News


ASSESTAMENTO. NOVELLI-LOBIANCO (FI): BENE IMPRESE, LAVORO, TERRITORI

07.07.2025
18:35
(ACON) Trieste, 7 lug - "Una manovra solida, concreta, che guarda alle esigenze reali del tessuto produttivo e dei territori del Friuli Venezia Giulia: come Forza Italia, esprimiamo pieno sostegno all'Assestamento di bilancio 2025-2027, che dimostra come il Centrodestra di governo continui a lavorare con serietà per il futuro della nostra regione". Così i consiglieri regionali di Forza Italia Roberto Novelli e Michele Lobianco, commentano in una nota l'approvazione in II Commissione delle parti del disegno di legge 57 che mettono in campo interventi per centinaia di milioni di euro in favore di attività produttive, agricoltura, lavoro e sviluppo locale.

"Con circa 150 milioni di euro destinati al sistema produttivo regionale, la manovra varata dalla Giunta e illustrata dall'assessore Sergio Bini - sottolineano Novelli e Lobianco - dimostra attenzione concreta a imprese, artigiani, distretti industriali, innovazione energetica e credito agevolato. È una scelta che va nella direzione di rafforzare la competitività del nostro sistema economico, sostenere gli investimenti e accompagnare la transizione tecnologica ed ecologica delle nostre imprese".

"Tra le voci più rilevanti: 40 milioni per il Frie, 22,25 complessivi per il bando fotovoltaico 2024, 6,8 per l'artigianato, 5,2 per la legge Sabatini, 6,2 per il Cata e 6,8 ai consorzi di sviluppo economico locale, con 4,5 milioni specifici per il Nip di Maniago. Numeri che parlano chiaro - così i forzisti - e che confermano la centralità del settore produttivo nelle priorità della maggioranza".

"Grande attenzione anche al comparto agroalimentare e montano, con 89 milioni di euro complessivi e una dotazione significativa per il Fondo di rotazione agricolo regionale. Contributi mirati - spiegano i due consiglieri - non solo per indennizzare i danni da fauna selvatica e supportare l'acquisto di macchinari, ma anche per rafforzare il lavoro dell'Ersa e tutelare il patrimonio genetico degli allevamenti regionali. Azioni fondamentali per tutelare un'agricoltura sempre più strategica".

"Altro capitolo centrale riguarda le politiche attive del lavoro, con oltre 9 milioni di euro destinati a sostenere l'occupazione e ad accompagnare i percorsi di reinserimento lavorativo. È importante il rafforzamento del sostegno ai contratti di solidarietà, agli incentivi per l'assunzione e la stabilizzazione di personale, nonché il sostegno ai cantieri per disoccupati e ai lavori socialmente utili: interventi che vanno nella direzione giusta - evidenziano Novelli e Lobianco - e rispondono a bisogni concreti, soprattutto in un contesto economico in trasformazione".

Forza Italia "esprime, altresì, pieno sostegno a due importanti emendamenti annunciati dall'assessore al Lavoro finalizzati a tutelare il tessuto economico e professionale del territorio, ponendo attenzione concreta alle imprese in difficoltà e ai liberi professionisti. Il primo emendamento intende facilitare i processi di transizione delle aziende in crisi, con l'obiettivo di salvaguardare i livelli occupazionali con misure ad hoc per sostenere e incentivare assunzioni plurime. Il secondo interviene sul fronte della rappresentanza professionale, proponendo una semplificazione del tavolo delle professioni, con l'istituzione di un unico tavolo di confronto regionale. Questa misura mira a rafforzare la rete dei liberi professionisti, valorizzandone il ruolo strategico nello sviluppo economico e nella qualità dei servizi, garantendo una più efficace interlocuzione con le istituzioni".

"Con questi emendamenti vogliamo offrire risposte concrete a due ambiti cruciali: il rilancio dell'occupazione e la valorizzazione del lavoro autonomo professionale. Forza Italia continua a essere al fianco di chi lavora, produce e contribuisce alla crescita del Paese. In un contesto economico complesso e in continua evoluzione, è fondamentale offrire strumenti efficaci per accompagnare le imprese verso una ripartenza sostenibile, tutelando al contempo i lavoratori e le loro famiglie", concludono Novelli e Lobianco. ACON/COM/rcm



  • Michele Lobianco e Roberto Novelli (FI)
    Michele Lobianco e Roberto Novelli (FI)