News


SPORT. FASIOLO (PD): SEMPLIFICARE BUROCRAZIA EVENTI TRANSFRONTALIERI

22.09.2025
10:44
(ACON) Trieste, 22 set - "Gorizia vive una condizione di privilegio nello sport transfrontaliero, attività non esente da difficoltà che va valorizzata, ma anche supportata dallo Stato per semplificare una burocrazia che rallenta l'organizzazione di eventi tra i confini".

Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale Laura Fasiolo a margine dell'evento Sport è democrazia, organizzato sabato sera dal Partito democratico nazionale in occasione della Giornata nazionale dello sport e al quale ha preso parte anche il Pd di Gorizia, in collegamento con Roma dalla sede isontina di viale D'Annunzio.

"Grazie al contributo da Roma della segretaria Elly Schlein e da Gorizia dalla segretaria provinciale Sara Vito, affiancata dal rappresentante dell'Uisp isontina, Enzo Dall'Osto - spiega Fasiolo - anche Gorizia ha celebrato insieme a molte altre città la Giornata nazionale dello sport e il secondo anniversario dell'ingresso dello sport in Costituzione (articolo 33). Gorizia 2025, città europea della Cultura con Nova Gorica, celebra lo sport, importantissima attività educativa nella scuola, di qua e di là dal confine, la diffusione dello sport come valore in sè, un valore politico nell'accezione più autentica del termine: lo sport come benessere, salute fisica e mentale, come prevenzione, come terapia, come lavoro, come abitudine al rispetto delle regole, di sè e degli altri, come solidarietà e tanto altro. Lo sport, specie in una regione di confine, è rafforzamento dei legami, è inclusione, integrazione tra le diversità".

E ancora "insieme a Vito e Dall'Osto, abbiamo condiviso la necessità di semplificazione burocratica degli eventi sportivi transfrontalieri. La richiesta di semplificazione viene da Gorizia e Nova Gorica, città capitali europee della cultura 2025, che intendono proseguire nella cooperazione sportiva transfrontaliera scolastica e chiedono per tutta la regione Fvg semplificazione e armonizzazione delle norme sullo sport tra Paesi vicini, Slovenia e Austria"

"Le istituzioni scolastiche e le società sportive, studenti e insegnanti chiedono che lo sport transfrontaliero faccia davvero da avanguardia di un processo di armonizzazione legislativa che faciliti la collaborazione tra studenti, giovani e meno giovani oltre i confini. E non sia ancora la retorica che si traduce in aria fritta", conclude la consigliera dem. ACON/COM/aa



  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)