News


EDILIZIA/8. DDL 54, OK AULA A SALVA CASA FVG CON OPPOSIZIONI CONTRARIE

01.07.2025
18:52
(ACON) Trieste, 1 lug - Con 25 sì e 18 no il ddl 54 è legge. Le dichiarazioni di voto hanno presentato una chiara distinzione tra la contrarietà delle Opposizioni e il parere convintamente favorevole della Maggioranza a un provvedimento che recepisce quanto dettato dal decreto nazionale Salva Casa, tenendo ben chiare le regole date dalla specialità regionale in materia di edilizia.

Convintamente contrario il Gruppo Misto con Rosaria Capozzi (M5S) che ha voluto sottolineare che "si tratta di una norma che avrebbe dovuto semplificare la vita ai cittadini ma, dopo lo stravolgimento in Aula con la presentazione degli emendamenti, il testo così come modificato non ci piace. Dall'astensione preventivata in Commissione, quindi, passiamo al voto contrario".

Dello stesso parere anche i colleghi del Gruppo Misto Furio Honsell (Open) e Serena Pellegrino (Avs). Honsell si è ritenuto "insoddisfatto in quanto gli emendamenti passati aumentano il rischio di possibili speculazioni", mentre Pellegrino, ribadendo il poco tempo a disposizione per un corretto esame di tutti gli aspetti della norma", ha lamentato "la mancanza di un serio confronto con i portatori di interesse".

Favorevole il gruppo di Forza Italia che attraverso le parole di Michele Lobianco ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto in questi giorni d'Aula: "Assieme alla legge 36 approvata da poco, questo ddl andrà a semplificare di molto la vita dei cittadini del Friuli Venezia Giulia. Stiamo andando nella giusta direzione".

Per Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) "il dibattito ha confermato i dubbi che avevamo già in Commissione. Quando i contenuti degli emendamenti andavano nella giusta direzione noi abbiamo votato positivamente, ma i nostri sono stati bocciati senza giustificazioni e le modifiche apportate in Aula rivelano un metodo non condivisibile".

Di una seduta di Consiglio regionale "positiva" ha parlato il capogruppo di Fedriga presidente Mauro di Bert che ha anche rilevato convergenze su più tematiche durante il dibattito: "andiamo verso una sburocratizzazione e semplificazione di procedimenti chiesti dai cittadini. Grazie alla direzione regionale Edilizia per il duro lavoro svolto".

Fratelli d'Italia con Igor Treleani ha sottolineato l'importanza dell'approvazione "di una norma che migliora il Codice dell'edilizia: se con il ddl 36 incentiveremo in modo importante il recupero del patrimonio edilizio, con questa legge metteremo a disposizione dei cittadini strumenti migliori, più veloci ed efficaci".

Il dem Massimo Mentil, annunciando il voto contrario del Partito democratico, ha sottolineato che "abbiamo provato ad aggiustare la norma con gli emendamenti ma sono stati bocciati. Non possiamo che votare no. Avremmo potuto fare lo stesso percorso del ddl 36 ma in queste condizioni non è stato possibile: troppo poco tempo per lavorare al meglio".

"Questo ddl - ha concluso Elia Miani (Lega) - non va letto come sanatoria ma parla di semplificazione, si tratta di un ampliamento delle tolleranze per risolvere problematiche. Diciamo basta alla burocrazia irragionevole che ha penalizzato la cittadinanza per troppo tempo".

8 - segue ACON/MV-fc



  • I lavori durante la seduta odierna del Consiglio regionale
    I lavori durante la seduta odierna del Consiglio regionale
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Michele Lobianco (FI)
    Michele Lobianco (FI)
  • Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Marco Putto (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Mauro Di Bert (Fedriga presidente)
    Mauro Di Bert (Fedriga presidente)
  • Massimo Mentil (Pd)
    Massimo Mentil (Pd)
  • Elia Miani (Lega)
    Elia Miani (Lega)