News


SCIENZA. VI COMMISSIONE IN VISITA ALLA SISSA: L'IA SFIDA DEL FUTURO

25.03.2025
14:46
(ACON) Trieste, 25 mar - Più di trecento dottorandi, per il 65% italiani, un ruolo di spicco nelle classifiche nazionali e internazionali nell'ambito della ricerca scientifica e una posizione di rilievo tra le istituzioni scientifiche italiane in termini di finanziamenti ottenuti.

Oggi la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste rappresenta un faro di eccellenza, soprattutto grazie al suo approccio multidisciplinare e innovativo, nella formazione accademica e nelle ricerche nel campo della fisica, delle neuroscienze e della matematica, alcune delle quali sono state illustrate oggi alla VI Commissione consiliare del Fvg, presieduta da Roberto Novelli (Forza Italia).

La Commissione si è infatti recata nell'istituto triestino per una visita istituzionale di approfondimento sulle attività messe in campo dal team di ricercatori. Facevano parte della delegazione i consiglieri Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), Massimiliano Pozzo (Pd), Carlo Bolzonello (Fedriga presidente), Stefano Balloch (Fratelli d'Italia), Manuele Ferrari (Lega), Rosaria Capozzi (M5s), Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), Serena Pellegrino (Avs) e Giuseppe Ghersinich (Lega).

"Fondata nel 1978 come istituzione di ricerca teorica - ha spiegato il direttore dell'istituto, Andrea Romanino - la Sissa ha poi allargato il suo raggio di studi alla ricerca sperimentale focalizzandosi, tra i vari ambiti, sull'intelligenza artificiale". La Sissa è infatti entrata a far parte, unico ente italiano, dell'Ai Alliance, una comunità internazionale di sviluppatori, ricercatori ed enti che collaborano per promuovere un'intelligenza artificiale aperta, sicura e responsabile.

"Nel 2020 è stato fondato il Gruppo di scienza e teoria dei dati - ha spiegato il suo coordinatore, Roberto Trotta - che oggi conta su 25 studenti e 14 ricercatori". Trotta ha inoltre spiegato che "la Sissa sta portando avanti alcune ricerche che vedono l'applicazione dell'Ia all'ambito della cosmologia, delle reti neurali e del calcolo scientifico, sviluppando anche diverse sinergie e collaborazioni con imprese e start up". "Siamo di fronte a una sfida titanica - ha evidenziato Trotta - perchè l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo e bisogna dare ai cittadini i giusti strumenti per affrontare questi cambiamenti".

I membri della VI Commissione hanno mostrato un particolare interesse per le applicazioni pratiche delle ricerche. La visita ha incluso anche un tour nei laboratori, dove i consiglieri hanno potuto osservare più da vicino le attività svolte dai ricercatori.

"Oggi, visitando la Sissa - ha dichiarato a margine il presidente Novelli - abbiamo potuto approfondire e conoscere alcune tematiche che poi sono utili anche alla politica per prendere eventuali decisioni. La Sissa è una scuola di eccellenza del nostro territorio regionale e questo è motivo di grande orgoglio". "Il focus sull'intelligenza artificiale - ha aggiunto l'esponente forzista - ci ha portato in un mondo fatto di ombre e luci, che sta cambiando la nostra società dove, però, ci sono degli studiosi che stanno cercando di lavorare per dare risposte a svariati campi, dalla medicina all'astrofisica, con una ricerca applicata anche a supporto delle aziende". "Tutti i gruppi di ricerca portano delle tipologie di analisi molto preziose e che possono essere utilizzate anche in campo ambientale - ha detto in chiusura il consigliere Honsell, vicepresidente della VI Commissione -. Grazie a questi studi con l'Ia possiamo fare delle simulazioni e avere delle previsioni molto centrate anche in termini di affidabilità. Indubbiamente la Sissa è un istituto importantissimo, da sostenere, e il suo contributo è prezioso anche per la politica". ACON/SM-fa



  • Il presidente della VI Commissione, Roberto Novelli (Forza Italia)
    Il presidente della VI Commissione, Roberto Novelli (Forza Italia)
  • I consiglieri della VI Commissione con il team di ricercatori  sull'Ia della Sissa
    I consiglieri della VI Commissione con il team di ricercatori sull'Ia della Sissa
  • Un momento della visita della VI Commissione alla Sissa
    Un momento della visita della VI Commissione alla Sissa
  • Furio Honsell ( Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell ( Open Sinistra Fvg)
  • Il direttore della Sissa di Trieste, Andrea Romanino
    Il direttore della Sissa di Trieste, Andrea Romanino
  • Il coordinatore del Gruppo scienza e teoria dei dati, Roberto Trotta
    Il coordinatore del Gruppo scienza e teoria dei dati, Roberto Trotta