ASSESTAMENTO. SPAGNOLO (LEGA): RISPOSTE CONCRETE A IMPRESE E TERRITORI
(ACON) Trieste, 7 lug - "La II Commissione consiliare ha
esaminato una manovra che guarda al futuro dello sviluppo
regionale con concretezza, visione e attenzione capillare ai
bisogni del territorio". Lo dichiara in una nota Maddalena
Spagnolo, consigliera regionale della Lega e vicepresidente della
Commissione, a margine dell'esposizione degli assessori Rosolen,
Zannier e Bini sul disegno di legge 57 (Assestamento del bilancio
2025-2027).
"Nel comparto delle politiche attive del lavoro, come illustrato
dall'assessore Rosolen - prosegue Spagnolo - sono stati stanziati
oltre 9 milioni di euro per il 2025. Tra questi, 4,4 milioni di
fondi Par/Pal per incentivi all'occupazione e alla
stabilizzazione del personale, 2,5 milioni per l'impiego di
disoccupati nei cantieri pubblici, 1,2 milioni per i lavori
socialmente utili gestiti dagli enti locali, oltre a risorse per
i Punti di ascolto e la formazione dei liberi professionisti. È
un pacchetto ampio che affronta il tema dell'inserimento
lavorativo, della transizione occupazionale e del sostegno alle
professionalità emergenti".
"Sul fronte delle attività produttive e del turismo, l'assessore
Bini ha annunciato una dotazione di 146 milioni di euro,
suddivisi tra il piano Agenda Fvg Manifattura 2030 e il nuovo
testo unitario su turismo e commercio. Tra gli interventi più
rilevanti: 40 milioni per il credito agevolato tramite Frie, 7,2
milioni per il fotovoltaico nelle imprese, 6,8 milioni per
l'artigianato, 5,2 milioni per l'acquisto di macchinari con la
Sabatini Fvg, e 1,1 milioni per l'internazionalizzazione delle
imprese".
"Non meno strategici sono i 6,8 milioni per i consorzi di
sviluppo economico locale, i 4,5 milioni per infrastrutture
produttive, e i 4 milioni al Nip di Maniago per un nuovo centro
logistico doganale. Una particolare attenzione è rivolta anche
alla filiera bosco-legno, con 1,9 milioni per l'ammodernamento
dei processi produttivi nelle aree non interne".
"Il settore turistico - sottolinea la vicepresidente - è
destinatario di 50,24 milioni in conto capitale, che includono
investimenti mirati come 17 milioni per la nuova seggiovia Valvan
sullo Zoncolan, 2 milioni per la riqualificazione della Terrazza
a mare a Lignano Sabbiadoro, 1,6 milioni per la darsena Porto
Vecchio, 6 milioni per nuove campagne promozionali tramite
PromoTurismoFvg e 34 milioni per il potenziamento dei poli
montani, infopoint e interventi infrastrutturali locali".
"Sono previsti inoltre - aggiunge Spagnolo - 7 milioni di euro
aggiuntivi per le micro, piccole e medie imprese del terziario, 5
milioni per alberghi a 4 o più stelle, 1,6 milioni per il sistema
degli alberghi diffusi, 2,6 milioni per i distretti del commercio
e 750mila euro per i negozi di vicinato. Un sostegno trasversale
che premia le eccellenze locali e il presidio dei territori".
"Nel settore dell'agricoltura, della montagna e delle risorse
forestali e ittiche - sottolinea la consigliera leghista - sono
previsti oltre 89 milioni di euro, dei quali 60 milioni destinati
al Fondo di rotazione regionale per gli investimenti agricoli. Si
tratta di un impegno storico a sostegno del comparto primario,
che include anche contributi per l'innovazione, per l'energia
solare in agricoltura, per le malghe e per il contrasto ai danni
da fauna selvatica".
"Tra gli interventi specifici - continua - 12mila euro saranno
impiegati per coprire indennizzi relativi ai danni alle colture
agricole, mentre 1,7 milioni di euro sono stati annunciati in
emendamento per completare la graduatoria 2024 sull'installazione
di pannelli fotovoltaici sui tetti delle aziende agricole. Sono
previsti anche 120mila euro all'Associazione Allevatori Fvg per
l'acquisto di attrezzature per la selezione genetica e 30mila
euro per Ersa per le emergenze fitosanitarie che non trovano
copertura statale o europea".
"La Commissione ha potuto apprezzare un impianto coerente e
solido, che restituisce fiducia a cittadini, imprese, operatori
del turismo, agricoltori e lavoratori. Con questa manovra non ci
limitiamo a gestire risorse, ma costruiamo opportunità concrete,
calibrate sui bisogni reali del Friuli Venezia Giulia. Una
Regione che cresce, innova e protegge le sue radici", conclude
Spagnolo.
ACON/COM/fa