News


ASSESTAMENTO. CARLI-MORETTI (PD): CRESCITA LENTA, RISORSE SIANO MIRATE

18.07.2025
12:56
(ACON) Udine, 18 lug - "Per il quarto anno consecutivo la crescita del prodotto interno lordo 2024 in Friuli Venezia Giulia è inferiore rispetto al resto d'Italia, nonostante una disponibilità di risorse impensabile in altre regioni: oltre due punti percentuali del pil regionale. Una situazione che la Giunta, nell'iter delle commissioni, sembra non voler affrontare, mettendo in campo azioni rivolte a numerose questioni specifiche, ma senza la definizione di obiettivi mirati di medio periodo. Per questo, sui temi cruciali proporremo dei pacchetti di emendamenti in occasione dell'Aula, su tematiche socio sanitarie, rilancio del sistema economico, sicurezza sociale, contrasto alla povertà, welfare generativo e azioni più efficaci per invertire il calo demografico. Vedremo che atteggiamento deciderà di avere il centrodestra".

Lo hanno detto il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, Diego Moretti, e il consigliere regionale Andrea Carli (relatore di minoranza per l'assestamento), intervenuti oggi in una conferenza stampa a Udine, durante la quale sono state illustrate le proposte del gruppo del Partito democratico all'assestamento di bilancio che andrà in discussione in Aula dal 22 al 24 luglio prossimi. Lo si legge in una nota.

Secondo i consiglieri dem i temi da affrontare con forza sono diversi, a partire dalla questione demografica: "Ci sono tassi di natalità molto più bassi che altrove. I giovani se ne stanno andando, la montagna continua a spopolarsi, nonostante in altri territori d'Italia invece ci sia un fenomeno di inversione. Su questi obiettivi e anche su altri, come per la salute, noi proporremo degli emendamenti e quindi delle proposte costruttive per quello che riguarda la produzione, attraverso misure volte ad attrarre imprese legate a settori di attività a maggiore innovazione e tasso di crescita".

Nel settore sanitario, una delle proposte principali sarà incentrata su maggiori investimenti nel campo della prevenzione, che "garantisce maggiore salute in una regione che è caratterizzata da un'elevata incidenza di patologie oncologiche e quindi anche con il conseguente abbattimento della spesa sanitaria".

Per il settore sociale, "proponiamo un modello che non sia basato solo sui bonus, ma soprattutto sull'aumento dei servizi che diano garanzie ai nostri giovani e alle famiglie di poter pensare a un futuro con la serenità necessaria per iniziare un progetto familiare. Il modello proposto dalla Regione, basato sulla sovvenzione alle famiglie che fanno il terzo figlio attraverso l'abbattimento del mutuo, non risolverà il problema della denatalità: le giovani coppie hanno bisogno di retribuzioni salariali adeguate, di affitti a canoni agevolati e di un potenziamento dei servizi all'infanzia".

Altre proposte qualificanti riguardano il tema della sicurezza: "Guardiamo a un modello non incentrato sulla mera repressione e sul controllo, ma che sia basato soprattutto sul rafforzamento delle relazioni, perché è attraverso la coesione sociale che si combatte la marginalità e la devianza, creando le premesse per una maggiore serenità delle nostre comunità", concludono Moretti e Carli. ACON/COM/fa



  • Diego Moretti, capogruppo del Pd
    Diego Moretti, capogruppo del Pd
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)