News


LAVORO/1. MAGGIORANZA: COSÌ PROMUOVIAMO SVILUPPO E ATTRATTIVITÀ FVG

28.10.2025
15:16
(ACON) Trieste, 28 ott - Sono state presentate in Aula le relazioni da parte dei rappresentanti della Maggioranza in merito al disegno di legge 59 contenente disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale.

Un provvedimento che, come affermato dal capogruppo della Lega Antonio Calligaris, "promuove lo sviluppo economico e sociale del Friuli Venezia Giulia, mirando a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, concentrandosi sull'innovazione e il benessere sociale, il lavoro, la formazione e i servizi educativi e scolastici". Il ddl propone soluzioni per far fronte alla crisi demografica, l'invecchiamento della popolazione, la carenza di manodopera specializzata, i bassi salari e la disparità di genere. Passando in rassegna i quattro capi (gruppi di articoli) del provvedimento in esame, Calligaris, ricorda come venga proposto di porre attenzione alle necessità dettate dal profondo cambiamento nella società, con disposizioni "dedicate a misure innovative quali il sostegno alla realizzazione di piattaforme di welfare aziendale su base territoriale, per facilitare l'individuazione di soluzioni abitative adeguate alle esigenze delle persone che si trasferiscono in regione per motivi di lavoro, disposizioni che prevedono agevolazioni per l'acquisto o la riqualificazione della prima casa per i giovani coppie, famiglie numerose o famiglie con persone con disabilità. L'unica strada sostenibile, è quella di costruire un sistema basato sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze, in modo da favorire inserimenti lavorativi di qualità e rafforzare la competitività del nostro territorio", ha concluso il capogruppo della Lega.

Markus Maurmair di Fratelli d'Italia auspica un'ampia condivisione da parte dell'Aula sul ddl che rappresenta "un provvedimento strategico per la sua portata innovativa e la capacità di incidere positivamente sul futuro del Friuli Venezia Giulia" proseguendo nelle azioni di sviluppo delle condizioni di vita, per incentivare la residenza in regione, attirando giovani, famiglie e lavoratori. Un'azione che si può mettere in atto, come affermato dall'esponente di Maggioranza, grazie all'implementazione dei servizi e delle opportunità di lavoro e sviluppo per i quali "il Friuli Venezia Giulia è già ai vertici nazionali, rafforzando il ruolo della Regione come motore dell'innovazione sociale e soggetto promotore di politiche attive per l'attrattività del territorio, andando oltre le competenze formali dell'Ente. Una scelta coraggiosa e necessaria, in un momento storico in cui il reclutamento di competenze e professionalità adeguate è una delle sfide principali per il nostro sistema produttivo". Fondamentale nel provvedimento l'approccio territoriale con un aggiornamento del sistema di welfare e sostegno alle politiche dell'occupazione, in contrasto alla crisi demografica che, senza puntuali provvedimenti porterebbe a pesanti ricadute per la comunità e per il mondo economico regionale.

Anche il gruppo consiliare di Forza Italia, per bocca del suo relatore Roberto Novelli, appoggia il provvedimento che "intende fornire un sistema integrato di politiche, capace di garantire migliori condizioni di vita personale, familiare e professionale a favore di tutti i cittadini che risiedono sul territorio". Per Novelli, con questa iniziativa, definita una "norma di legislatura, non episodica", la Regione fissa un importante obbiettivo del proprio mandato attraverso l'impegno a migliorare ed ampliare la stabilità dell'occupazione, il potere d'acquisto delle famiglie e l'accesso ai servizi, grazie anche alla modernizzazione del sistema di welfare, con nuove iniziative condivise con tutti gli attori per la valorizzazione "del capitale umano, la tutela e l'accompagnamento delle trasformazioni sociali attraverso la costruzione di alleanze territoriali e l'attivazione di percorsi di innovazione. In una regione come il Friuli Venezia Giulia, la seconda più vecchia d'Italia, dove gli over sessantacinquenni rappresentano il 27,1% dei residenti e con una popolazione attiva in progressiva diminuzione, promuovere l'attrattività del territorio e creare un sistema integrato di welfare familiare significa investire nella coesione, nella solidità e nel futuro stesso della comunità", conclude il forzista.

1 - segue ACON/MV-fc



  • Antonio Calligaris (Lega)
    Antonio Calligaris (Lega)
  • Markus Maurmair (FdI)
    Markus Maurmair (FdI)
  • Roberto Novelli (FI)
    Roberto Novelli (FI)