News


ASSESTAMENTO BIS. I COMM: OK A MAGGIORANZA A MANOVRA DA 277 MILIONI

03.10.2025
14:54
(ACON) Trieste, 3 ott - Ok a maggioranza durante la seduta della I Commissione, presieduta da Markus Maurmair (FdI), al coordinamento finale del testo del disegno di legge 62, misure finanziarie multisettoriali.

In fase di discussione ha preso la parola il capogruppo del Partito democratico in Consiglio regionale, Diego Moretti, che ha trattato nel suo intervento alcune problematiche dovute ai tempi stretti di analisi ed esame del provvedimento, con l'accavallarsi di Commissioni: "Siamo venuti incontro alle esigenze della Giunta perché abbiamo capito la necessità di lavorare in modo coeso. Si è trattato di senso di responsabilità, ma non deve diventare una regola". Il dem ha espresso la speranza di "non vedere l'arrivo di emendamenti jolly durante il Consiglio, causa di forti ritardi nei lavori".

"Quanto è accaduto non sarà la regola, abbiamo dovuto affrettare solo per esigenze della Giunta - ha chiarito Mauro Di Bert, capogruppo di Fp -: ringrazio l'Opposizione per la collaborazione. La nostra è un'economia che funziona, l'impiego delle risorse sta andando nella direzione giusta grazie ad attenzione e oculatezza nella gestione dei fondi. L'approvazione del ddl 62 rappresenta l'ennesima misura concreta ed efficace per il sostegno del territorio, riflesso di una gestione attenta e lungimirante, sempre in sinergia col tessuto economico e sociale". Il capogruppo di Fedriga presidente ha enumerato le parti principali del provvedimento come "i 75 milioni destinati alla disabilità o i 50 milioni per l'accesso al credito, per una Regione competitiva anche a livello europeo".

Andrea Carli (Pd) è tornato sulla questione riguardante la dichiarazione dell'assessore Callari, sugli esiti del provvedimento concernente le assicurazioni per eventi meteorologici, e in merito alla manovra ha affermato che "ci sono dotazioni riservate ai colleghi della Maggioranza e zero alle Opposizioni, inoltre molto raramente vengono accolti i nostri emendamenti. Non abbiamo mai fatto ostruzionismo in questi giorni ma abbiamo chiesto approfondimenti e maggiore condivisione".

Sui 4 milioni stanziati per il progetto di Porto Vecchio a Trieste ha tuonato il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Morettuzzo: "Spero che questi fondi arrivino solo dopo aver scorso tutte le graduatorie e dopo aver fatto fronte a tutte le richieste dei Comuni, visti i 200 milioni che sono già stati messi sul progetto".

Da parte della Maggioranza ha ribattuto Antonio Calligaris (Lega) rassicurando Moretuzzo sull'importanza strategica di quanto si realizzerà in Porto Vecchio, le cui ricadute "non saranno soltanto a beneficio di Trieste ma di tutto il territorio regionale". Il capogruppo della Lega ha quindi sottolineato l'importanza della manovra che dimostra come "anche il nostro gruppo non si limiti ad affrontare le emergenze, ma ponga le basi per le strategie del futuro. La programmazione di questi anni sta dando i suoi frutti per il bene dei cittadini, dell'economia e dello sviluppo del territorio".

Per Furio Honsell (Open) erano necessarie "azioni concrete su Fvg green e ci siamo ritrovati invece incentivi al consumo di carburanti fossili". Anche sulle politiche del lavoro l'esponente di Opposizione ha parlato di misure "timide, soprattutto per i lavoratori poveri e sfruttati: le risorse non vengono usate per chi è in difficoltà".

Stefano Balloch (FdI), in risposta alle affermazioni di Honsell, ha affermato quanto sia "ingeneroso dire che non si intervenga sul lavoro, viste tutte le azioni messe in campo" ricordando il valore di un percorso che ha condotto ai numeri di "una manovra che va a completare un ragionamento di sistema portato avanti con determinazione da assessori e Commissioni. Una manovra a vantaggio di cittadini, imprese e territorio".

In conclusione, l'assessore alle Finanze, Barbara Zilli, che ha apprezzato la volontà di collaborazione in aula, ha ricordato che "questa è una manovra correttiva per evitare di mandare in economia delle risorse. In realtà è molto strutturata perché guarda ai settori strategici del territorio". Bene per l'assessore il "rafforzamento di alcune linee utili per lo sviluppo come i fondi di rotazione, le risorse per i consorzi, la sicurezza di scuole, strade, infrastrutture, sanità e welfare".

I relatori di Maggioranza saranno Maurmair, Di Bert, Calligaris e Andrea Cabibbo (FI) mentre per le Opposizioni Carli, Moretuzzo e Rosaria Capozzi (M5S-gruppo Misto). ACON/MV-fa



  • Il presidente della I Commissione, Markus Maurmair (FdI)
    Il presidente della I Commissione, Markus Maurmair (FdI)
  • I lavori della I Commissione
    I lavori della I Commissione
  • Diego Moretti (Pd)
    Diego Moretti (Pd)
  • Mauro Di Bert (Fp)
    Mauro Di Bert (Fp)
  • Antonio Calligaris (Lega)
    Antonio Calligaris (Lega)
  • Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Andrea Carli (Pd)
    Andrea Carli (Pd)
  • Stefano Balloch (FdI)
    Stefano Balloch (FdI)
  • Furio Honsell (Open)
    Furio Honsell (Open)
  • L'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli
    L'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli