ASSESTAMENTO. OK AULA ART 8: 1,5 MLN DAI CONSIGLIERI PER LA SALUTE / 2
(ACON) Trieste, 24 lug - Le novità all'articolo 8 del ddl 57
Assestamento sono arrivate anche attraverso gli emendamenti dei
consiglieri di Maggioranza, alcuni non necessariamente onerosi,
come la richiesta di Michele Lobianco (FI) di favorire l'accesso
degli animali domestici presso le strutture sanitarie del Friuli
Venezia Giulia per aumentare il benessere psico-fisico dei
pazienti, non dimenticando di garantire anche il rispetto degli
animali stessi.
Lobianco ha ottenuto anche 35mila euro per l'associazione Il
Gattile di Trieste e ulteriori 200mila euro a supporto dei
percorsi di innovazione e trasferimento tecnologico in ambito
salute e benessere, collegati all'utilizzo dell'intelligenza
artificiale, mentre per il collega di partito, Roberto Novelli,
30mila euro quale contributo per la promozione del ruolo e
dell'attività del volontario.
Per la Lega, Antonio Calligaris ha ottenuto 45mila euro quale
contribuzione agli enti del Terzo settore, organizzazioni di
volontariato e associazioni di promozione sociale che aiutino le
persone affette da endometriosi o fibromialgia; Alberto Budai
20mila euro affinché l'Università di Udine realizzi, con il Cro
di Aviano, uno studio scientifico sul tema della terapia
forestale dedicata ai pazienti oncologici; Manuele Ferrari 50mila
euro a favore della cooperativa sociale Davide di Tolmezzo per le
attività volte all'inserimento lavorativo di persone disabili o
svantaggiate; Giuseppe Ghersinich 300mila euro a favore degli
anziani per aiutarli economicamente nelle spese veterinarie.
Per il Gruppo Fedriga presidente, Carlo Bolzonello ha
incrementato le casse del Comune di Casarsa della Delizia con
80mila euro destinati ad acquistare un immobile ove far
alloggiare donne fragili e organizzare percorsi di formazione,
153mila euro per quelle del Comune di Vito d'Asio per un progetto
pilota triennale con Asfo di offerta sanitaria integrata per un
welfare di comunità, 40mila euro sono per estendere la
vaccinazione gratuita alle donne fino ai 30 anni per prevenire il
papillomavirus e 20mila euro a scorrimento della graduatoria 2025
dei progetti per l'invecchiamento attivo; Diego Bernardis ha
registrato 50mila euro per il Coordinamento regionale
associazioni diabetici Fvg per organizzare l'evento Diabete a
ruota libera; Moreno Lirutti ha avuto 30mila euro per
l'associazione San Luigi Scrosoppi per un soggiorno terapeutico a
Lignano Sabbiadoro destinato a piccoli orfani ucraini; Carlo
Grilli è il promotore dei 25mila euro all'Ens del Fvg per la
Giornata mondiale dei sordi, ma anche dei 150mila euro
all'Azienda sanitaria Asugi per progettualità innovative rivolte
ai minori con autismo e dei 30mila euro all'Istituto regionale
per gli studi di servizio sociale per la sostituzione dei
serramenti della sede.
Da Fratelli d'Italia, attraverso Igor Treleani, arriva la
richiesta di 190mila euro per il supporto ai percorsi di
innovazione e trasferimento tecnologico e attraverso Orsola
Costanza 150mila euro movimentati per corsi di formazione,
rivolti al personale medico e sanitario e all'utenza, inerenti le
donne in peri-menopausa e menopausa.
Facendo ancora una volta i conti, la cifra messa a disposizione
dei consiglieri di Maggioranza è di circa 1,5 milioni di euro.
Numerose le richieste avanzate dalle Opposizioni oltre ad alcuni
disappunti, a cominciare da Manuela Celotti (Pd) che non ha
gradito che si affrontasse "il tema della disabilità con un
emendamento in Aula quando le Opposizioni avevano chiesto più
volte audizioni e confronti in III Commissione per approfondirlo.
Che si stralci tutto e si dia inizio al giusto iter", ha chiesto.
Ferma la replica di Riccardi: "Il metodo di presentazione poteva
essere diverso, ma questa non è una riforma, solo una migliore
applicazione delle risorse. Si aggiornano urgentemente due
articoli di una norma vecchia, non più coerente con le esigenze
del settore, per un bando che deve partire presto. Il tema è così
complesso che non può essere liquidato con la modifica di due
articoli neppure per il sottoscritto". Con la consigliera,
invece, anche i colleghi dem Roberto Cosolini, Andrea Carli e
Diego Moretti, che hanno evidenziato "l'opportunità di poter
entrare tutti nel merito di una questione dalle grandi
aspettative per i territori".
Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), dopo aver
avuto parole di plauso per le iniziative adottate per la
residenzialità diffusa per gli anziani, ha accusato "la mancanza
più grande della manovra in esame: il contrasto alla povertà". In
tal senso, aveva depositato un emendamento per "un periodo
sperimentale di 3 anni di una misura attiva di sostegno al
reddito 2025-27", che però è stato bocciato.
Approvata, invece, la richiesta di Serena Pellegrino (Avs) di
60mila euro per l'acquisto di sistemi automatici di
raffreddamento volti a prevenire l'alopecia conseguente a terapie
oncologiche, così come ok alle domande di Enrico Bullian (Patto
per l'Autonomia-Civica Fvg) per portare da 5 a 6mila i contributi
alle associazioni di volontariato che si prendono cura delle
colonie feline, Francesco Martines (Pd) per includere le attività
di supporto alle attività assistenziali e alberghiere tra quelle
oggetto di contributo per la Lr 14/2016, Simona Liguori (Patto
per l'Autonomia-Civica Fvg) per promuovere l'inclusione
lavorativa delle persone vittime di lesioni con deformazione del
viso.
Altri consiglieri hanno accettato di trasformare in ordini del
giorno i loro desiderata, come quello di Furio Honsell (Open
Sinistra Fvg) di creare un servizio sperimentale di
accompagnamento intercomunale per chi non ha mezzi per recarsi
presso le strutture sanitarie, oppure di Marco Putto (Patto per
l'Autonomia-Civica Fvg) di istituire un fondo apposito per le
Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) per installare
impianti a fonti rinnovabili. Idem di Bullian su corsi formativi
obbligatori per padroni di cani potenzialmente pericolosi, o di
Cosolini sulla prevenzione.
2 - fine
ACON/RCM-fc