News


ASSESTAMENTO. GRUPPO PATTO-CIVICA: LE PROPOSTE PER MIGLIORARE IL DDL

22.07.2025
15:58
(ACON) Trieste, 22 lug - "La manovra di assestamento, vista la notevole mole di risorse disponibili, è un'occasione importante per affrontare temi strategici per il futuro della regione. Con gli emendamenti che abbiamo presentato, cerchiamo come sempre di contribuire al miglioramento della norma con proposte costruttive, che ci auguriamo possano essere oggetto di un confronto serio e aperto". Così in una nota il presidente del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo, a margine della conferenza stampa nel corso della quale sono state illustrate le proposte del Gruppo consiliare all'Assestamento di bilancio.

"I dati Istat indicano che il 12,4% della popolazione regionale, nel 2024, è a rischio povertà. Servono, dunque, strumenti rapidi ed efficaci per affrontare un tema che diversamente ricadrà sulla collettività in termini di costi sociali. Pensiamo in particolare alla reintroduzione della misura di inclusione attiva - spiega Moretuzzo -, già utilizzata con successo in passato e che vedeva il mondo delle autonomie locali quale regista della misura, considerato che i Comuni sono gli unici soggetti istituzionali in grado di intercettare i bisogni delle rispettive comunità e di darvi risposta".

"Un'altra proposta riguarda il trasporto pubblico, che va incentivato fortemente. In particolare proponiamo, sul modello austriaco, l'introduzione di un ecobiglietto per permettere l'accesso a tutta la rete di trasporto pubblico. Infine - chiude il capogruppo -, a fronte della totale assenza da questa manovra di vere strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, e del persistere nell'investire decine di milioni di euro sui poli sciistici in barba alle evidenze scientifiche, proponiamo di realizzare uno studio che permetta di capire l'evoluzione della situazione, le dinamiche futuro, per cambiare rotta".

Tra gli emendamenti presentati da Enrico Bullian, due mirano a comprendere e gestire il fenomeno migratorio in Friuli Venezia Giulia: "Con il primo, proponiamo di finanziare uno studio sociologico aggiornato sulla popolazione monfalconese caratterizzata da oltre il 30% di presenza di stranieri; con il secondo, si mira a limitare la capienza delle nuove strutture per minori stranieri non accompagnati, dal momento che solitamente le criticità sono collegate alle strutture maggiori".

"Altri due emendamenti sostengono iniziative culturali dei rispettivi Comuni interessati: una pubblicazione sull'ex Amideria Chiozza di Ruda e una sulla Sinagoga e il ghetto ebraico di Gorizia, in linea con GO!2025. Un ultimo emendamento - dettaglia ancora Bullian - prevede contributi agli atenei regionali per realizzare un ciclo di seminari aperto al pubblico sulla storia regionale con focus su confini, minoranze e autonomia".

"Di fronte alle difficoltà di tante e tante persone della nostra regione abbiamo presentato emendamenti mirati per offrire supporto reale a chi vive situazioni di fragilità. Proponiamo un'indennità regionale per i malati di fibromialgia, contributi per l'autonomia dei disabili visivi, e misure per l'inserimento lavorativo delle vittime di violenza di genere con sfregi permanenti. Si tratta di interventi ad altissimo impatto sociale - illustra Simona Liguori -. Abbiamo inoltre chiesto fondi per la prevenzione del dissesto idrogeologico in ambito urbano, come 3 milioni ai Comuni per la pulizia straordinaria di caditoie e pozzetti, e risorse per città più accessibili, con 3,5 milioni destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche e alla sicurezza dei percorsi pedonali tramite l'implementazione dei semafori acustici per i non vedenti".

"Sul fronte giovani e lavoro, crediamo che la legge Talenti Fvg debba essere maggiormente conosciuta e che serva una campagna informativa per attrarre e trattenere competenze. Infine, per sport e inclusione, chiediamo 1 milione per sostenere le realtà paralimpiche e 200.000 euro per garantire la sicurezza tramite mezzo di soccorso presenti nelle gare dilettantistiche di pallavolo. Sono proposte concrete, realizzabili e pensate per non lasciare indietro nessuno", chiosa la Liguori.

"Abbiamo avanzato una serie di proposte - afferma Giulia Massolino - che vanno nella direzione della giustizia climatica: riduzione delle isole di calore e depaving, assemblee del clima, acqua pubblica, sostegno al trasporto pubblico e alla ciclabilità, riduzione del traffico veicolare privato, sostegno alle comunità energetiche rinnovabili e solidali".

Inoltre, per la Massolino "altri temi cruciali su cui si è scelto di intervenire è il ripristino e potenziamento dei gruppi di riattivazione cognitiva per persone affette da demenza, drasticamente interrotti e poi ridotti da mesi, così come l'aumento del personale dei centri di salute mentale, e proposte per affrontare la drammatica situazione delle carceri. Infine, abbiamo proposto un finanziamento per l'attivazione dell'osservatorio regionale cultura, previsto per legge dal 2014, e l'introduzione di un osservatorio sull'overtourism, nonché, nuovamente, l'educazione affettiva nelle scuole".

Gli emendamenti presentati da Marco Putto "mirano a rafforzare la capacità della Regione di rispondere a bisogni concreti e diffusi nei territori. Tra le proposte si segnalano interventi strutturali di rilievo, come lo sghiaiamento del lago di Barcis e la progettazione dell'invaso di Mezzocanale, finalizzati alla sicurezza idraulica e all'uso sostenibile delle risorse idriche sull'asta del Cellina".

"Sul piano educativo e ambientale - chiarisce Putto -, si propone di finanziare progetti scolastici sulla raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti. Si introduce inoltre la possibilità per le persone con disabilità di viaggiare gratuitamente in treno su scala regionale. Altri emendamenti riguardano la bonifica delle ex linee ferroviarie abbandonate, la presenza di persone anziane in famiglia come criterio premiale per accedere a contributi per la riqualificazione degli immobili di proprietà, la semplificazione per l'accesso ai contributi per impianti sportivi, il finanziamento di interventi per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e la promozione dell'efficienza energetica nelle strutture delle Asp". ACON/COM/rcm



  • Marco Putto, Giulia Massolino, Massimo Moretuzzo, Enrico Bullian e Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Marco Putto, Giulia Massolino, Massimo Moretuzzo, Enrico Bullian e Simona Liguori (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)