News


GIOCO D'AZZARDO. CR VALUTA LEGGE 2014, 600 LE PERSONE IN TRATTAMENTO

01.10.2025
15:13
(ACON) Trieste, 1 ott - Da una parte c'è Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) che parla senza mezzi termini di "un risultato dell'analisi del tutto insoddisfacente", dall'altra Carlo Bolzonello (Fedriga presidente) che segnala "il dato preoccupante dei Comuni, in quanto solo sette municipi si sono attivati seriamente con politiche anti-slot machine".

La valutazione della legge del 2014 che si propone prevenzione, trattamento e contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo resta come minimo incerta, tanto quanto un settore che - come è stato sottolineato in aula in particolare da Roberto Novelli (FI) e Diego Moretti (Pd) - vive una sorta di contraddizione in termini: l'azzardo espone al pericolo della ludopatia ma al tempo stesso garantisce allo Stato ingenti risorse, "superiori ai 10 miliardi all'anno", come precisato da Novelli. Con l'ulteriore corollario di dover "contemperare l'aspetto economico, dal momento che numerosi pubblici esercizi senza il 'gioco' sarebbero fuori mercato", come ha osservato il capogruppo dem.

"Molti emendamenti in Parlamento - ha aggiunto Serena Pellegrino di Avs facendo riferimento alla sua diretta esperienza - prevedono come copertura gli introiti ricavati dal gioco d'azzardo. E in parte quelle entrate servono a finanziare attività a beneficio della salute dei cittadini…". Mentre Laura Fasiolo (Pd) ha voluto sottolineare "l'importanza centrale della prevenzione nelle scuole, alle quali servirebbero figure professionalmente qualificate come psicologi e psicopedagogisti".

Tornando alle relazioni e ai relativi dati, Bolzonello ha snocciolato alcune cifre che fanno effetto: in Friuli Venezia Giulia la raccolta del gioco fisico è stata nel 2020 di 723 milioni di euro, con una significativa riduzione rispetto al miliardo e 368 mln del 2019, ma negli anni successivi è tornata ad aumentare (800 mln nel 2021, 1,13 miliardi nel 2022). Tanto da ipotizzare, per quest'ultima annualità, una spesa pro capite di 1109 euro all'anno. Un altro numero che fa impressione, riportato anche a voce in aula dal consigliere di Fp, è quello delle famiglie con problemi di gioco d'azzardo, che in Fvg sono seimila. Mentre sono circa 600 gli utenti a carico dei servizi sanitari regionali per il trattamento del disturbo da gioco d'azzardo.

"Il dato dei 700 milioni spesi è clamoroso - ha commentato Honsell - e ci impone di contrastare questa piaga che è di fatto una tassa sull'ignoranza". Il consigliere di Open ha inoltre invocato la cancellazione delle deroghe relative ai contributi agli esercizi che non hanno ancora dismesso le cosiddette "macchinette", "senza contare - ha concluso il relatore - che non è mai stato varato il regolamento per concedere incentivi a chi non tiene slot machine nel suo esercizio pubblico". ACON/FA



  • Carlo Bolzonello (Fp) accanto ai colleghi del gruppo Fedriga presidente
    Carlo Bolzonello (Fp) accanto ai colleghi del gruppo Fedriga presidente
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Roberto Novelli (FI), primo da destra accanto ai colleghi di gruppo Michele Lobianco e Andrea Cabibbo
    Roberto Novelli (FI), primo da destra accanto ai colleghi di gruppo Michele Lobianco e Andrea Cabibbo
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Il capogruppo del Pd, Diego Moretti, a sinistra, accanto a Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Il capogruppo del Pd, Diego Moretti, a sinistra, accanto a Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)