News


LAVORO/1. DDL 59, OK AULA AGLI ARTICOLI 10-13 SUL BENESSERE SOCIALE

29.10.2025
15:13
(ACON) Trieste, 29 ott - Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza gli ultimi articoli (dal 10 al 13, dedicati ai temi del benessere sociale) del Capo II del disegno di legge 59 recante disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale.

Nel corso dell'esame dell'articolo 10, relativo ai mutui casa a favore dei giovani, due emendamenti sono stati trasformati in Ordini del giorno su richiesta della Giunta. Il primo, a firma del consigliere Francesco Martines (Pd), mira a specificare che, nell'ambito delle politiche regionali per l'acquisizione o la riqualificazione della prima casa, la Regione deve sostenere non solo i giovani che costituiscono un nuovo nucleo familiare, ma anche le persone con disabilità. Il secondo, presentato da Furio Honsell (Open Sinistra Fvg), propone di considerare anche la condizione di precarietà lavorativa e contrattuale tra i criteri di accesso alle misure di sostegno abitativo.

Nell'illustrare il suo emendamento, Martines ha riconosciuto "l'ambizione del disegno di legge" e ha posto l'accento sul tema demografico e sul ruolo dell'immigrazione nel contrasto al calo della popolazione e nel rafforzamento del mercato del lavoro. Il dem ha evidenziato come sia "fondamentale considerare il contributo dei lavoratori stranieri non solo in chiave di sicurezza ma anche come risorsa per la crescita economica e sociale", sottolineando "la necessità di promuovere modelli efficaci di integrazione". Martines ha infine auspicato "un monitoraggio costante e calibrato per aggiornare nel tempo le misure previste".

La collega di partito, Manuela Celotti (Pd), ha giudicato l'articolo 10 "condivisibile nelle sue finalità", ma ha osservato che "il testo risulta troppo generico nei contenuti e avrebbe meritato una formulazione più dettagliata".

Collegato all'articolo 13, dedicato alla realizzazione di spazi di coworking, è stato approvato un emendamento della Giunta volto a chiarire che i progetti dovranno essere sviluppati anche in collaborazione con le associazioni datoriali.

Bocciati gli emendamenti di Serena Pellegrino (Avs) in tema di nomadi digitali, di Rosaria Capozzi (M5S) sui mutui casa e quelli proposti dal Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, con Giulia Massolino come prima firmataria, per introdurre agevolazioni sui trasporti pubblici locali e misure di sostegno alla mobilità sostenibile e attiva nei percorsi casa-lavoro.

1 - segue ACON/SM-fc



  • I lavori dell'Aula durante l'esame del ddl 59
    I lavori dell'Aula durante l'esame del ddl 59
  • Francesco Martines (Pd)
    Francesco Martines (Pd)
  • Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
    Furio Honsell (Open Sinistra Fvg)
  • Manuela Celotti (Pd)
    Manuela Celotti (Pd)
  • Da sinistra Serena Pellegrino (Avs) e Rosaria Capozzi (M5S)
    Da sinistra Serena Pellegrino (Avs) e Rosaria Capozzi (M5S)
  • Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)
    Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)