VITICOLTURA. MARCOLIN (CRPO): IL GIARDINO DEI DIALOGHI AD AQUILEIA
(ACON) Trieste, 2 dic - "Il Giardino dei dialoghi è un percorso
pensato, ideato e coordinato dalla dr.ssa Nicoletta Ermacora,
unitamente a un gruppo di amiche. Fin dall'inizio ho accolto
favorevolmente l'idea progettuale e ne è nata una stretta
collaborazione che ha permesso di realizzare diverse serate, a
partire da Gemona del Friuli, poi ad Ampezzo, a Polcenigo e
Casarsa, Sappada, Udine, San Giovanni al Natisone, e di nuovo
Udine, Cividale ed ora ad Aquileia, su di un tema
particolarmente sentito sulle progettualità a favore delle
aziende vitivinicole e delle imprese del comparto
agroalimentare".
Lo afferma in una nota la presidente della Commissione regionale
delle Pari Opportunità (CRPO) del Friuli Venezia Giulia nonchè
presidente e coordinatrice nazionale delle Crpo d'Italia, Dusy
Marcolin annunciando che "il progetto farà tappa il 5 Dicembre
alle 18 presso la Tenuta Ritter De Zahony, ad Aquileia".
"Il Giardino dei dialoghi - spiega Marcolin - nasce con
l'obiettivo di rilevare e rispondere a una effettiva necessità di
ascolto delle esigenze esistenti sul territorio regionale e si
articola in una serie di 'dialoghi', narrazioni a più voci in cui
intervengono in particolare figure femminili, anche se non in via
esclusiva ed unidirezionale, impegnate in specifiche esperienze
professionali".
"Sono felice dei risultati di questo progetto che trovo -
aggiunge la presidente Crpo Fvg - particolarmente interessante in
quanto ha portato in luce nuove figure e profili professionali
presenti nella nostra regione e, nel contempo, ci sono state
diverse occasioni di stimolo alla riflessione e discussione delle
tematiche relative alle pari opportunità".
"Il percorso - prosegue la nota stampa- si è arricchito grazie
alla condivisione delle esperienze presentate nei diversi
incontri, che si sono via via caratterizzati come momenti di
narrazione e ascolto, di condivisione, di scambio e soprattutto
di approfondita conoscenza del tessuto produttivo territoriale,
delle vere e proprie occasioni per imparare".
A moderare l'incontro ad Aquileia, sarà Elena Roppa, delegata
regionale dell'associazione nazionale "Le Donne del Vino - Friuli
Venezia Giulia ed esperta di marketing del vino e del turismo".
Gli interventi centrali saranno affidati a tre personalità parte
integrante dell'associazione nazionale 'Le Donne del Vino -
Friuli Venezia Giulia': Anna Brisotto, amministratrice delegata
dell'azienda vitivinicola San Simone, Lorenza Scollo enologa e
brand ambassador per il settore vitivinicolo e Roberta Valera,
padrona di casa assieme al marito e alla famiglia di Ritter de
Zahony. Dopo i saluti del sindaco della città ospitante, Emanuele
Zorino, interverrà Paolo Urbani, project manager del Giro
d'Italia. Gli interventi istituzionali previsti sono a cura di
Dusy Marcolin e la chiusura dell'assessore regionale al lavoro,
formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia
Rosolen.
"I dialoghi che si sviluppano grazie a questo format - evidenzia
Marcolin - da un lato, consentono di valorizzare nuovi talenti,
rappresentati da donne capaci con le proprie scelte professionali
di interpretare il cambiamento in corso; dall'altro,
restituiscono l'attualità di esigenze che emergono dalla
concretezza dello specifico vissuto quotidiano".
"L'impostazione adottata - dice ancora - intende, inoltre,
integrarsi con le associazioni di categoria, realizzando uno
scouting di profili professionali, importanti da individuare e
recepire in senso strategico: le esperienze discusse e le
informazioni raccolte per mezzo dei dialoghi permettono di
definire l'attuale stato dell'arte e un reale quadro di
necessità, utile per avviare interventi mirati ed efficaci in
risposta alle criticità esistenti".
"Grazie al successo delle precedenti edizioni - conclude Marcolin
- e all'interesse che il pubblico dimostra ad ogni data, si
stanno progettando inoltre alcune tappe nazionali fuori regione,
su invito di istituzioni ed organizzazioni".
ACON/COM/sm