ASSESTAMENTO. I COMM/1: OK ART 3, AGRITURISMI AMPLIANO NOVERO ATTIVITÀ
(ACON) Trieste, 10 lug - Le attività agrituristiche potranno
offrire ai loro clienti anche attività riferite al benessere
delle persone. È una delle novità contenute nell'emendamento di
Giunta illustrato dall'assessore Stefano Zannier ai consiglieri
della I Commissione integrata, durante l'esame della manovra di
assestamento estivo.
Tra le altre novità inserite nel ddl 57, ci sono il recupero
delle domande ancora pendenti relative al bando per il
fotovoltaico, con una posta di bilancio di 1 milione e 750mila
euro; un contributo di 700mila euro alla Comunità di montagna
della Carnia per realizzare un centro di raccolta e conservazione
dei foraggi; un finanziamento di 300mila euro alla Camera di
commercio di Trieste e Gorizia per un progetto sperimentale di
fertirrigazione; l'acquisizione dei diorami e del materiale
presente nel centro didattico naturalistico di Basovizza.
All'assessore all'Agricoltura sono arrivate richieste di
chiarimento da parte di Andrea Carli e Diego Moretti del Pd. Il
capogruppo dem si è soffermato in particolare sul centro di
essiccazione e sulla misura che prevede un adeguamento funzionale
impiantistico dei magazzini del Corpo forestale, che - come è
stato poi spiegato da Zannier - verranno trasferiti a Tricesimo.
Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) ha invece posto all'assessore
due temi generali, quello della sostenibilità economica delle
piccole imprese agricole e quello delle misure di sostegno al
settore biologico. Nette le risposte di Zannier: "Nella nostra
regione il biologico vive solo grazie ai contributi che riceve -
ha detto l'esponente di Giunta - e stiamo assistendo all'uscita
di molte aziende dal sistema biologico perché il mercato non
'restituisce' rispetto al costo sostenuto dalle imprese. Per
questo stiamo favorendo sempre di più l'utilizzo di prodotti bio
nella ristorazione collettiva, in modo da creare un mercato. È
altrettanto evidente - ha aggiunto Zannier - che non tutte le
produzioni in Fvg possono essere realizzate in regime biologico,
per questioni climatiche e ambientali. Se il frumento biologico
in Puglia è la normalità, da noi è complicato a causa delle
piogge primaverili". Quanto al secondo tema, l'assessore ha
precisato che "ormai le aziende agricole sono imprese a tutti gli
effetti e qualsiasi tipo di sostegno rientra nel sistema degli
aiuti di Stato. Le microimprese possono esistere se hanno
parametri sostenibili a livello di mercato".
Serena Pellegrino (Avs) ha invece presentato e poi ritirato, su
richiesta dell'assessore che si è impegnato a discuterne i
contenuti considerati validi dal punto di vista concettuale e
sperimentale, il suo emendamentoc he prevedeva di promuovere la
tecnologia innovativa "di sanificazione naturale con ozono
prodotto in situ da energia solare". Si tratterebbe di
incentivare, con contributi in conto capitale, l'adozione di
questa tecnologia da parte delle imprese agricole.
Emendamento e articolo 3 sono stati approvati a maggioranza dai
commissari, con l'astensione dei gruppi di opposizione.
1 - segue
ACON/FA-fc