GARANTE DIRITTI. LUNEDÌ 10/11 A UD INCONTRO FORMATIVO SU LIFE SKILLS
                    
                    
  (ACON) Trieste, 27 ott - L'ufficio del Garante regionale dei
diritti della persona ha programmato per il prossimo lunedì 10
novembre a Udine, nell'auditorium Comelli di via Sabbadini 31, un
incontro formativo rivolto in particolare a docenti, assistenti
sociali, educatori, e a chi nell'ambito della propria attività si
occupa di minori.
L'incontro avrà per tema "Tecniche e strumenti per accrescere le
life skills in classe". Si vogliono dunque approfondire quelle
competenze che contribuiscono a migliorare il benessere
personale, a facilitare le relazioni sociali e a migliorare la
qualità della vita. Si parlerà di comunicazione efficace, di
risoluzione dei problemi, della capacità di valutare le
situazioni e di trovare risposte originali, di esprimersi,
prendere decisioni, costruire un pensiero critico, nonché della
gestione del tempo e dello stress.
La partecipazione è gratuita ed è sufficiente iscriversi per
prendere parte alla giornata di approfondimento, che dopo
l'ingresso in sala attorno alle 14 verrà aperta alle 14.30 dai
saluti istituzionali di Enrico Sbriglia, Garante regionale dei
diritti della persona.
A seguire Luana Sandrin, posizione organizzativa della Direzione
centrale Salute, introdurrà i lavori che prevedono gli interventi
della psicologa Illary Cammarata ("Regolare le emozioni e
costruire il benessere"), dell'insegnante Sara Mancini ("Dalla
teoria alla pratica: esperienze dal territorio"), del docente
universitario di Psicologia clinica Cristiano Crescentini
("Meditazione orientata alla mindfullness") e di Linda Fantin,
docente di sostegno nella scuola secondaria di primo grado
("Dalla teoria alla pratica: esperienze dal territorio").
Alle 17 è previsto il confronto finale, con la conclusione dei
lavori organizzati dal Garante in collaborazione con Asufc,
l'Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale. È stato
chiesto l'accreditamento dell'evento all'Ordine degli assistenti
sociali del Friuli Venezia Giulia.
ACON/COM/fa