News


ASSESTAMENTO BIS. DISCUSSIONE/1: BERNARDIS, HONSELL, MARTINES, FASIOLO

09.10.2025
13:39
(ACON) Trieste, 9 ott - Avviata nell'aula del Consiglio regionale la discussione generale sull'assestamento di bilancio autunnale. Il primo a esprimersi sulla manovra finanziaria è stato un esponente di Maggioranza, Diego Bernardis (Fedriga presidente), che legge in modo decisamente positivo il ddl 62: "I 277 milioni a bilancio non sono casuali, ma piuttosto il risultato di un andamento positivo dell'economia regionale, che si traduce in maggiori entrate tributarie". "C'è un dato - ha aggiunto Bernardis - che segna una svolta cruciale per il Fvg: per la prima volta non è stato necessario integrare il Fondo sanitario regionale con nuove risorse. Significa che non c'è più rincorsa dell'emergenza, ma una programmazione strategica degli investimenti".

Una visione apertamente contestata da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg). "Non è vero che ogni posta di bilancio è stata allocata in modo strategico - ha contestato il consigliere di Opposizione -, e penso agli ulteriori 3 milioni per lo sconto benzina, oltre ai 7 milioni per il Giro d'Italia". Honsell ha poi osservato che "sulla sanità vengono previsti 98 milioni nel 2026, ma a cosa servono se abbiamo raggiunto, come dite voi, una stabilità di spesa?". Il consigliere ha poi lamentato "la mancanza di politiche sull'energia" e "l'eccessiva fretta con cui è stata varata questa manovra".

Francesco Martines, consigliere del Pd, ha raffrontato il budget a disposizione con le manovre varate da altre Regioni, ordinarie e autonome, per concluderne che "dobbiamo tutti preoccuparci su un aspetto: quanto durerà questo stato di grazia? Quando inevitabilmente finirà, cosa racconteremo ai tanti beneficiari?". Augurandosi che "entro un paio di anni queste risorse immesse nel sistema Regione inneschino una corrispondente crescita del Pil", Martines ha sottolineato quelle che ritiene "due criticità: la difficoltà dei Comuni nell'impiego dei fondi e le risorse canalizzate sulle Camere di commercio, che hanno tempi di istruzione delle pratiche e di erogazione troppo lunghi".

"Non chiamiamola manovrina", ha aggiunto la consigliera dem Laura Fasiolo, facendo riferimento ai grandi numeri del disegno di legge, prima di segnalare "alcune problematiche aperte, anche nel territorio di Gorizia dove preoccupa la crisi dell'interporto Sdag". Fasiolo ha poi lamentato "scarsa attenzione per i progetti rivolti ai minori stranieri non accompagnati". Quanto ai temi della Salute, "le Case di comunità al momento rimangono delle scatole vuote, ancora da riempire". La consigliera infine chiede "un diverso atteggiamento rispetto alle proposte delle minoranze che non possono essere sistematicamente bocciate".

1 - segue ACON/FA



  • Diego Bernardis (Fedriga presidente)
    Diego Bernardis (Fedriga presidente)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Laura Fasiolo (Pd)
    Laura Fasiolo (Pd)
  • Un momento dei lavori d'Aula, sotto la presidenza di Mauro Bordin
    Un momento dei lavori d'Aula, sotto la presidenza di Mauro Bordin