ASSESTAMENTO. LIGUORI (PAT-CIV): DEPOSITATO EMENDAMENTO FIBROMIALGIA
(ACON) Trieste, 9 lug - La consigliera regionale di Patto per
l'autonomia-Civica Fvg Simona Liguori ha depositato un
emendamento al disegno di legge di assestamento di bilancio
2025-2027 che istituisce l'Indennità regionale fibromialgia
(Irf). Lo si legge in una nota.
Il testo, collocato all'articolo 8, Politiche sociali e salute,
"prevede un sostegno economico fino a 800 euro annui a fondo
perduto per i residenti del Friuli Venezia Giulia affetti da
fibromialgia con Isee pari o inferiore a 30mila euro. La misura,
in fase sperimentale fino al 31 dicembre 2026, è finanziata con 6
milioni di euro sui prossimi tre esercizi (2 milioni l'anno)".
Un aiuto concreto per una malattia "invisibile, che costringe chi
ne è colpito a sostenere costi diretti e indiretti per farmaci,
fisioterapia, terapie psicologiche e adattamenti della vita
quotidiana".
"La fibromialgia non è solo dolore cronico e diffuso: è
stanchezza, insonnia, difficoltà di concentrazione e spesso
isolamento sociale. Con l'Irf vogliamo dire ai pazienti che la
Regione li riconosce e li sostiene, alleviando le spese che oggi
gravano in larga parte sulle loro famiglie", dichiara ancora
Liguori.
"Ogni euro investito contribuirà a togliere dal buio le persone
che soffrono di tale sindrome", osserva ancora la consigliera.
L'emendamento sarà discusso nelle prossime sedute d'Aula dedicate
all'assestamento di bilancio. Se approvato, gli uffici regionali
potranno avviare subito l'iter per rendere disponibile il
contributo già a partire dal 2025.
Conclude Liguori: "Il Friuli Venezia Giulia potrebbe diventare la
prima regione del Nordest a introdurre un'indennità strutturale
per chi soffre di fibromialgia. È un segnale di civiltà e di
attenzione alle fragilità invisibili che chiedevamo da tempo".
ACON/COM/fa