ASSESTAMENTO BIS. MAURMAIR (FDI): GESTIONE SOLIDA E LUNGIMIRANTE
(ACON) Trieste, 9 ott - "Il Ddl 62 rappresenta la conferma di
una gestione regionale seria, responsabile e orientata allo
sviluppo. La Maggioranza che sostiene il Presidente Fedriga,
insieme agli assessori, sta portando avanti un lavoro che si
traduce in risultati concreti per cittadini e territori".
Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Markus Maurmair
(Fratelli d'Italia), relatore in Aula sul disegno di legge di
Assestamento autunnale.
"Il ciclo economico positivo - prosegue Maurmair - ci consente di
contare su un gettito fiscale stabile e crescente, con
prospettive favorevoli anche per le future leggi finanziarie.
Parliamo di 1,5 miliardi di euro di risorse che ci permettono di
investire in sanità, infrastrutture, scuola, cultura, ambiente e
sociale".
"Abbiamo stanziato fondi per il centro cottura dell'ospedale di
Palmanova, per la sede della Sores e per il potenziamento della
medicina generale. Investiamo 7 milioni nel sistema idrico
integrato e sosteniamo la sicurezza dei ponti, come nel caso di
Sutrio. A Udine - aggiunge l'esponente di FdI -, tre scuole
riceveranno fondi straordinari, mentre l'università Castrense
beneficerà di nuovi stanziamenti".
"Con i fondi di rotazione - sottolinea Maurmair - stimoliamo gli
imprenditori a investire, creare posti di lavoro e generare nuove
entrate fiscali. Sosteniamo i consorzi industriali e settori
emergenti come le attività natatorie. In agricoltura, il Psr e la
misura 'Valore agricoltura' dimostrano efficacia e attrattività".
"Per quanto riguarda l'ambiente e il territorio - spiega il
consigliere regionale -, continuiamo a difendere l'incentivo
sulle benzine nelle zone di confine con la Slovenia, che
garantisce gettito e sostiene la rete commerciale. Investiamo
anche nella valorizzazione dei beni architettonici, con 2,9
milioni per le architetture fortificate".
Dettagliando sulle misure nell'ambito Cultura e sociale, Maurmair
evidenzia che "dopo Gorizia capitale europea della cultura, ci
prepariamo a sostenere Pordenone come capitale italiana della
cultura 2025. Anche in ambito sociale, abbiamo stanziato 4
milioni per l'abbattimento delle rette dei servizi e per il
rafforzamento degli strumenti di inclusione".
"Per quanto riguarda le misure in materia di protezione civile -
prosegue il consiglire di Maggioranza -, abbiamo avanzato una
proposta per sostenere le famiglie nella sottoscrizione di
polizze assicurative contro eventi calamitosi e catastrofali. È
un percorso complesso, che richiede dialogo con il mondo
assicurativo, ma necessario per responsabilità istituzionale.
Anche se si registra un aumento dell'1,5% delle polizze,
riteniamo fondamentale incentivare questa forma di tutela".
"Ringrazio l'assessore Barbara Zilli per l'impostazione prudente
e lungimirante del bilancio regionale. Come nei comuni, si parte
da una previsione e si investe con serietà. Non mi aspetto un
voto favorevole da parte dell'opposizione, ma auspico - conclude
Maurmari - almeno un riconoscimento intelligente del lavoro
svolto, magari con qualche astensione in più".
ACON/COM/sm