News


ASSESTAMENTO BIS. OK AULA ART 4: 7 MLN PER POTENZIARE SERVIZIO IDRICO

09.10.2025
19:01
(ACON) Trieste, 9 ott - L'Aula del Consiglio regionale ha approvato a maggioranza l'articolo 4 del disegno di legge di Assestamento autunnale che introduce una serie di misure dedicate alla difesa dell'ambiente e alla transizione energetica.

Nel maxi-emendamento illustrato dall'assessore Fabio Scoccimarro, tra gli interventi più rilevanti figurano "150 mila euro al Comune di Fontanafredda per l'elaborazione e la realizzazione del piano di caratterizzazione della discarica di Ceolini; 445 mila euro per finanziare i contributi destinati alla rimozione e allo smaltimento dell'amianto da edifici di proprietà privata; 1 milione di euro all'Ausir per sostenere i costi di attivazione del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani; 7 milioni di euro per il potenziamento del servizio idrico integrato; 1,4 milioni di euro per il completamento degli interventi sui fondali del porto di Monfalcone e per i lavori di dragaggio a Marano Lagunare; 810 mila euro per l'installazione di generatori di calore per il riscladamento domestico".

Tra le novità previste, anche alcune modifiche normativa alla legge regionale 2/2025 in materia di aree idonee e non idonee per l'installazione degli impianti fotovoltaici, tra cui l'introduzione dei sistemi di accumulo elettrochimico (bess). Previste anche alcune misure per la semplificazione delle procedure relative ad ripristino della funzionalità idraulica delle opere esistenti nelle aree fluviali.

Dal fronte della Maggioranza, Maddalena Spagnolo (Lega) ha ottenuto uno stanziamento di 300 mila euro per la realizzazione di opere idrauliche in località Bevazzana, nel comune di Latisana.

Il consigliere Markus Maurmair (FdI) si è visto approvare un emendamento che destina 50 mila euro all'Ausir per sostenere investimenti su impianti idrici, in particolar modo "con l'obiettivo di creare un tavolo di confronto per studiare una tariffa agevolata per i Comuni montani in fascia C e valutare sconti sulle bollette per chi dispone di un contatore individuale". Maurmair ha inoltre proposto una riapertura dei termini per la presentazione delle domande di contributo per gli eventi ecosostenibili.

Diversi gli emendamenti presentati dalle Opposizioni - in primis da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), Serena Pellegrino (Avs) e dal Gruppo Pd - tutti respinti dalla Giunta "per motivi tecnici o per tempi non compatibili con la chisura del bilancio 2025".

Durante il dibattito, gli esponenti di minoranza hanno criticato le modifiche alla normativa sugli impianti fotovoltaici. Richiesta di chiariamenti in merito è stata avanzata da Serena Pellegrino (Avs) e Francesco Martines (Pd). Per Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg), "gli emendamenti presentati toccano temi delicati che avrebbero meritato un approfondimento più ampio in sede di Commissione". Il capogruppo autonomista ha espresso dubbi sulla mancanza di spiegazioni esaustive riguardo a modifiche che "rischiano di svuotare norme approvate in precedenza".

Sulla stessa linea il capogruppo del Pd, Diego Moretti, che ha osservato come "discutere in Aula emendamenti complessi senza conoscerne pienamente la ratio e l'origine sia difficile". Massimo Mentil (Pd) ha ricordato che "il ruolo dell'Opposizione è quello di vigilare sull'allocazione delle risorse, per valutarne l'effettivo impatto sul territorio". Rosaria Capozzi (M5S) ha espresso perplessità sul bonus carburante, ritenuto "poco equo perché favorisce i maggiori consumatori e i redditi più alti". Per Massimiliamo Pozzo (Pd) e Mauro Di Bert (Fp) "positiva l'introduzione degli impianti Bess".

In replica, l'assessore Scoccimarro ha precisato che "le modifiche alla normativa sugli impianti fotovoltaici derivano da adeguamenti a decreti ministeriali statali, dunque non di competenza regionale", e ha rivendicato "la linea della Giunta in favore di una transizione energetica equilibrata, sostenibile e non ideologica". Ha inoltre ricordato che "i fondi aggiuntivi sono destinati a completare bandi e progetti già avviati".

"Chiudiamo il 2025 - ha concluso Scoccimarro - con oltre 300 milioni di euro complessivi destinati a iniziative di sviluppo sostenibile, comprese le risorse per la difesa del suolo, il contrasto al dissesto idrogeologico e i dragaggi. Solo per quest'ultimo comparto, parliamo di 55 milioni di euro". ACON/SM-fc



  • Un momento dei lavori dell'Aula
    Un momento dei lavori dell'Aula
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Massimo Moretuzzo(Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Massimo Moretuzzo(Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Serena Pellegrino (Avs)
    Serena Pellegrino (Avs)
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Mauro Di Bert (Fp)
    Mauro Di Bert (Fp)
  • Massimo Mentil (Pd)
    Massimo Mentil (Pd)
  • Rosaria Capozzi (M5S)
    Rosaria Capozzi (M5S)
  • L'assessore Fvg alla Difesa per l'Ambiente, Fabio Scoccimarro
    L'assessore Fvg alla Difesa per l'Ambiente, Fabio Scoccimarro