News


AVIFAUNA. PELLEGRINO (AVS): BOCCIATI EMENDAMENTI SUGGERITI DALLA LIPU

18.04.2025
16:53
(ACON) Trieste, 18 apr - "Durante i lavori di Consiglio, discutendo le modifiche alla legge regionale sulle misure urgenti in materia di conservazione specifiche delle Zone di protezione speciale che necessitano di una revisione e di un allineamento con la normativa europea in materia di tutela ambientale, ho illustrato e presentato due emendamenti, confrontandomi con una delle associazioni tra le più accreditate in materia di salvaguardia, la lipu nazionale, e che avrebbero dato un'opportunità, anche nella nostra regione, verso una protezione della fauna selvatica in tutte le zone umide del territorio, recependo interamente il regolamento europeo anche nel nostro ordinamento legislativo".

Così, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino di Alleanza Verdi e Sinistra a margine dell'approvazione in Aula del disegno di legge in materia di misure di conservazione specifiche delle Zone di protezione speciale (Zps).

"Con mia grande sorpresa - prosegue Pellegrino - l'Aula li ha bocciati e ha visto il voto favorevole solo di Alleanza Verdi e Sinistra, con il palese voto contrario del Partito democratico che si è uniformato al parere contrario della Maggioranza di Centrodestra".

"Le azioni comunitarie dirette a proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell'Ue - dice ancora Pellegrino - sono strettamente collegate a quelle specifiche dirette a proteggere i cittadini da pressioni e rischi per la salute e il benessere legati all'ambiente. La dispersione sul territorio di munizioni al piombo in zone umide causa contaminazione dell'ambiente e produce danni, anche letali, alla salute della fauna e a quella umana: si stima che ogni anno, nell'Unione, l'avvelenamento da piombo provochi un milione di decessi di uccelli acquatici. L'utilizzo di piombo nelle munizioni comporta rischi anche per le specie animali che si nutrono di uccelli contaminati da munizioni al piombo, mentre l'esposizione al piombo per l'uomo, derivante dal consumo di uccelli acquatici abbattuti con tali munizioni è associata ad effetti sullo sviluppo neurologico, compromissione della funzione renale e della fertilità, ipertensione, esiti avversi della gravidanza e decesso".

"Nonostante la bocciatura degli emendamenti - prosegue l'esponente di Opposizione - ho espresso comunque parere favorevole al ddl 46 perché, anche se si è persa un'occasione, si sta procedendo nella direzione giusta dal punto di vista normativo".

"Lascia l'amaro in bocca vedere che, nonostante l'Europa intera proceda verso una concreta salvaguardia dell'ambiente, ci si dimentichi che le procedure di infrazione in materia nel nostro Paese siano a tutt'oggi ancora troppe, e quella relativa al recepimento del Regolamento europeo è l'Infr(2023)2187, multe salate che ricadono sulle tasche delle nostre amministrazioni, e quindi dei cittadini. E infine - conclude Pellegrino -, come non ricordare quello che sta succedendo in questi giorni sul nostro territorio con le drammatiche notizie che ci arrivano da Coseano dove il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana ha affidato la pulizia dell'alveo del Fiume Corno a una ditta esterna che, probabilmente non avendo avuto indicazioni chiare, sta facendo scempio dell'avifauna selvatica proprio nel periodo dell'anno di maggiore nidificazione". ACON/COM/sm



  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)