News


ASSESTAMENTO. IV COMM/1: OK A OLTRE 25 MLN PER PROTEZIONE CIVILE

07.07.2025
16:51
(ACON) Trieste, 7 lug - Durante i lavori della IV Commissione, presieduta da Alberto Budai (Lega), il primo assessore ad intervenire è stato il referente per la Protezione civile, Riccardo Riccardi, che ha esposto le parti di competenza della manovra di Assestamento.

Affrontando le tematiche specifiche, l'esponente della Giunta Fedriga ha siegato come sia stata inserita una norma in merito alla situazione di alta pericolosità, classificata come zona P4 con elevato rischio di frana, nell'abitato di Quinis, frazione di Enemonzo, dove persiste l'attraversamento della strada regionale Carnica.

"Le condizioni di pericolosità che sono monitorate da tempo - ha evidenziato - stanno diventando di difficile sostenibilità: assieme al Comune si è quindi stabilito, di concerto con la Prefettura di Udine, di intervenire. Viene definita nell'articolo 5 del ddl Assestamento una posta di bilancio di 250mila euro per due operazioni: dobbiamo innanzitutto capire quali siano le ipotesi di riduzione del profilo di rischio idrogeologico e predisporre adeguati interventi strutturali, valutando l'agibilità degli edifici esistenti. È necessario un quadro di dettaglio e una valutazione di tipo patrimoniale degli immobili nel caso ci sia la necessità di spostare determinate case".

Altri capitoli di spesa corrente prevedono 250mila euro al Fondo regionale della Protezione civile a copertura di uno storno che nella manovra del multisettoriale "è stato trasferito ai capitoli dell'avvocatura per la dotazione necessaria agli anticipi di tutela legale di sindaci e volontari".

"25 milioni e 750mila euro - ha ricordato l'assessore - vengono destinati, ai sensi della norma istitutiva della Protezione civile regionale, al fondo per le emergenze legate al maltempo e al rinnovo del parco mezzi (3 mln)".

Richieste di chiarimento sono giunte da Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle) e Serena Pellegrino (Avs) in merito alla presenza, rilevata su alcune tute di Vigili del fuoco (tute che secondo la pentastellata sono in uso anche dalla Protezione civile), di residui di Pfas, composti chimici potenzialmente pericolosi, e sull'ipotesi da parte della Regione di istituire una legge ad hoc che possa prevedere coperture assicurative adeguate per i volontari della Protezione civile e per i sindaci. A tali domande Riccardi ha risposto che "non si trattano di competenze regionali, né per quanto attiene i Vigili del fuoco né per un'eventuale legge su cui invece si sta già lavorando a livello nazionale".

1 - segue ACON/MV-fc



  • La IV Commissione, presieduta da Alberto Budai, affronta le meatiche relative alla Protezione civile con l'assessore regionale Riccardo Riccardi
    La IV Commissione, presieduta da Alberto Budai, affronta le meatiche relative alla Protezione civile con l'assessore regionale Riccardo Riccardi
  • Serena Pellegrino (Avs) e Rosaria Capozzi (M5S)
    Serena Pellegrino (Avs) e Rosaria Capozzi (M5S)
  • I lavori della IV Commissione
    I lavori della IV Commissione
  • L'assessore Fvg alla Protezione civile, Riccardo Riccardi
    L'assessore Fvg alla Protezione civile, Riccardo Riccardi
  • I banchi della Presidenza di Commissione durante l'intervento dell'assessore Fvg alla Protezione civile, Riccardo Riccardi
    I banchi della Presidenza di Commissione durante l'intervento dell'assessore Fvg alla Protezione civile, Riccardo Riccardi