ASSESTAMENTO BIS. FERRARI (LEGA): AMPIE RISORSE PER LA MONTAGNA
(ACON) Trieste, 10 ott - "In questo Assestamento bis, grazie a
un emendamento da me proposto, aggiungiamo risorse per il
territorio montano pari a 285mila euro che vanno ad incrementare
i precedenti 310mila euro. Questi stanziamenti saranno necessari
per l'acquisto e la ristrutturazione di un immobile da
individuare a Forni Avoltri e da destinare a luogo della memoria
e area dove organizzare eventi culturali e commemorazioni; tra
queste anche la celebrazione del sessantesimo anniversario
dell'alluvione del 4 novembre 1966".
Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale della Lega
Manuele Ferrari al termine dell'approvazione dell'articolo 6
durante la manovra di Assestamento bis.
"L'obiettivo di questa importante iniziativa - prosegue Ferrari -
è quello di rendere onore alle vittime tra cui il sindaco di
allora Riccardo Romanin, Augusto ed Ezio Brunasso, Emilio e Gildo
Romanin, Beppino Del Fabbro e Raffaele Vidale, gli ultimi tre
appena diciannovenni. Questa struttura dovrà diventare un centro
polivalente utilizzabile per iniziative in favore della comunità
e del territorio".
"Grazie all'impegno e alla caparbietà della nostra gente siamo
riusciti a rialzarci da un evento drammatico, facendo rinascere
la nostra località. A seguito di questa tragedia - evidenzia il
consigliere leghista - grazie a una serie di donazioni, venne
realizzata la scuola media di Forni Avoltri e partirono le
iniziative che permisero agli imprenditori la realizzazione della
Goccia di Carnia, realtà fondamentale per l'economia della nostra
comunità".
"A seguito di un mio emendamento precedente, ora permettiamo al
Cai del Fvg di poter procedere con 20mila euro alla sistemazione
dei sentieri delle portatrici carniche. Inoltre, per l'acquisto
di idoneo automezzo per raggiungere i siti in quota, invece,
vengono destinati 30mila euro. Infine - conclude l'esponente di
maggioranza - abbiamo disposto oltre 10mila euro a sostegno di
progetti locali di spettacoli dove rientra anche il comune di
Amaro. Per questi provvedimenti ringrazio il presidente Fedriga,
l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, l'intera
Giunta e tutti gli uffici".
ACON/COM/mv