BILANCIO. CARLI (PD): ACCANTO A RISORSE SERVE QUALITÀ DELLE AZIONI
(ACON) Trieste, 28 nov - Abbiamo un tesoro a disposizione e non
può essere misurato solo dal numero di azioni ma dalla loro
qualità, dall'efficacia e dal cambiamento radicale che sapremo
imprimere rispetto a problemi che affliggono il Fvg. In questa
direzione andranno le nostre proposte, per migliorare una norma
che ha le potenzialità per dare una svolta".
Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale Andrea Carli
(Pd) a margine della seduta della I commissione integrata riunita
oggi per l'esame del bilancio 2025.
"La maggiore dotazione di risorse economiche rispetto allo scorso
anno - continua Carli - aumenta la responsabilità sulle manovre
che devono essere messe a terra. I temi cruciali vanno affrontati
non solo con l'autocompiacimento, ma anche con la volontà di
risolvere i problemi come quelli legati alla demografia,
all'attrattività del Fvg, alla crescita economica, al bisogno di
casa, al lavoro povero".
"Le grandi risorse immesse nel sistema - continua il consigliere
delle Opposizioni - non stanno producendo effetti significativi
in termini di espansione economica, anzi la crescita del Fvg è
negli ultimi anni inferiore rispetto a quella che si registra nel
resto del Paese: le province del Fvg sono agli ultimi posti, con
Pordenone fanalino di coda alla 107esimo posizione".
"Un esempio è il problema dei giovani che annualmente vanno
all'estero, per mancanza di opportunità professionali e di
soluzioni abitative, che li costringe a pensare altrove il loro
progetto di vita futura: sono ben 2mila ogni anno i ragazzi
(perlopiù laureati) che vanno all'estero; da tre anni - ricorda
il dem - la Giunta sta portando avanti il cosiddetto 'progetto
Talenti' con risultati deludenti, a fronte di un'uscita annua dal
Fvg di duemila giovani, questo progetto ne ha fatti rientrare
appena 130 in tre anni. Nulla. E invece di pensare strategie più
incisive, magari usando le maggiori risorse a disposizione, si
insiste a tenere questa rotta, senza pensare a cambiamenti.
Sembra di poter dire che la Giunta ponga tutta la propria
attenzione al contenimento dell'immigrazione, ma senza fare
alcuno sforzo per far cessare l'emigrazione dei nostri giovani
migliori".
"C'è anche il tema dell'abitare: l'assessore ha annunciato una
nuova norma per il prossimo anno, e questa va bene. Ma è
necessario trovare un equilibrio, ad esempio, tra la linea
contributiva per i posti letto nel settore turistico e la
disponibilità a garantire misure che permettano ai giovani di
trovare case con affitti a canoni calmierati. Tra le mie proposte
sul tema abitativo, c'è quella riguardante l'Ilia per prevedere
sgravi alle seconde case destinate alla locazione a prezzi
calmierati", conclude la nota.
ACON/COM/mv