News


GO!25. BERNARDIS (FP): AL VIA FESTIVAL TERRE DI PACE CON LECTIO MIELI

27.10.2025
11:54
(ACON) Gorizia, 27 ott - "Mercoledì 29 ottobre si alza il sipario su 'Terre di pace', il festival del dialogo interreligioso di Gorizia, con l'attesa lectio inaugurale del giornalista e saggista Paolo Mieli. Il suo intervento, sul ruolo delle religioni nelle guerre di ieri e di oggi, darà il via a una cinque giorni di riflessione intensa in un mondo solcato da preoccupanti fratture e dal rialzarsi delle frontiere".

Così, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga Presidente) che a proposito del festival interreligioso Terre di Pace, aggiunge: "Nel cuore pulsante della Capitale europea della Cultura 2025, Gorizia e Nova Gorica scelgono coraggiosamente di trasformare il proprio passato di confine in un autentico laboratorio di pace, affermando il dialogo come la più potente forma di prevenzione e resistenza ai conflitti".

"L'iniziativa, promossa dal Comune di Gorizia, nasce da un percorso condiviso e importante che ha messo attorno allo stesso tavolo le principali comunità religiose del territorio: cristiano-cattolica, musulmana, ebraica, buddista e cristiano-metodista. Terre di Pace - prosegue Bernardis - è l'affermazione potente che la pace non è un'astratta assenza di conflitto, ma una pratica quotidiana che si nutre di riconoscimento, conoscenza e responsabilità condivisa. Il fitto programma riunirà fedi, culture e generazioni diverse con tavole rotonde su temi cruciali come l'ecologia e il ruolo delle donne, ma anche attraverso spettacoli di altissimo valore simbolico, come Love's Kamikaze e l'ipnotica cerimonia dei Dervisci Rotanti".

"Questo straordinario laboratorio di incontro e confronto culminerà domenica 2 novembre nella sottoscrizione del Manifesto di Gorizia per il dialogo e la pace, un documento destinato a lasciare un segno tangibile oltre la durata del festival. Un sentito ringraziamento va a tutte le comunità religiose e agli organizzatori che hanno reso possibile questo evento. Invito tutti a partecipare numerosi: abbiamo un'occasione unica per dimostrare come, partendo dal basso, sia possibile trasformare le ferite della storia in un futuro condiviso. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e il programma completo è consultabile sul sito https://isig.it/tdp/", conclude la nota del consigliere Bernardis. ACON/COM/fa



  • Diego Bernardis (Fedriga presidente)
    Diego Bernardis (Fedriga presidente)