MOSTRE IN CR. BERNARDIS (FP): SVELATO UN TESORO GORIZIANO
                    
                    
 (ACON) Trieste, 29 ott - "L'arte e la storia del merletto
goriziano, un'autentica eccellenza internazionale del nostro
territorio, trovano una prestigiosa vetrina nel cuore delle
istituzioni regionali. La mostra 'Virtuosismi goriziani',
allestita con cura nel palazzo del Consiglio regionale a Trieste,
è un segnale culturale di grande valore, che porta un simbolo
dell'identità goriziana e friulana nella più alta sede della
rappresentanza democratica, rendendola accessibile a cittadini e
visitatori".
Così, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente) in merito alla mostra 'Virtuosismi
goriziani. La storia e le trame della Scuola Merletti di Gorizia'
inaugurata oggi e allestita presso la sala dei Passi Perduti,
antistante l'Aula del Consiglio regionale.
"L'esposizione - prosegue Bernardis - offre un completo viaggio
attraverso i secoli, svelando la maestria e l'evoluzione di
questa tradizione unica. Il percorso guida il visitatore dalle
origini seicentesche, legate all'insegnamento delle Madri
Orsoline, fino alle più raffinate e moderne sperimentazioni
contemporanee, dimostrando come un sapere antico possa dialogare
con il presente. Ammirare da vicino la complessità di tecniche
come il caratteristico Punto Fiandra a tre paia permette di
comprendere appieno il patrimonio inestimabile che la Scuola
Merletti di Gorizia custodisce".
"Rivolgo un sincero plauso a Erpac Fvg per aver ideato e
realizzato un allestimento di tale pregio, capace di valorizzare
un'arte che ci rende orgogliosi ed è una delle punte di diamante
del nostro patrimonio culturale. Sostenere e promuovere queste
realtà significa investire nella nostra identità. Invito
calorosamente tutti a cogliere questa opportunità: la mostra è a
ingresso libero e sarà visitabile fino al 2 febbraio 2026"
conclude la nota stampa del consigliere regionale Diego Bernardis.
ACON/COM/sm