BILANCIO. I COMM: OK ART 6, BUDGET PER CULTURA E SPORT SALE A 93 MLN
(ACON) Trieste, 28 nov - La I Commissione integrata, presieduta
da Alessandro Basso (FdI), ha approvato a maggioranza l'articolo
6 del ddl Stabilità in materia di Cultura e Sport.
"La dotazione assegnata alla direzione Cultura passa dai 91
milioni di partenza a 93 milioni e 780mila euro con alcuni
emendamenti di Giunta", ha spiegato l'assessore regionale di
competenza, Mario Anzil.
"Nel 2022 - ha evidenziato l'assessore - lo stanziamento iniziale
era di 57 milioni e 250mila e tale è rimasto anche in I
Commissione integrata. Nel 2023 di 67 milioni e 420mila, nel 2024
di 81 milioni e 246mila. Questi 93 milioni sono testimonianza
delle enormi risorse che la Regione Fvg sta investendo nella
cultura e nello sport, consentendo così di poter realizzare molte
iniziative che vengono proposte".
Tra le misure decise dalla Giunta un finanziamento all'univesità
di Trieste di 180mila euro per il triennio 2025-2027 per
sostenere l'organizzazione e la realizzazione della ricerca
scientifica con Trieste Next, 500mila euro al Comune di
Precenicco per interventi sul campo comunale Franco Comisso,
300mila al Comune di Ronchis per la realizzazione di una
struttura prefabbricata polivante, 300mila per contributi da
concedere ai Comuni e associazioni per l'allestimento all'aperto
di parchi culturali.
Anzil è poi entrato nel merito di alcune variazioni tabellari,
evidenziando quella più rilevante, ossia "un aumento del
conferimento finanziario regionale alla Fondazione Aquileia che
passa dai 500mila euro iniziali a un milione e mezzo".
Dall'Opposizione, Serena Pellegrino (Avs) ha presentato un
emendamento (poi bocciato) per l'abrogazione del contributo per
la realizzazione del premio giornalistico dedicato alla figura di
Almerigo Grilz che in V Commissione aveva fatto storcere il naso
a diversi consiglieri perchè, come sottolineato anche da
Pellegrino nell'illustrazione del suo emendamento, "le
informazioni che possono essere reperite sul web sono
prevalentemente relative alla sua aspirazione e azione
neofascista e non tanto alla sua carriera giornalistica".
Antonio Calligaris, capogruppo della Lega, le ha replicato che
"Grilz è stato il primo giornalista fotoreporter morto in
servizio dopo la seconda guerra mondiale", e alle sue
considerazioni si sono aggiunte quelle dell'assessore alla Difesa
dell'ambiente Fabio Scoccimarro che ha evidenziato come Grilz
fosse "una sorta di anarchico contro il sistema. Il premio
giornalistico è un doveroso riconoscimento alla sua figura".
Dai banchi del Pd, Francesco Martines ha invece espresso
perplessità in merito ai contributi per i Comuni di Precenicco e
Ronchis, "un elemento che stride considerando gli altri Comuni
che partecipano ai bandi e alle concertazioni ad hoc". Della
medesima opinione il capogruppo dem, Diego Moretti, e il
capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg Massimo
Moretuzzo.
Roberto Novelli (Forza Italia),da parte sua, plaudendo alle
importanti risorse destinate al comparto cultura ha auspicato
"una maggiore attenzione verso i cinque siti Unesco della
Regione".
In replica, Anzil ha ribadito l'impegno della direzione Cultura
per "fare in modo che tutti i finanziamenti in materia siano
erogati con criteri di equità, in una visione polifonica e
pluralista, senza guardare al colore politico, come invece tante
volte non è accaduto in passato". In merito ai contributi ai
Comuni di Precenicco e Ronchis ha affermato che "si tratta di un
intervento funzionale a risolvere problemi contingenti e che
consentirà di far sì che possano svolgersi le competizioni
sportive". Sui siti Unesco ha infine dichiarato che "l'impegno
regionale è quello di metterli in sinergia e finanziarli
consapevolmente".
ACON/SM-fa