News


LAVORO. DI BERT (FP): DDL 59 È RISPOSTA INNOVATIVA A ESIGENZE SOCIETÀ

28.10.2025
16:03
(ACON) Trieste, 28 ott - "Il Friuli Venezia Giulia deve essere un territorio dove vivere, lavorare e studiare siano il frutto di una scelta di qualità e non di necessità. E il disegno di legge 59 è un provvedimento nato dalla volontà di rispondere in modo innovativo ai bisogni della società, contrastando la fuga dei talenti e favorendo un'immigrazione qualificata, attraverso un sistema integrato di politiche pubbliche che sappia incidere su occupazione, formazione, welfare, servizi e abitare, riuscendo a creare presupposti per conciliare al meglio famiglia e lavoro". Con queste parole Mauro Di Bert, capogruppo di Fedriga presidente in Consiglio regionale, ha commentato in Aula i contenuti del disegno di legge 59 sull'innovazione sociale e le ribadisce in una nota.

"Si tratta di una proposta - sottolinea Di Bert - che punta a realizzare una programmazione organica e unitaria di interventi capaci di migliorare la qualità della vita dei cittadini e rendere il Friuli Venezia Giulia sempre più attrattivo. La nostra regione si colloca ai vertici nazionali per spesa in welfare e qualità dei servizi, ma al pari di altri territori deve affrontare sfide decisive come la crisi demografica, l'invecchiamento della popolazione: ricordo che la fascia 0/18 anni rappresenta solo il 13% del totale della popolazione residente e gli ultra 65enni sono il 27%. Serve un cambio di passo che rafforzi l'innovazione sociale come leva di sviluppo e coesione".

"Per riflesso, il Rendiconto sociale regionale 2024 presentato nei giorni scorsi a Trieste dall'Inps ci ha dato un'immagine positiva del contesto economico e lavorativo del Friuli Venezia Giulia, con un'occupazione solida, strumenti di welfare efficaci e una crescita stabile del PIL regionale, nonostante il contesto macroeconomico europeo non privo di incertezze. Nel 2024 - riporta l'esponente di Maggioranza - la Regione ha registrato un saldo occupazionale positivo con +6.803 occupati e un tasso di occupazione pari al 69,8%, ben superiore alla media nazionale che si ferma al 62,2%. Anche il tasso di disoccupazione (4,3%) è decisamente migliore della media nazionale pari al 6,5% e in tutte le fasce d'età il tasso di occupazione regionale supera quello medio nazionale. Il tasso di inattività (27%) e quello legato alla presenza di giovani che non stanno né studiano né lavorando (10,6%) sono entrambi inferiori alla media italiana, a conferma di un mercato del lavoro che, pur con le sue complessità, continua a generare opportunità".

"L'obiettivo di questo disegno di legge - ricorda il capogruppo di Fp - è quello di potenziare le politiche per la genitorialità, sostenere il potere d'acquisto delle famiglie, garantire equità di accesso ai servizi e rafforzare la formazione e l'internazionalizzazione del sistema scolastico e produttivo. C'è poi un'attenzione particolare al tema dell'immigrazione perché, negli anni, abbiamo visto chiaramente come delle politiche immigratorie incontrollate non siano diventate la soluzione alla crisi demografica, né alla mancanza di lavoratori. Continuare a importare manodopera priva delle competenze richieste dalle aziende può solo incentivare lo sfruttamento della stessa e il caporalato. Serve invece un nuovo modello di integrazione che punti su formazione e competenze".

"Questo provvedimento - conclude Di Bert - vuole mettere a sistema le buone pratiche già esistenti e creare un modello regionale di innovazione sociale, capace di valorizzare il capitale umano, sostenere le famiglie e rafforzare la competitività del nostro territorio. Il futuro del Fvg passa dalla qualità della vita delle sue comunità". ACON/COM/rcm



  • Mauro Di Bert (Fedriga presidente)
    Mauro Di Bert (Fedriga presidente)