News


ASSESTAMENTO. I COMM/4: OK ART 7, 20 MLN A ISTRUZIONE E LAVORO

09.07.2025
17:40
(ACON) Trieste, 9 lug - Ok a maggioranza da parte della I Commissione, presieduta da Markus Maurmair (Fratelli d'Italia), all'articolo 7 su Lavoro, formazione, istruzione, politiche giovanili e famiglia del disegno di legge di Assestamento di bilancio 2025-27: si parte da 20 milioni di euro.

L'assessore regionale Alessia Rosolen ha illustrato i contenuti dell'emendamento di modifica presentato dalla Giunta in merito all'articolo in questione: nel dettaglio, viene ampliato il sussidio ai titolari di pensione minima per venire incontro alle necessità di coloro i quali hanno diritto all'assegno sociale sostitutivo di inabilità, vale a dire "persone che hanno raggiunto l'età pensionabile assieme a quelle che non sono ancora in quiescenza, ma risultano inabili al lavoro".

Rosolen ha specificato che si tratta di "una platea aggiuntiva di circa 4300 persone che dovranno rientrare nei requisiti previsti dalla norma con un Isee non superiore ai 15mila euro". Viene inoltre previsto un nuovo intervento sui processi di transizione delle aziende in difficoltà per la salvaguardia dei livelli occupazionali: "Dal 2005 le politiche attive del lavoro comprendono, nell'alveo della legge 18, contributi a sportello su assunzioni di persone con difficoltà al reinserimento nel mondo del lavoro. Dal 2020, sono state comprese le assunzioni plurime di almeno 15 persone. È importante per noi ampliare tutte le politiche attive per il lavoro, in accompagnamento delle persone in uscita da percorsi di difficoltà occupazionale".

La Regione mette in campo un ulteriore intervento a supporto delle imprese con lavoratori in cassa integrazione straordinaria, compresa la cassa di solidarietà, che consenta, a fronte dell'assunzione di almeno 3 o 5 persone, di ricevere un contributo commisurato alla tempistica e alle modalità previste dalla norma (2mila euro per ogni assunzione dal primo settembre al 31 dicembre 2025).

Vengono ampliate le attività del Cluster Scienze della vita, anche per ulteriori eventi di rilievo non internazionale, e adeguato il Piano nuove competenze legato al Pnrr; viene individuato un unico soggetto per gli interventi da attuare sulle professioni, in concerto con la Consulta regionale delle professioni e dal Comitato regionale delle professioni non ordinistiche. Risorse ulteriori vengono infine previste per il Liceo sportivo Bachmann.

Durante la discussione, ha preso la parola il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo, chiedendo delucidazioni in merito agli investimenti previsti per i posti letto riservati agli studenti universitari. Rosolen ha risposto ricordando tutti gli interventi già previsti a tal fine sul territorio regionale, con un ulteriore posta da 3,5 milioni in Assestamento per il Centro Valle di Pordenone, 12 milioni per l'Università di Udine, oltre a quanto già programmato per il campus di via Rossetti a Trieste con ulteriori risorse per l'acquisizione della residenza universitaria di Gorizia.

4 - segue ACON/MV-fc



  • L'assessore Fvg a Istruzione e Lavoro, Alessia Rosolen, illustra i suoi punti della manovra di Assestamento in I Commissione
    L'assessore Fvg a Istruzione e Lavoro, Alessia Rosolen, illustra i suoi punti della manovra di Assestamento in I Commissione
  • I lavori durante la I Commissione integrata
    I lavori durante la I Commissione integrata
  • L'assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, politiche giovanili e famiglia, Alessia Rosolen
    L'assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, politiche giovanili e famiglia, Alessia Rosolen
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Serena Pellegrino (Avs) con Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg)
    Serena Pellegrino (Avs) con Enrico Bullian (Patto-Civica Fvg)
  • Michele Lobianco e Roberto Novelli (FI)
    Michele Lobianco e Roberto Novelli (FI)