News


BILANCIO. I COMM: OK ART 5, ULTERIORI FONDI A VIABILITÀ E SCUOLE

29.11.2024
14:25
(ACON) Trieste, 29 nov - Via libera a maggioranza dalla I Commissione integrata, presieduta da Alessandro Basso (FdI), all'articolo 5 della legge di Bilancio 2025 in materia di assetto del territorio, edilizia, trasporti e diritto alla mobilità.

Come era già stato preannunciato in IV Commissione nei giorni scorsi dall'assessore regionale competente in materia, Cristina Amirante, la Giunta ha presentato una serie di emendamenti tra cui uno stanziamento di risorse per il 2025 per consentire all'ente di decentramento regionale di Pordendone di acquistare proprietà immobili e aree ubicate nel Comune di Spilimbergo per la realizzazione di un istituto scolastico di secondo grado, un sostegno a Fvg plus per il suo subentro a Bcc financing spa nelle convenzioni già stipulate con le banche per l'operatività del Fondo regionale di garanzia per l'edilizia residenziale, uno stanziamento di circa 12 milioni di euro per il triennio 2025-27 per l'edilizia scolastica, un incremento di circa 1 milione per il 2025 per la gestione infrastrutturale della linea ferroviaria Udine-Cividale, 1 milione per interventi su strade comunali o private ad uso pubblico, 3 milioni per la manutenzione straordinaria della viabilità comunale per eventi di rilevanza nazionale e 1 milione a Fvg strade per le spese di funzionamento.

Tra gli emendamenti anche alcune modifiche per lo più tecniche in termini di scadenze per la presentazione delle domande ai contributi di vario genere e una modifica rispetto all'iter burocratico per l'accesso alla Carta europea della disabilità "che dà - come evidenziato dall'assessore - maggiore valore alla carta stessa".

La pentastellata Rosaria Capozzi ha presentato due proposte: un contributo straordinario ai Comuni di Arta Terme, Monfalcone, Terzo d'Aquileia e Paisan di Prato e Moggio Udinese per la messa in sicurezza delle proprie mense scolastiche, "Comuni che - ha specificato la consigliera - avevano presentato domanda ad apposito bando, ma non sono stati ammessi per mancanza di fondi", e uno stanziamento di 100mila euro per il bonus trasporto neomamme "il cui capitolo - ha spiegato Capozzi - per il 2025 risulta azzerato".

In merito alla richiesta per il contributo per le mense scolastiche, Amirante ha dichiarato di aver "bisogno di poter fare ulteriori approfondimenti" chiedendo così a Capozzi di presentarlo eventualmente in Aula, mentre sul bonus trasporti neomamme ha rassicurato che "il 2025 è già coperto in quanto i fondi sono stati erogati da poco ai richiedenti".

Alcuni quesiti su viabilità e ferrovie sono arrivati da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) e Francesco Martines (Pd), mentre Manuela Celotti (Pd) ha manifestato soddisfazione per le modifiche normative inerenti la Carta della disabilità, "modifiche che - ha tenuto a specificare la dem - erano state oggetto di un mio emendamento in assesstamento che però era stato bocciato. Ora per fortuna, però, la proposta sembra essere stata recepita dalla Giunta". ACON/SM-fc



  • L'assessore Fvg a Infrastrutture e Trasporti, Cristina Amirante
    L'assessore Fvg a Infrastrutture e Trasporti, Cristina Amirante
  • Il presidente della I Commissione, Alessandro Basso (FdI)
    Il presidente della I Commissione, Alessandro Basso (FdI)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Un momento dei lavori della I Commissione
    Un momento dei lavori della I Commissione