News


AVIFAUNA. AULA DÀ OK A LARGA MAGGIORANZA A DDL 46 SU ZONE PROTEZIONE

17.04.2025
16:41
(ACON) Trieste, 17 apr - Una larga, larghissima maggioranza. Solo Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) e Serena Pellegrino (Avs) hanno marcato qualche distinguo nei confronti del disegno di legge 46, portato in Aula dall'assessore Fvg all'Agricoltura, Stefano Zannier, per adeguare la normativa regionale alle richieste della Commissione europea in tema di protezione dell'avifauna. I due consiglieri del gruppo Misto si sono astenuti, mentre il resto dell'Opposizione si è allineato al voto favorevole del Centrodestra.

In sostanza - per riassumere una materia molto tecnica, da addetti ai lavori - Bruxelles ha deciso che i formulari standard dei siti Natura 2000, quelli delle Zone speciali di conservazione (in sigla Zsc), non dovessero più valere per la tutela degli uccelli. L'avifauna dovrà infatti essere protetta con l'istituzione di siti che fanno riferimento a un'altra direttiva europea, la 147/09 cosiddetta Uccelli, attraverso le Zps, acronimo di Zone di protezione speciale. E per questo motivo - come ha riferito in Aula Lucia Buna (Lega), relatore di maggioranza del ddl - "al fine di non diminuire il livello di tutela degli uccelli, la Regione ha provveduto a istituire 22 nuove Zps, sovrapposte e coincidenti a preesistenti Zsc, armonizzando e semplificando il quadro normativo".

Non molto diverse le considerazioni del relatore di minoranza Massimo Mentil (Pd), che ha parlato di "manutenzione normativa in materia di disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione a proposito delle direttive Ue". Il consigliere dem, nel definire "lodevole il compito di razionalizzare e armonizzare la disciplina a tutela dell'avifauna", ha osservato come "l'applicazione della rete Natura 2000 abbia numerose e complesse implicazioni politiche e ricadute pratiche, determinando sovrapposizione tra le competenze di Europa, Stato e Regione in una matassa non sempre facile da dipanare".

Valutazioni condivise esplicitamente dall'assessore Zannier, che ha fatto notare come a livello di Unione Europea ci sia "una profonda diversità di applicazione delle direttive comunitarie tra Stato e Stato. Nella vicina Slovenia, ad esempio, le attività agricole sono esentate ex ante da qualsiasi incidenza su Natura 2000, perché considerate comunque compatibili, ed è un problema che emerge nelle aree di confine".

Pellegrino avrebbe invece voluto, con i suoi due emendamenti poi bocciati dall'Aula, "estendere il divieto di utilizzo di munizioni con piombo a tutte le aree umide del Fvg, a tutela dell'ambiente ma anche della salute umana". La consigliera ha inoltre ricordato che "l'Europa ha aperto una procedura contro l'Italia sulla caccia, per la violazione del regolamento comunitario, in quanto il concetto di zone umide è stato applicato in modo troppo restrittivo, a beneficio dei cacciatori".

Il voto di astensione è stato invece spiegato da Honsell con "la preoccupazione di votare una norma che, alla fine, non rende chiare ed esplicite le misure di conservazione e assomiglia più che altro a un programma metodologico. Nel legiferare bisognerebbe invece stabilire qualcosa di preciso".

Nel corso del rapido esame dell'articolato, l'assessore ha spiegato il "no" agli emendamenti Pellegrino ricordando alla consigliera che "il regolamento europeo da lei citato, del 2021, è già vincolante e obbligatorio, dunque perfettamente applicabile". ACON/FA-fc



  • Lucia Buna (Lega), relatrice di maggioranza del ddl 46. Accanto a lei il collega Alberto Budai
    Lucia Buna (Lega), relatrice di maggioranza del ddl 46. Accanto a lei il collega Alberto Budai
  • Massimo Mentil (Pd), al centro nella foto, relatore di minoranza del ddl 46, accanto ai colleghi Diego Moretti (Pd), a destra, e Stefano Mazzolini (Lega)
    Massimo Mentil (Pd), al centro nella foto, relatore di minoranza del ddl 46, accanto ai colleghi Diego Moretti (Pd), a destra, e Stefano Mazzolini (Lega)
  • Furio Honsell (Open) e Rosaria Capozzi (M5S)
    Furio Honsell (Open) e Rosaria Capozzi (M5S)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • L'intervento di Stefano Zannier, assessore all'Agricoltura,. Accanto a lui la collega di Giunta Cristina Amirante
    L'intervento di Stefano Zannier, assessore all'Agricoltura,. Accanto a lui la collega di Giunta Cristina Amirante