News


ASSESTAMENTO. V COMM/2: OK FONDI CULTURA E 14 MLN A IMPIANTI SPORTIVI

08.07.2025
17:15
(ACON) Trieste, 8 lug - Quattordici milioni e 900 mila euro per la manutenzione straordinaria di impianti sportivi regionali, 5 milioni per interventi di valorizzazione e recupero di Villa Manin, 1 milione a sostegno di programmi e attività dei musei civici, 2 milioni per il completamento dei lavori di adeguamento per la piscina comunale di Cividale.

Sono questi alcuni dei finanziamenti più cospicui previsti dall'articolo 6 in materia di beni e attività culturali del disegno di Assestamento di bilancio 2025-26 e approvato a maggioranza, con l'astensione delle Opposizioni, insieme al Defr 2026 e al rendiconto di bilancio, dalla V Commissione consiliare presieduta da Diego Bernardis (Fp).

Tra le altre poste finanziarie illustrate dall'assessore regionale Mario Anzil, figurano anche 400 mila euro per assicurare l'accessibilità e la fruizione delle persone disabili ai siti regionali Unesco, 100 mila euro alla federazione italiana paraolimpica di powerchair per l'organizzazione del campionato europeo di football, 400 mila euro ad integrazione dei contributi concessi al Coni Fvg per la decima edizione del Trofeo Coni, 1 milione e 500 mila euro per la valorizzazione dell'architettura fortificata e dei giardini storici, nonché 600 mila euro per le spese di gestione dell'installazione artistica digitale di Galleria Bombi a Gorizia e 365 mila euro per la realizzazione di progetti da realizzarsi nell'ambito di Pordenone Capitale della cultura 2027. Proprio sulla capitale della cultura 2027 - ha anticipato Anzil - saranno presentati alcuni emendamenti in I Commissione integrata.

Nell'articolo 6 sono inoltre previste anche alcune modifiche normative: quelle che disciplinano la modalità di erogazione di contributi in materia di beni e parchi culturali; quelle per l'ampliamento delle tipologie di spese ammesse a contributo per il sostegno della pratica sportiva e dell'integrazione con persone con disabilità; infine, una modifica normativa alla legge 10/2019 che consente di finanziare progetti inerenti la Giornata in ricordo della tragedia del Vajont.

"Queste proposte rappresentano l'applicazione concreta di una visione astratta di cultura e sport che possano rendere più bello il luogo in cui viviamo" ha commentato Anzil, evidenziando anche che "il Fvg è la prima regione in Italia per il fatturato prodotto dalle imprese creative culturali (pari a 2,2 miliardi di euro) e che vedono occupate circa 33 mila persone".

A portare alcuni emendamenti, per i quali è stato chiesto il ritiro per un maggiore approfondimento in vista dell'Aula, Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Serena Pellegrino (Avs).

Nello specifico, Pellegrino ha chiesto l'abrogazione dei commi inerenti la valorizzazione e il recupero di Villa Manin attraverso anche installazioni artistiche, nonché quelli relativi al finanziamento delle opere di gestione per l'installazione multimediale nella galleria Bombi. Secondo Pellegrino, infatti, "il capitolo di spese destinato alla Galleria Bombi è troppo sostanzioso e l'opera rischia l'obsolescenza", mentre su Villa Manin l'esponente di oppposizione ha espresso "il timore che si dia proprità alle eventuali installazioni artistiche piuttosto che alla reale gestione del parco che, invece, necessita di un piano di manutenzione puntuale anche per quanto riguarda le specie arboree presenti".

Tra le proposte di Enrico Bullian, un finanziamento di 15 mila euro per la realizzazione di una monografia sulla storia dell'Amideria Chiozza a Ruda e contributi per l'acquisto, da parte degli enti che svolgono funzione di centri di sistema bibliotecario, di attrezzature adeguate per la conservazione dei volumi, nonché per le associazioni che si occupano di rievocazioni storiche per progetti che valorizzino il coinvolgimento delle scuole.

Nel corso della discussione, i consiglieri di Minoranza e Maggioranza hanno posto diversi quesiti puntali, esprimendo in linea generale apprezzamento per gli interventi previsti in materia.

Bene, per Massimiliano Pozzo (Pd), i contributi a favore di Comuni e associazioni dilettantistiche per l'adeguamento degli impianti sportivi, come anche la valorizzazione di Villa Manin.

Soddisfazione per Villa Manin espressa anche dal capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo che, tuttavia, ha ritenuto "molto discutibile le ingenti risorse stanziate per i costi di gestione dell'installazione artistica di Galleria Bombi a Gorizia".

Secondo Roberto Novelli (FI) "gli interventi previsti dal ddl dimostrano una grande attenzione da parte della Regione alla cultura e allo sport e sono frutto di una visione che guarda al futuro e non solo al presente". Novelli ha anche plaudito gli interventi per garantire accessibilità ai siti Unesco.

Anche per Manuela Celotti (Pd) "si tratta di una manovra corposa che da rilievo a temi cruciali per lo sviluppo turistico e complessivo del territorio", mentre per il collega Francesco Martines "in questa Legislatura è evidente che vi è stato un cambio di idee su cultura e sport molto importante".

Sempre dal Pd, Laura Fasiolo ha anticipato che "in Aula porterà alcuni emendamenti focalizzati sull'implementazione di attività ricreative, culturali e sportive all'interno delle carceri e dei centri per il rimpatrio". Il dem Andrea Carli, condividendo "l'idea di cultura come elemento di coesione delle comunità", ha posto alcune domande in merito alla fondazione Vajont e ai contributi per gli impianti sportivi, mentre Carlo Bolzonello (Fp) ha chiesto "una maggiore attenzione sulle graduatorie per l'allestimento di spazi espositivi nei luoghi pubblici". La già citata Pellegrino ha, infine, avanzato chiarimenti su come "saranno utilizzati i 5 milioni di euro su Villa Manin". In replica, Anzil ha chiarito che "i 5 milioni saranno spesi per la riqualificazione storica della villa", specificando che "già esiste anche uno studio sulle specie arboree del parco che dovrà essere ovviamente rivisto. Infine, Anzil ha fatto sapere che "i fondi previsti per l'installazione della Galleria Bombi serviranno a rendere operativa l'opera".

2 - fine ACON/SM-fc



  • Da sinistra il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fp) e l'assessore regionale alla Cultura e Sport, Mario Anzil
    Da sinistra il presidente della V Commissione, Diego Bernardis (Fp) e l'assessore regionale alla Cultura e Sport, Mario Anzil
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Francesco Martines e Andrea Carli (Pd)
    Francesco Martines e Andrea Carli (Pd)
  • Roberto Novelli (Forza Italia)
    Roberto Novelli (Forza Italia)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Un momento dei lavori della V Commissione
    Un momento dei lavori della V Commissione