News


EVENTI. II COMM DÀ OK UNANIME A PROPOSTA BORDIN SU SEMPLIFICAZIONE

10.10.2025
15:40
(ACON) Trieste, 10 ott - Agevolare il mondo del volontariato non solo sul piano economico ma anche su quello normativo, semplificando le procedure per l'organizzazione di eventi. È questo l'obiettivo della proposta di legge nazionale numero 5, fortemente voluta dal presidente del Consiglio regionale Fvg, Mauro Bordin, e sottoscritta da tutti i capigruppo, senza distinzione tra Maggioranza e Opposizioni. La pdln, infatti, è stata esaminata e approvata all'unanimità dalla II Commissione consiliare presieduta da Stefano Balloch (Fratelli d'Italia).

È stato lo stesso Bordin a spiegare ai consiglieri la genesi del provvedimento, "elaborato dall'Ufficio legislativo del Cr su mia richiesta, prendendo spunto da alcuni suggerimenti dell'Unione nazionale delle Pro loco e dalle proposte di legge che nel corso degli anni sono state portate in Parlamento, finora senza esito".

La norma prevede una semplice segnalazione di inizio attività per eventi e manifestazioni di portata minore. Ma anche la disapplicazione delle norme di responsabilità più stringenti per chi presta attività in sagre e feste che prevedano l'impiego di meno di 80 volontari a giornata. E una ulteriore semplificazione rispetto al piano di emergenza, che diventa facoltativo in caso di manifestazioni prive di criticità e complessità.

La pdln contiene, come ha spiegato ancora Bordin, "una delega al Governo a intervenire, sulla base di una serie di princìpi tra i quali quello di stabilire una gerarchia tra eventi grandi, medi e piccoli, con quote diverse di responsabilità in materia di sicurezza e salute pubblica. Sotto la soglia degli 80 volontari - ha detto ancora il presidente dell'Aula - chiediamo che il presidente di un'associazione non venga considerato datore di lavoro, con tutte le implicazioni giuridiche che questo titolo comporta".

La proposta di legge, che era stata presentata il 12 settembre a Udine agli altri presidenti dei Consigli e delle assemblee legislative italiane, è stata ora approvata in modo definitivo dalla Conferenza nazionale e, nelle prossime settimane, verrà portata al voto in tutte le Regioni e nelle due Province autonome.

"Per ragioni professionali sono stato spesso membro delle commissioni per gli spettacoli - ha ricordato Carlo Bolzonello di Fp - e posso testimoniare che per i professionisti della salute si tratta di una perdita di tempo, ma spesso lo è anche per i vigili del fuoco che sono costretti a visionare luoghi in pratica sempre uguali".

Dello stesso parere Markus Maurmair (FdI), che ha rivolto "un plauso al presidente Bordin e agli altri presidenti, perché di questo tema si è sempre parlato tanto senza mai fare nulla. Ci scontriamo anche con una visione europea che impone molti vincoli". Affermazione, quest'ultima, contestata da Massimiliano Pozzo del Pd ("Non ha senso citare l'Europa come alibi"), che pure considera "doverosa questa proposta di semplificazione che sosteniamo in modo convinto".

Da Maddalena Spagnolo (Lega) e Furio Honsell (Open Sinistra Fvg) sono arrivate numerose richieste di chiarimento, alle quali hanno risposto lo stesso Bordin e gli Uffici, mentre Alberto Budai (Lega) è intervenuto sul tema dell'assicurazione per gli associati alle Pro loco.

Si è così giunti al voto favorevole e unanime sui 15 articoli che compongono il progetto di legge. ACON/FA-fc



  • Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, ha illustrato alla II Commissione la pdln sull'organizzazione di eventi
    Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin, ha illustrato alla II Commissione la pdln sull'organizzazione di eventi
  • L'intervento di Alberto Budai (Lega) in II Commissione
    L'intervento di Alberto Budai (Lega) in II Commissione
  • Carlo Bolzonello (Fp)
    Carlo Bolzonello (Fp)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Massimiliano Pozzo (Pd)
    Massimiliano Pozzo (Pd)
  • Maddalena Spagnolo (Lega)
    Maddalena Spagnolo (Lega)
  • Furio Honsell (Open Fvg)
    Furio Honsell (Open Fvg)
  • Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin
    Il presidente del Cr Fvg, Mauro Bordin