma qual è stata l'analisi fatta sui musei e biblioteche della regione per assegnare i contributi?"

Michele Lobianco (Forza Italia) ha definito la norma "paziente e attenta, però i commenti delle Opposizioni nei riguardi della figura del giornalista Almerigo Grilz li rimando al mittente: è finito il tempo delle ghettizzazioni". Bene, per il forzista, il premio pur comprendendo la posizione politica, non condivisa, della Sinistra in aula: "Non esistono giornalisti di serie A o di serie B". Anche Igor Treleani (FdI) ha trovato ingiusti i commenti delle Opposizioni in merito a Grilz: "Mi lasciano perplesso alcune dichiarazioni: qui non si parla di revisionismo storico ma di un giornalista morto in servizio".

Il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo, ha chiesto se "per l'art bonus e sport bonus ci saranno variazioni alle modalità di presentazione?". Per l'esponente autonomista, inoltre, "finanziare un premio ad Almerigo Grilz, giornalista ricollegabile al movimento neofascista, secondo noi è sbagliato".

Markus Maurmair di Fratelli d'Italia ha commentato in maniera negativa le affermazioni della consigliera Pellegrino sulla "sovrabbondanza di finanziamenti per la Giornata del ricordo" e ha chiesto una visita della V Commissione al Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste dove sono custoditi i ricordi degli esuli istriani e dalmati. "La memoria non è ancora condivisa", ha affermato.

In chiusura l'assessore ha risposto alle domande. "Dispiace che la discussione si sia concentrata principalmente sul finanziamento al premio Grilz: la visione politica nella gestione della cultura deve garantire l'espressione a tutti in un contesto polifonico, non come è accaduto in passato". Rivendicando l'imparzialità nell'attribuzione dei fondi, contrariamente a chi "si sente superiore", Anzil ha ricordato che il premio Grilz comprende una giuria di giornalisti di diverse parti politiche che, nella scorsa edizione, ha premiato un reportage su presunti scandali in Fratelli d'Italia.

Il vicegovernatore ha infine precisato che la "cultura vede un aumento delle poste del 12 per cento rispetto al 2023, che l'adesione alla fondazione Vajont deve attendere delle modifiche formali e che i fondi per le bande saranno incrementati con l'Assestamento del prossimo luglio". Chiarimenti sono giunti per una migliore gestione dei fondi messi a disposizione dell'ufficio unico di Aquileia e sul personale dei musei da implementare grazie al supporto previsto in bilancio. ACON/MV-fc



  • L'aula durante i lavori della V Commissione consiliare
    L'aula durante i lavori della V Commissione consiliare
  • Da destra: il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fedriga presidente) e il vicegovernatore con delega a Cultura e sport, Mario Anzil
    Da destra: il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fedriga presidente) e il vicegovernatore con delega a Cultura e sport, Mario Anzil
  • Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle)
    Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Marko Pisani (Ssk)
    Marko Pisani (Ssk)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Michele Lobianco (FI)
    Michele Lobianco (FI)
  • Igor Treleani (FdI)
    Igor Treleani (FdI)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)