BILANCIO. I COMM ACCOGLIE NORME ATTIVITÀ PRODUTTIVE, NOVITÀ LA NAUTICA
(ACON) Trieste, 28 nov - La I Commissione consiliare presieduta
da Alessandro Basso (FdI), e come di norma integrata dagli altri
presidenti di Commissione quando si tratta di manovra
finanziaria, ha licenziato a maggioranza, con il no di Furio
Honsell (Open) e le astensioni delle Opposizioni, l'articolo 1
del disegno di legge 31 collegato alla Stabilità e il 2 della
Stabilità stessa (ddl 32), inerenti le poste per le attività
produttive e il turismo che la Regione intende investire nel
triennio 2025-27.
Assente l'assessore Sergio Emidio Bini (missione in Giappone), è
stata l'assessore Barbara Zilli a fornire dettagli e riposte ai
consiglieri sulla possibilità data a PromoTurismoFvg e Film
Commission di utilizzare il prossimo anno le risorse già
trasferite e non impiegate nel 2024 (ddl 31). Ma anche sui circa
160 milioni per gli alloggi turistici, i Comprensori montani, i
Consorzi, la crescita dimensionale delle imprese e il
manufatturiero senza tralasciare la transizione digitale e quella
energetica.
Così come si è parlato del settore dell'economia del mare, ovvero
della nautica regionale, che si vede sottrarre 1,18 milioni dalla
missione Fondi e accantonamenti 2025, ma al contempo assegnati
1,30 mln tra missione Turismo, missione Sviluppo sostenibile e
missione Energia, dove sono stati inseriti nuovi finanziamenti
specifici, tra mappature e migliorie a porti, darsene, marine e
ormeggi, ma anche demolizioni di unità di diporto e bonus per
acquisto di motori elettrici marini. Un tanto come conseguenza
della recente approvazione da parte dell'Aula di una specifica
legge sulla nautica del Friuli Venezia Giulia. "Si tratta di
risorse che, al momento, restano di questa portata, in attesa di
verificare le reali esigenze della norma", ha spiegato
l'assessore Zilli a Diego Moretti (Pd).
Rosaria Capozzi (M5S), invece, si è vista bocciare i propri
emendamenti, tutti volti a ottenere più risorse rispettivamente
per l'imprenditoria femminile, per l'Associazione consumatori e
per l'installazione di impianti fotovoltaici da parte delle
imprese. Dalla titolare delle Finanze la nota che si tratta di
voci per le quali sono già previsti i contributi necessari.
ACON/RCM-fc