News


BILANCIO. I COMM: OK ART 4 CON 2 NO, 600 MLN PER AMBIENTE ED ENERGIA

29.11.2024
14:14
(ACON) Trieste, 29 nov - Ripresa dei lavori della I Commissione presieduta da Alessandro Basso (FdI) segnata dall'approvazione, a maggioranza, dell'articolo 4 del disegno di legge Stabilità 2025: sì del Centrodestra, astensione delle Opposizioni, ma no di Rosaria Capozzi (M5S) e Furio Honsell (Open Sinistra Fvg).

"Le risorse a disposizione - ha ribadito una volta di più l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente, Fabio Scoccimarro - con le nuove modifiche al testo base si aggirano intorno ai 600 milioni di euro, che triplicano se consideriamo il triennio 2025-27. Ci sono movimenti tabellari che portano in dote: 5 mln per la cabina di regia per il contrasto al dissesto idrogeologico; nell'ambito dei contratti di fiume, 300mila euro ai Comuni per la costruzione di scivoli in corrispondenza delle briglie lungo gli alvei (900mila la spesa ipotizzata per la Regione nel triennio); 1 mln per la mitigazione del lago dei Tre Comuni; 800mila euro ulteriori, al netto dei 23 mln già stanziati, vanno ad Arpa per spese di investimento e si preannunciano altri 500mila euro per spese correnti; 1 mln per incentivare le aggregazioni societarie del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani; 1 ulteriore mln è per i dragaggi negli approdi marini, lacustri e fluviali".

Inoltre, ha aggiunto Scoccimarro, "30mila euro sono per il Comune di Medea, per la rimozione totale dell'amianto dalla scuola primaria. E visto il successo riscontrato, grazie alla dotazione di 2 mln già stanziata, sarà pubblicato un nuovo bando per l'efficientamento ecologico volto al risparmio idrico ed energetico degli impianti in gestione alle società sportive".

Bocciato, invece, l'emendamento di Serena Pellegrino (Avs) che ripresentava la questione dello stato ambientale del fiume Isonzo e del progetto di fattibilità tecnico-economica con relativa nota illustrativa dell'intervento, un argomento su cui ha poi puntato l'attenzione anche Diego Moretti (Pd), così come non sono mancati nuovamente appunti alle decisioni giuntali per quanto attiene il fiume Tagliamento, argomento caro a Pellegrino come a Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), che si è interessato dello stato di salute dell'attuale ponte di Dignano, e Andrea Carli (Pd), che ha chiesto se è previsto uno spostamento della scuola di secondo grado di Spilimbergo, venendo così a sapere che è prevista la difesa idrica dell'edificio.

Altre specifiche le ha chieste la consigliera Capozzi ritirando un emendamento sui finanziamenti al "Fondo nazionale reddito energetico", mentre Manuela Celotti (Pd) ha appreso che i contratti di fiume riguardano quelli per i quali è stato redatto un piano di azione. Honsell si è preoccupato dei fondi al lago dei Tre Comuni, ma anche per gli interventi di bonifica di Cave del Prédil, e Carli delle spese dell'Arpa (sono per l'acquisto strumenti di laboratorio, gli è stato detto).

Francesco Martines (Pd) ha lodato l'attenzione per le multiutility, augurandosi che si arrivi a società dalle dimensioni adeguate per rendere il servizio più efficiente. Moretuzzo si è interessato anche del Piano regionale delle attività estrattive (Prae), venendo così a sapere che l'assessore Scoccimarro si augura che "il documento definitivo arrivi alla Giunta entro gennaio 2025", e ha lamentato che non ci sono novità per quanto attiene la legge regionale 4/2023 FVGreen sullo sviluppo sostenibile.

Da ultimo, Moretti ha chiesto come si stia muovendo la Regione rispetto al problema del "decomissioning" relativo allo smaltimento delle tubature interrate di acqua e gas che presentano amianto, se siano stati convolti il Governo e la Commissione paritetica Stato-Regioni. "La tematica è aperta - gli è stato detto - e sollevata anche a livello ministeriale, nonché di Consorzi di bonifica e di gestione idrica. La normativa è alquanto complessa". ACON/RCM-fc



  • Furio Honsell (Open) e Rosaria Capozzi (M5S)
    Furio Honsell (Open) e Rosaria Capozzi (M5S)
  • La seduta della I Commissione presieduta da Alessandro Basso (FdI) e riunita in sala Gialla
    La seduta della I Commissione presieduta da Alessandro Basso (FdI) e riunita in sala Gialla
  • L'assessore regionale per la Difesa dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro
    L'assessore regionale per la Difesa dell'Ambiente, Fabio Scoccimarro
  • L'assessore Scoccimarro e, in secondo piano, Serena Pellegrino (Avs) e Manuela Celotti (Pd)
    L'assessore Scoccimarro e, in secondo piano, Serena Pellegrino (Avs) e Manuela Celotti (Pd)
  • Il presidente della I Commissione, Alessandro Basso (FdI)
    Il presidente della I Commissione, Alessandro Basso (FdI)
  • La seduta della I Commissione consiliare
    La seduta della I Commissione consiliare