News


BILANCIO. GRUPPO FP: NOSTRI INTERVENTI PER OGNI SETTORE STRATEGICO

17.12.2024
17:54
(ACON) Trieste, 17 dic - "Sociale, impresa, ambiente, volontariato, cultura, sport. Ogni settore strategico della vita quotidiana è stato interessato da tutta una serie di provvedimenti presentati dal Gruppo Fedriga Presidente e diventati norma con l'approvazione della legge di stabilità 2025, per un ammontare di 5,2 milioni di euro".

Lo rendono noto i consiglieri regionali di Fedriga presidente, dopo averli illustrati anche nel corso di una conferenza stampa, nella sede della Regione a Udine.

"Volevamo comunicare quanto portato in questa manovra come contributo di gruppo - così il presidente, Mauro Di Bert -. Con una serie di provvedimenti a beneficio della comunità regionale, siamo stati protagonisti di questa manovra finanziaria, ricordo la più sostanziosa di sempre e concentrata nel dare attenzione allo sviluppo strutturale della nostra regione, rafforzando tutte le linee contributive introdotte in questo e nel precedente mandato e creandone di nuove".

"Nello specifico - dettaglia Simone Polesello - è stata data particolare attenzione all'impresa giovane, con 2 milioni di euro destinati alle imprese gestite da under 40enni. Siamo spesso accusati di non guardare ai giovani; dopo l'attenzione data alle famiglie, abbiamo esteso i provvedimenti di SviluppoImpresa per premiare chi, giovane, è rimasto a fare impresa nella nostra regione. Inoltre evidenzio la nuova linea contributiva (240mila euro) per l'acquisto di dispositivi di sicurezza, come caschi e corpetti, per i cosiddetti sport minori che sono comunque pericolosi, come sci, equitazione, ciclismo". Ancora Mauro Di Bert è stato "il proponente di una nuova linea contributiva di quasi 700mila euro, per l'installazione di impianti fotovoltaici negli edifici di categoria B, sede e di proprietà di associazioni di promozione sociale: c'era una forte richiesta dal territorio da parte di questi soggetti, esclusi dall'attuale programmazione". Suoi anche gli emendamenti a favore di Asufc (90mila euro) "per attività che vanno incontro alle personei con disturbi alimentari e in sostegno alla Società alpina friulana, che ha raggiunto i 150 anni di attività".

Edy Morandini fa sapere di aver "ripreso, modificato e integrato (con 150mila euro) un provvedimento introdotto l'anno scorso sempre con un suo emendamento, a sostegno delle Asd obbligate alla frequenza di corsi di primo intervento, soccorso e sicurezza sul lavoro e ha presentato un altro provvedimento (100mila euro) per finanziare quei Comuni che presenteranno dei progetti a salvaguardia dei gelsi, alberi legati alla storia e alle tradizioni, ma anche essenze molto efficaci nel consumo della Co2".

Due gli interventi illustrati da Moreno Lirutti, "con 200mila euro a favore del fondo della Protezione civile per intervenire sul dissesto idrogeologico, visti i segnali preoccupanti che arrivano dal territorio, e 40mila euro per l'attività della riserva naturalistica Oasi dei Quadris, di Fagagna". Il consigliere ricorda poi "i contenuti di un suo ordine del giorno accolto dalla Giunta, con l'impegno a valutare l'opportunità di poter conferire una borsa di studio agli studenti infermieri, perchè il rafforzamento della sanità passa soprattutto dal rafforzamento delle professioni".

Da Diego Bernardis, che è anche presidente della V Commissione, interventi nei settori della cultura e dello sport, in particolare "con due emendamenti a PromoTurismo (180mila euro complessivi) per l'organizzazione, in occasione di Go!2025, di alcuni eventi nell'area del Collio e di un triangolare di calcio femminile collegato alle lingue minoritarie, come anteprima dell'Europeada che si terrà in Friuli Venezia Giulia nel 2028. Fondi anche per l'assemblea nazionale di Andos e il congresso nazionale dei consulenti del lavoro, entrambi ospitati a Gorizia, e per il Circolo planetario di Farra d'Isonzo". Suoi anche gli ordini del giorno "a favore del completamento dell'impianto illumino-tecnico della piscina di Gorizia, e per l'istituzione di una sottocommissione regionale per le lingue minoritarie".

Sottolineando il lavoro coeso ed efficace svolto dal Gruppo Fp, Carlo Grilli ribadisce "l'importanza di operare a favore del terzo settore, in particolare verso quelle azioni che possono scongiurare episodi drammatici legati all'uso di droghe". Tra i provvedimenti introdotti con suo emendamenti, anche "l'apertura di sportelli per agevolare le persone non autosufficienti ad accedere a tutte quelle misure loro dedicate. Siamo una Regione molto virtuosa, ma ci siamo accorti che spesso molte delle agevolazioni non vengono chieste perché le persone non sanno della loro esistenza". Anche per lui un ordine del giorno accolto dalla Giunta, per ridurre il tetto di Isee necessario ad accedere ai contributi previsti per l'acquisto di automezzi destinati al trasporto di persone con disabilità.

Stefano Mazzolini ha fatto destinare complessivamente 540mila euro a PromoTurismoFvg, per l'attività istituzionale e per l'organizzazione e la promozione di grandi eventi di richiamo internazionale.

Si chiama "custodi digitali" il progetto del Burlo Garofolo di Trieste, finanziato con 150mila euro su due anni grazie a Carlo Bolzonello "per tutelare, in collaborazione con pediatri e famiglie, gli adolescenti nell'uso dei dispositivi digitali". Suoi anche emendamenti a sostegno delle associazioni dei donatori di organi, "il Friuli Venezia Giulia ha un primato in questo settore, frutto dell'esperienza dei nostri reparti ospedalieri e dell'enorme presenza di associazioni", e a sostegno di "un progetto di comunicazione e valorizzazione del nuovo ospedale di Pordenone, per presentare servizi e modalità di accesso". ACON/COM/rcm



  • Simone Polesello, Diego Bernardis, Mauro Di Bert, Carlo Grilli, Moreno Lirutti, Edy Morandini (Fedriga presidente)
    Simone Polesello, Diego Bernardis, Mauro Di Bert, Carlo Grilli, Moreno Lirutti, Edy Morandini (Fedriga presidente)
  • Edy Morandini, Carlo Grilli, Mauro Di Bert, Moreno Lirutti, Simone Polesello, Diego Bernardis (Fedriga presidente)
    Edy Morandini, Carlo Grilli, Mauro Di Bert, Moreno Lirutti, Simone Polesello, Diego Bernardis (Fedriga presidente)