News


AMBIENTE. PELLEGRINO (AVS): SOSTEGNO A PETIZIONE EUROPEA LAGO CAVAZZO

12.09.2025
17:28
(ACON) Trieste, 12 set - La consigliera regionale Serena Pellegrino (Alleanza Verdi e Sinistra) annuncia in una nota il sostegno alla petizione europea promossa dal Comitato "Salviamo il lago di Cavazzo", rivolta alle istituzioni dell'Unione Europea per richiedere la realizzazione di un bypass per le acque scaricate dalla centrale idroelettrica di Somplago, al fine di favorire la rinaturalizzazione del lago di Cavazzo, noto anche come lago dei Tre Comuni.

"Il lago di Cavazzo è un patrimonio naturale unico, ma oggi è gravemente compromesso dagli scarichi della centrale di Somplago, che causano acque gelide, torbide e oscillazioni del livello, rendendo il lago inospitale per la fauna e inadeguato al turismo e alla balneazione," dichiara Pellegrino.

"La petizione europea del Comitato 'Salviamo il lago di Cavazzo' è un passo decisivo per portare questa emergenza ambientale all'attenzione dell'Europa, dopo la mozione approvata in Consiglio regionale all'unanimità. Il bypass è la soluzione per deviare le acque a valle, restituendo vita al lago, proteggendo la biodiversità e sostenendo l'economia locale attraverso un turismo sostenibile".

Supportata da studi tecnici del Laboratorio Lago dei Tre Comuni e in linea con le direttive ambientali dell'Unione Europea, la petizione chiede un intervento urgente per affrontare i danni causati al lago, denunciati da anni dal Comitato. "Non possiamo più accettare tentennamenti - continua la consigliera -: le evidenze scientifiche sono chiare, e le istituzioni devono intervenire per garantire che il lago di Cavazzo torni a essere un gioiello della Carnia. Voglio ringraziare di cuore Franceschino Barazzutti, anima del Comitato 'Salviamo il Lago di Cavazzo', per il suo instancabile lavoro nel mobilitare la comunità e raccogliere centinaia di firme nei Comuni di Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis".

"Un ringraziamento speciale va anche all'europarlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra, Cristina Guarda, che ha preso parte alla conferenza, direttamente da Bruxelles, e si è impegnata a portare avanti la petizione in Commissione dando voce a questa causa a livello internazionale e sottolineando l'urgenza di rispettare le normative ambientali dell'Ue. Questa non è solo una battaglia ambientale, ma un impegno per le nostre comunità e per le generazioni future," conclude Pellegrino. ACON/COM/fa



  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)