MOSTRE IN CR. BORDIN: OPERE PROGETTO AUTISMO FVG SEGNO GRANDE VITALITÀ
(ACON) Trieste, 1 lug - Ci sono le meduse in fondo al mare,
altri animali che diventano mostri, disegni astratti, la
mitologica Medea, i tubi decorati a mosaico. Opere che ci parlano
di un mondo diverso, d'inestimabile valore per la dignità
personale e la percezione di sé di che le ha realizzate: i
giovani affetti da autismo che frequentano l'atelier d'arte
avviato a Feletto Umberto dalla Fondazione Progettoautismo Fvg.
"E' un piacere ospitarvi" ha esordito il presidente
dell'Assemblea legislativa, Mauro Bordin, all'inaugurazione della
mostra all'allestita al secondo piano del palazzo di Piazza
Oberdan a Trieste, sede del Consiglio regionale. "Vogliamo
dimostravi la nostra vicinanza e anche l'apprezzamento per il
lavoro che fate. Siete la testimonianza della vitalità e della
forza delle associazioni del nostro territorio. Complimenti ai
ragazzi e agli educatori. Continuate con la stessa passione", ha
concluso Bordin.
"Questi ragazzi hanno grandi qualità e le attività di
Progettoautismo riescono a farle emergere - ha aggiunto il
consigliere Francesco Martines (Pd), promotore dell'iniziativa -.
Il pubblico fa fatica a dare risposta alle esigenze del
territorio. Nella Bassa Friulana ci sono 264 casi di bambini
autistici e non tutti sono seguiti dal sociale - ha aggiunto il
dem -. L'attività dell'associazione è molto importante. Ho potuto
apprezzare personalmente il grande risultato raggiunto da questi
ragazzi, che meritano attenzione".
No-Way No-Uei il titolo della mostra, che è anche il nome dato
all'atelier d'arte prendendo spunto da una frase ripetuta
all'infinito da uno dei ragazzi del centro. No-way (impossibile
in inglese), no-uei (non voglio in friulano).
"Queste opere sono l'esempio dell'impossibile che diventa realtà,
se si lavora assieme", ha ricordato Elena Bulfone, anima della
Fondazione Progettoautismo Fvg. Citando Dostoevskij, "la bellezza
salverà il mondo", Bulfone ha spiegato che "il Bello e il Bene si
trovano anche nei servizi e nei laboratori in cui agiscono delle
persone per costruire una realtà inclusiva. I nostri figli sono
artisti, cuochi, attori poeti. Persone di valore in sé,
complesse, per noi dei maestri di vita, che ci permetto di essere
persone migliori".
Bulfone ha ringraziato la Regione per il supporto concreto
all'attività svolta dall'associazione. Ha anche annunciato la
prossima realizzazione, a Feletto Umberto, di un nuovo centro che
ospiterà le persone con autismo assieme ai lori genitori con
badanti specializzati. A ottobre la posa della prima pietra.
Presenti all'inaugurazione anche tanti consiglieri regionali, il
governatore Fvg, Massimiliano Fedriga, e l'assessore regionale
alla Salute, Riccardo Riccardi.
ACON/AA-fc