TAGLIAMENTO. MAURMAIR (FDI): BENE CONFRONTO ESPERTI E AUTORITÀ BACINO
(ACON) Trieste, 18 set - "L'esito dei lavori di consultazione e
confronto tra l'Autorità di Bacino e i tecnici indicati dai
Comuni rivieraschi in merito alle opere previste nel Piano di
gestione del rischio alluvionale del fiume Tagliamento conferma
l'importanza della mozione numero 100 approvata dall'Aula, di cui
sono stato il primo firmatario." Così Markus Maurmair,
consigliere regionale di Fratelli d'Italia, in una nota.
"Sono pienamente soddisfatto - fa sapere Maurmair - di quanto
emerso dai quattro incontri tra l'Autorità di Bacino e i tecnici
indicati dai Comuni rivieraschi. È stato un confronto
costruttivo, basato su oltre settanta quesiti puntuali e sulle
relative risposte, che ha permesso di chiarire molti aspetti
delle opere previste nel Piano di gestione. La decisione di
procedere verso un unico documento di fattibilità delle
alternative progettuali rappresenta un passo avanti importante e
condiviso, che tiene conto delle esigenze dei territori e delle
peculiarità ambientali del Tagliamento".
"C'era bisogno di un momento di approfondimento, e questo
confronto ha posto le basi per un lavoro coordinato e
trasparente. La sintesi emersa - aggiunge il consigliere -
conferma la volontà di procedere con un coinvolgimento reale
delle comunità interessate e rappresenta un esempio virtuoso di
collaborazione tra istituzioni, tecnici e territori. Ringrazio
l'assessore Scoccimarro, che si è attivamente impegnato
nell'ambito dell'iter affidato al commissario presidente Fedriga,
e il viceministro Vannia Gava, che ha sostenuto il percorso di
dialogo".
"La decisione di sostituire i tre studi separati con un unico
documento condiviso è significativa: il Docfap unico analizzerà e
metterà a confronto le diverse soluzioni progettuali possibili,
valutandone vantaggi, costi e benefici prima dell'inizio della
progettazione dettagliata. In questo modo - conclude l'esponente
di Centrodestra - sarà possibile individuare l'opzione più
vantaggiosa sotto il profilo tecnico, economico e ambientale,
contribuendo a decisioni consapevoli e a un utilizzo più efficace
delle risorse pubbliche. È un passo concreto verso risposte
chiare, condivise e sostenibili per la mitigazione del rischio
alluvionale lungo il Tagliamento".
ACON/COM/rcm