News


QUESTION TIME/2. ARLEF, SEGRETARI COMUNALI E MONITORAGGIO AMBIENTALE

26.06.2025
13:53
(ACON) Trieste, 26 giu - Riforma dei segretari comunali e monitoraggio ambientale nella Pedemontana pordenonese. Sono alcuni degli argomenti trattati dalle interrogazioni presentate durante il question time, all'indirizzo degli assessori regionali Pierpaolo Roberti e Fabio Scoccimarro.

In particolare, in risposta a Francesco Martines (Pd), sul punto riguardante l'iter per l'accesso all'Albo dei segretari comunali, alla luce di difficoltà per le amministrazioni locali di avere supporto da tali figure vista l'esiguità del numero degli attuali funzionari sul territorio (una sessantina per 130 Comuni), Roberti ha risposto che "si tratta di un tema molto caro alla Giunta e in attesa di risoluzione a causa della divisione interna al Cal che non permette una soluzione: la collocazione dei dieci nuovi segretari comunali usciti dall'ultimo concorso ha visto numerose criticità nella loro assegnazione, in quanto diversi piccoli Comuni hanno preferito restare con un vicesegretario interno", ha spiegato. Nella sua replica, Martines ha auspicato uno sblocco della situazione: "I Comuni non capiscono che avere un segretario comunale proprio significa risparmio di risorse: questa è una criticità che deve essere colmata".

Delle procedure per la concessione di contributi per la lingua friulana trattava invece l'interrogazione di Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg): da Arlef, l'Agenzia regionale per la lingua friulana, è stato affidato a un soggetto esterno privato il servizio per l'istruttoria delle domande di contributo, il monitoraggio e la rendicontazione. Moretuzzo ha chiesto se la Regione intenda rivedere le modalità di erogazione per tali contributi, visti i ritardi nella distribuzione dei fondi. L'assessore ha sottolineato che una sola segnalazione di ritardi è giunta agli uffici mentre non sono stati evidenziati ritardi nella procedura.

"Arlef inoltre è cresciuta, con un aumento di personale di sei unità dal 2023, per un'attività sempre più puntuale ed efficace", ha affermato. Nella replica, l'esponente autonomista ha riconosciuto gli importanti passi in avanti compiuti, "ma le criticità continuano: è inoltre necessario un adeguamento nei parametri dei costi, fermi da troppo tempo".

In risposta alla consigliera della Lega Maddalena Spagnolo sulla necessità di una corretta informazione dei cittadini e divulgazione di notizie puntuali sull'azione di prevenzione delle piene del Tagliamento "pericoloso nel suo tratto da Latisana al mare, dove la portata massima è inferiore a quella proveniente da monte e, pertanto, il surplus d'acqua deve essere gestito con opere di laminazione", nonostante le affermazioni fatte dal divulgatore Mario Tozzi, ha risposto l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente. Fabio Scoccimarro ha ribadito "la gravità delle affermazioni su una delocalizzazione dell'abitato di Latisana, una realtà cittadina con duemila anni di storia che non può essere messa in discussione da dichiarazioni irricevibili. La tutela dell'ambiente è una nostra priorità, ma non a discapito della sicurezza dei cittadini".

"Premesso che da tempo i territori del Maniaghese e dello Spilimberghese sono al centro di speciale attenzione nel controllo delle emissioni a fronte di una particolare concentrazione di insediamenti produttivi", Andrea Carli (Pd) ha chiesto al responsabile dell'Ambiente notizie sullo stato di avanzamento del monitoraggio della zona e riscontri sullo studio epidemiologico dedicato. Scoccimarro ha ricordato l'avvenuta conclusione del monitoraggio con la relativa trasmissione delle risultanze agli organi competenti: "Manca ancora una valutazione complessiva, anche se non sono state rilevate particolari criticità. Siamo in attesa del benestare da parte del Garante della privacy per il trattamento dei dati sanitari". Il dem ha quindi auspicato un'accelerazione dei tempi per una corretta geolocalizzazione dello stato della situazione, sottolineando che "è necessaria trasparenza".

Allo stesso indirizzo è stata inoltrata l'interrogazione di Manuela Celotti (Pd) sullo stato di erogazione del contributo regionale per la sostituzione degli impianti per il riscaldamento, a cui Scoccimarro ha risposto fornendo i dati che vedono 1415 domande presentate alle Camere di Commercio con l'accoglimento di 1215 di esse, ovvero l'85% della richiesta, con 2 milioni di contributi erogati. Scoccimarro ha inoltre ricordato la proroga concessa agli enti, per l'esame delle domande restanti "il nuovo bando comprenderà tempi più ampi per la presentazione della documentazione". Celotti, pur apprezzando i buoni risultati del bando, ha criticato la proroga perché "allunga i tempi di erogazione ai cittadini".

2 - segue ACON/MV-fa



  • I lavori d'Aula nella seduta antimeridiana
    I lavori d'Aula nella seduta antimeridiana
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • L'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti
    L'assessore regionale alle Autonomie locali, Pierpaolo Roberti
  • Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell'ambiente
    Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell'ambiente