News


ASSESTAMENTO BIS. MANOVRA D'AUTUNNO, COSA CAMBIA SETTORE PER SETTORE

10.10.2025
20:04
(ACON) Trieste, 10 ott - Il ddl 62 approvato oggi dal Consiglio regionale prevede numerose novità normative e interventi finanziari. Ecco in sintesi cosa cambierà, settore per settore, con la manovra finanziaria autunnale da 277 milioni.

ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO. Assegnati nuovi fondi ai consorzi di sviluppo economico: 3 milioni al Cosilt di Tolmezzo; 2,3 milioni al Coseveg della Venezia Giulia; 1 milione al Cosef e 700mila al Ponte Rosso-Tagliamento. Assegnato un altro milione di euro al bonus per la riqualificazione dei natanti, mentre sono 6 i milioni aggiuntivi per i contributi a piccole e micro imprese. Con 400mila euro il Comune di Sauris potrà ammodernare l'edificio albergo Morgenleit, mentre altri 250mila euro serviranno a PromoTurismo Fvg per ulteriori investimenti sulle piste di sci da fondo.

AGRICOLTURA. Disposti contributi per 2 milioni alle aziende con pratiche agronomiche di elevata sostenibilità ambientale. Altri 2,5 milioni andranno agli Enti Parco per attuare i piani di conservazione e sviluppo. Autorizzati inoltre ulteriori 30 milioni di anticipazione finanziaria al Fondo di rotazione per interventi nel settore agricolo.

AMBIENTE. A livello normativo, la manovra apporta modifiche alla legge sugli impianti fotovoltaici adeguandola ai decreti ministeriali. Tra i finanziamenti specifici, 7 milioni andranno al potenziamento del servizio idrico integrato; 1,4 milioni per i fondali del porto di Monfalcone e i dragaggi a Marano Lagunare; 1 milione all'Ausir per i costi di attivazione del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta; 810mila euro per l'installazione di generatori per il riscaldamento domestico e 300mila euro per la realizzazione di opere idrauliche a Bevazzana di Latisana. Integrato il fondo per la benzina agevolata con ulteriori 4 milioni.

INFRASTRUTTURE E TERRITORIO. Numerosi gli interventi per lavori nelle scuole: al Comune di Torviscosa andranno 7,5 milioni per il miglioramento anti-sismico dell'edificio; al Comune di Campoformido 3,5 milioni per completare le opere di demolizione e ricostruzione della scuola media Marchetti; al Comune di San Giorgio di Nogaro 1,5 milioni per l'adeguamento sismico della primaria; al Comune di Porpetto 2,1 milioni per la riqualificazione della scuola primaria. Contributi straordinari anche all'istituto salesiano Bearzi di Udine (500mila) per progettare la riqualificazione del plesso scolastico, e all'istituto Bertoni di Udine (500mila) per l'adeguamento antisismico. Di rilievo finanziario anche il milione e 650mila euro destinato alla Comunità Collinare per il recupero del castello di Colloredo di Monte Albano e i 900mila al Comune di Aviano, sempre per il consolidamento del castello. Agli Edr di Udine (2,7 milioni) e di Pordenone (5,04 milioni) vengono destinati fondi per intervenire sulla viabilità in vista del passaggio del Giro d'Italia nel 2026. Una posta altrettanto importante, da 6 milioni di euro, servirà a realizzare a Palmanova la sede della Sores (Sala operativa di emergenza e soccorso) e dell'Osservatorio meteorologico regionale Osmer.

CULTURA. I 10 milioni di euro al Comune di Cividale per gli interventi di restauro del monastero di Santa Maria in Valle rappresentano il finanziamento specifico più consistente. 660mila euro verranno invece destinati ai Comuni per la realizzazione di eventi natalizi, altri 300mila all'Associazione friulana di astronomia di Remanzacco. Previsto inoltre lo scorrimento delle graduatorie per il sostegno a progetti di valorizzazione di beni dell'architettura fortificata (1,8 milioni) e per i giardini storici (1,1 milioni).

SPORT. Inseriti a bilancio 1,2 milioni per scorrere la graduatoria dei bandi di manutenzione ordinaria degli impianti sportivi. Al Comune di Campoformido andranno 700mila euro per la realizzazione di una struttura sportiva nell'area di Basaldella.

SCUOLA. Una posta di bilancio di 4 milioni e 50mila euro servirà a incrementare in modo straordinario il Fondo per l'abbattimento delle rette degli asili nido.

SALUTE. Inserito con un emendamento nel ddl l'accordo integrativo con i medici di medicina generale (mmg) che consente loro di prestare su base volontaria la propria opera anche presso le Case di comunità, potendo sforare di 10 ore il limite delle 38 settimanali. Vengono poi anticipati 50 milioni per gli enti del Sistema sanitario regionale, cui si aggiungono ulteriori 3,7 milioni di euro per investimenti nel Ssr. Il Cro di Aviano riceverà 1 milione per realizzare un progetto di ricerca clinica innovativa sul mesotelioma pleurico. 420mila euro vengono destinati all'istituto Burlo Garofolo per le cure ortodontiche dei bambini a rischio povertà. Contributi per 250mila euro anche all'Università di Udine per un progetto sulla disabilità. 330mila euro saranno investiti sui centri anziani, altri 300mila andranno agli enti del terzo settore che si occupano di felini.

ENTI LOCALI. Quattro milioni di euro sono stati destinati ai Comuni per coprire il minor gettito derivante dall'applicazione dell'Imposta locale sugli immobili (Ilia). Per la nuova sede dell'Agenzia per la lingua friulana (Arlef) sono stati stanziati 750mila euro, mentre 600mila euro vengono destinati ad associazioni ed enti locali per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sul tema delle truffe e dei raggiri.

PATRIMONIO. Importanti novità per la norma che incentiva le assicurazioni anti-maltempo, con la differenziazione tra "eventi atmosferici" e "catastrofali" e con contributi diversi anche in base all'Isee dei richiedenti, favorendo i bassi redditi.

FINANZE. Nell'ambito degli articoli finanziari è stato infine assegnato un ulteriore milione di euro a PromoTurismo Fvg per la realizzazione dei grandi eventi. ACON/FA



  • Un momento dei lavori dell'Aula
    Un momento dei lavori dell'Aula
  • Mauro Bordin, presidente del Cr Fvg
    Mauro Bordin, presidente del Cr Fvg
  • Da sinistra Massimiliano Pozzo (Pd) e Marko Pisani (Ssk)
    Da sinistra Massimiliano Pozzo (Pd) e Marko Pisani (Ssk)
  • Diego Bernardis e i banchi del gruppo Fedriga presidente
    Diego Bernardis e i banchi del gruppo Fedriga presidente
  • Consiglieri a colloquio con l'assessore alle Finanze, Barbara Zilli
    Consiglieri a colloquio con l'assessore alle Finanze, Barbara Zilli
  • Un momento dei lavori del Consiglio
    Un momento dei lavori del Consiglio
  • Da sinistra Enrico Bullian, Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Da sinistra Enrico Bullian, Massimo Moretuzzo e Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
  • Da sinistra Massimo Mentil (Pd) e Manuele Ferrari (Lega)
    Da sinistra Massimo Mentil (Pd) e Manuele Ferrari (Lega)
  • Orsola Costanza e Stefano Balloch (FdI)
    Orsola Costanza e Stefano Balloch (FdI)
  • Stefano Mazzolini (Fp) sul banco della presidenza
    Stefano Mazzolini (Fp) sul banco della presidenza