News


FVG PLUS. AMMINISTRATORE UNICO IN I COMM: SEGUIAMO 500 PRATICHE/ANNO

23.09.2025
13:29
(ACON) Trieste, 23 set - Il biglietto da visita riporta che FVG Plus è una società per azioni in-house, istituita nel 2022 e pienamente operativa dal 2023, controllata dalla Regione Friuli Venezia Giulia con l'85,71% del capitale sociale, il rimanente 14,29% è detenuto da un'altra delle controllate della regione Fvg, ovvero Friulia.

A raccontare i dettagli di FVG Plus alla I Commissione consiliare presieduta da Markus Maurmair (FdI) è stato il suo amministratore unico, Francesco Clarotti, chiamato dietro richiesta del Partito Democratico ad esporre le risultanze dei bilanci 2022-23-24, nonché le prospettive e le strategie future della società nata come braccio operativo della Regione nelle attività di sostegno creditizio a favore delle piccole e medie imprese (Pmi), ma anche nella gestione di strumenti di sviluppo e contributo a beneficio di imprese e privati.

I suoi obiettivi, quindi, riguardano la gestione di agevolazioni e contributi, relativi a fondi statali, regionali e strutturali europei, quali servizi strumentali alle funzioni amministrative esercitate istituzionalmente dalla Regione; dello strumento finanziario per le operazioni di microcredito a favore delle famiglie; di nuovi strumenti di ingegneria finanziaria volti alla crescita del sistema economico regionale; degli strumenti finanziari attivabili in favore delle Pmi e delle start up innovative; delle crisi aziendali attraverso la consulenza tecnica. Non ultimi, il ruolo di Segreteria unica del comitato di gestione dei Fondi di rotazione (435 le operazioni deliberate al 31 dicembre scorso, per complessivi 266.109.151 euro, a cui aggiungerne 323 per 7.781.964 euro a titolo di contributo integrativo) e lo sviluppo della cultura finanziaria delle microimprese.

Clarotti ha reso noto che la società "entro il 30 novembre prossimo acquisirà il Ramo Casa da BCC Financing per la gestione di tale canale agevolativo per conto della Regione, anticipando dunque l'acquisizione inizialmente prevista per il 2026. Con l'acquisizione del Ramo Casa, la società gestirà direttamente tutti gli strumenti di finanza agevolata precedentemente in capo a Mediocredito e poi a BCC Financing, rivestendo così un ruolo centrale per il tessuto economico regionale considerati anche gli strumenti di ingegneria finanziaria e finanza alternativa che verranno introdotti a supporto del territorio".

Sempre dalla presentazione del suo amministratore, si è rilevato che il bilancio 2024 di FVG Plus è stato chiuso con un utile di 108.612 euro, contro i 27.627 euro di quello del 2023.

Il numero uno di palazzo Moroldi, a Udine, è poi passato ad elencare i diversi obiettivi raggiunti nel 2023-24 facenti parte del Piano industriale, come la gestione del Fondo di garanzia di venture capital e del canale agevolativo relativo alla legge Sabatini Fvg, ma anche l'operatività attraverso la struttura Corporate Finance, il tavolo tecnico sulla finanza sociale di istanza regionale e nel settore dell'assistenza e della consulenza tecnica, dietro specifica richiesta delle strutture regionali.

Soffermandosi sulla legge Sabatini, Clarotti ha spiegato che si tratta di contributi per agevolare l'acquisizione di macchinari, impianti, attrezzature e beni strumentali di impresa, nonché hardware, software e tecnologie digitali tramite operazioni bancarie e di leasing finanziario. I dati al 31 dicembre 2024 vedono la gestione di 289 richieste di contributo per 8.036.000 euro, a fronte di operazioni finanziarie pari a quasi otto volte tanto, ovvero 61.348.930 euro.

Mentre in merito al Fondo di garanzia di venture capital è stato spiegato che concede garanzia, a titolo gratuito, sulle operazioni di venture capital nella misura massima di copertura del 70 o del 50 per centro dell'importo delle operazioni ammissibili, per un ammontare massimo garantito per iniziativa e soggetto beneficiario finale pari a un milione di euro; la garanzia del Fondo ha durata corrispondente all'operazione ammissibile garantita e comunque non superiore a sette anni.

Il consigliere Andrea Carli (Pd) ha, poi, formulato alcune domande inerenti i settori delle Start Up verso cui si è intervenuti con il dipartimento Corporate Finance, ma soprattutto suscitando l'interesse di Clarotti quanto alla possibilità, per FVG Plus, di intervenire con un Fondo di garanzia dedicato a dare fiducia ai locatori e vedere, così, un aumento delle abitazioni in affitto. "L'idea è molto interessante, ma ci sono limiti di natura normativa da chiarire - gli è stato fatto presente - perché serve uno strumento che oggi FVG Plus, con la sua struttura societaria, non potrebbe gestire, bisognerebbe pensare ad un'alternativa".

A Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) è, invece, stato spiegato che "l'in-house è preservato e la presenza di Friulia nella compagine societaria va nella direzione dell'ottimizzazione dei costi e di accompagnamento del primo momento di vita di FVG Plus, in una sinergia di alcune attività; il futuro vede un aumento del personale (si stanno assumendo 4 persone) per renderci più autonomi e puntare sulle esigenze delle Pmi". Quanto ai controlli delle operazioni di vantaggio finanziario per le aziende, "è la società che tiene sotto controllo il de minimis e verifica l'operato delle banche. Il numero delle pratiche gestite è alto grazie agli strumenti che mettiamo a disposizione degli operatori, con le banche che ci chiamano quotidianamente e in numero sempre maggiore".

Francesco Martines (Pd) ha chiesto se la società sia adeguatamente strutturata in termini di professionisti per seguire le aziende, non escluso nel passaggio generazionale. "Abbiamo assunto 16 dipendenti e tra poco ne aggiungeremo ulteriori 4 per, alla fine, arrivare a una trentina", è stata la risposta. "Per il microcredito, invece, al momento siamo ancora agli inizi ma la Regione punta molto su questo aspetto. Intanto, con una proiezione di circa 500 pratiche all'anno - ha concluso l'amministratore - possiamo dire di toccare tutti i settori produttivi, oltre alla parte bancaria molto forte". ACON/RCM-fc



  • L'audizione di Francesco Clarotti, amministratore unico di FVG Plus, in I Commissione consiliare presieduta da Markus Maurmair (FdI)
    L'audizione di Francesco Clarotti, amministratore unico di FVG Plus, in I Commissione consiliare presieduta da Markus Maurmair (FdI)
  • La I Commissione consiliare
    La I Commissione consiliare
  • Andrea Carli, Diego Moretti e  Francesco Russo (Pd)
    Andrea Carli, Diego Moretti e Francesco Russo (Pd)
  • Francesco Clarotti, amministratore unico di FVG Plus
    Francesco Clarotti, amministratore unico di FVG Plus
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)