BILANCIO. IV COMM: OK A 594 MLN PER TRASPORTI, CASA E INFRASTRUTTURE
(ACON) Trieste, 26 nov - Via libera a maggioranza dalla IV
Commissione consiliare, presieduta da Edy Morandini (Fedriga
presidente), alle parti di competenza della manovra di Bilancio
del Friuli Venezia Giulia in materia di territorio e
infrastrutture.
La cifra di partenza messa a bilancio dalla direzione
Infrastrutture e territorio è pari a 594,680 milioni "ma è
destinata ad aumentare - ha anticipato l'assessore regionale
Cristina Amirante - con una serie di emendamenti che saranno
presentati in I Commissione integrata".
Nei 594 milioni - è stato spiegato - sono compresi i 6 milioni
per il triennio 2025-27 destinati agli enti locali per la
conclusione delle opere già finanziate con risorse del Pnrr e del
Pnc, oltre a 3 milioni per la riqualificazione degli immobili da
parte dei Comuni".
"E ancora - ha aggiunto Amirante, illustrando le principali linee
contributive - 239 milioni per i trasporti pubblici che andranno
a sostegno di alcuni servizi quali lo scuolabus Comuni, per i
rimborsi tpl over 65, per gli scali regionali e per i servizi
ferroviari aggiuntivi e storici; 1 milione e 907 mila euro per la
pianificazione territoriale, 215 milioni di euro per le politiche
dell'abitare che comprendono Ater, sostegno alle locazioni,
sostegno all'edilizia residenziale, abbattimento barriere
archiettoniche e incentivi per impianti fotovoltaci, edilizia
scolastica e edilizia agevolata". All'incirca 117 sono, invece, i
milioni a supporto della viabilità e delle piste ciclabili per
opere di manutenzione straordinaria e ordinaria e 14 quelli
destinati al servizio portualità e logistica per voci ordinarie a
cui si va ad aggiungere 1 milione alla direzione centrale".
"L'anno scorso, a conclusione della manovra di Bilancio, le
risorse stanziate - ha evidenziato Amirante - ammontavano a 598
milioni di euro. Ad oggi partiamo con un budget già molto vicina
a quel importo".
Il primo quesito all'assessore è arrivato da Rosaria Capozzi
(M5s) che ha chiesto "se si sta valutando l'attivazione di un
collegamento diretto tra Trieste Airport e Gorizia in vista di
Go!2025". Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) si è soffermato sulle
ater, chiedendo "qual è la percentuale di alloggi non fruibili a
causa di necessari interventi di riqualificazione".
Sulla medesima scia anche Nicola Conficoni (Pd) che ha
evidenziato "la necessità di maggiori risorse per rispondere alle
esigenze Ater", ricordando invece, in tema di sostegno alle
locazioni, che "i 6 milioni stanziati lo scorso anno non sono
stati sufficienti a soddisfare il numero di domande pervenute".
Il collega di partito, Andrea Carli, ha plaudito "l'inserimento
all'interno del Defr2025 di temi importanti come le lunette e il
proseguimento di interventi per il potenziamento del tpl a
Pinzano", auspicando però "interventi decisi sulle politiche
abitative e, in particolar modo, sugli affitti in locazione
agevolata per i giovani e incentivi al fotovoltaico dove sarebbe
necessario garantire un contributo alle famiglie che non riescono
a permettersi di anticipare la spesa completa per l'installazione
gli impianti".
Il capogruppo del Patto dell'Autonomia-Civica Fvg, Massimo
Moretuzzo, ha evidenziato "che nel Defr c'è una scarsa
definizione degli interventi di rigenerazione urbana". Laura
Fasiolo (Pd) ha chiesto se "sono previsti stanziamenti per la
realizzazione della nuova palestra dell'istituto Galilei di
Gorizia".
Dalla Maggioranza, Igor Treleani (Fratelli d'Italia) ha espresso
"soddisfazione per gli stanziamenti previsti, decisamente più
cospicui rispetto all'anno scorso".
In rfase di replica, Amirante ha annunciato che "a breve sarà
presentato il pacchetto di fondi destinato all'implementazione
dei servizi di trasporti pubblici in vista di Go2025!", mentre
sulle Ater ha anticipato che "maggiori approfondimenti verranno
fatti con il ddl sulle politiche abitative che verrà
prossimamente illustrato in Consiglio regionale". In merito
all'istituto Galilei, "ha rassicurato che sono già stati
stanziati i fondi per la progettazione della palestra nel nuovo
campus".
ACON/SM-fc