SICUREZZA STRADALE. NOVELLI (FI): REGIONE SOSTEGNA COMUNI CON UN FONDO
                    
                    
 (ACON) Trieste, 30 ott - Un fondo regionale dedicato alla
sicurezza stradale dei Comuni del Friuli Venezia Giulia. Questa è
la proposta, formalizzata tramite una mozione, di Roberto
Novelli, consigliere regionale di Forza Italia, che chiede alla
Giunta di avviare una ricognizione delle strade urbane più
critiche e di sostenere, attraverso cofinanziamenti, interventi
mirati alla riduzione della velocità e alla tutela di pedoni e
ciclisti.
"Con questo atto - spiega in una nota Novelli - chiediamo alla
Regione di accompagnare concretamente i Comuni nel miglioramento
della sicurezza urbana, favorendo soluzioni moderne e
sperimentate in Europa, come attraversamenti pedonali rialzati,
isole salva pedoni, restringimenti di carreggiata e arredi urbani
che inducano naturalmente a rallentare. Negli ultimi anni si
registra costantemente, sia a livello nazionale che regionale, un
aumento preoccupante del numero di incidenti stradali che
coinvolgono pedoni, ciclisti e utenti vulnerabili, in particolar
modo nei centri abitati". 
"In Friuli- aggiunge il consigliere - ci sono strade e arterie
che incoraggiano a schiacciare l'acceleratore, anche in
prossimità e all'interno dei centri urbani. Nel recente passato,
importanti accorgimenti sono stati presi grazie ad ampie
rotatorie che hanno contribuito a regolare il traffico e
migliorare la situazione. Chiedo di proseguire nel solco di
quella visione dei flussi viari, che abbina concretezza e
sicurezza".
"La mozione - spiega l'esponente regionale - prevede che il fondo
finanzi opere di moderazione del traffico secondo criteri
oggettivi, come densità abitativa, tasso di incidentalità e
presenza di scuole o piste ciclabili, e che venga integrato con
risorse nazionali ed europee per la mobilità sostenibile". 
 
"L'obiettivo - conclude Novelli - è implementare un programma
strutturale e continuativo di sicurezza stradale, capace di
prevenire gli incidenti e ridurre i rischi. Questi interventi, se
progettati con criteri tecnici adeguati e condivisi, hanno un
impatto immediato sulla riduzione della velocità media e sul
miglioramento della sicurezza di pedoni e ciclisti, specialmente
in prossimità di scuole, fermate del trasporto pubblico locale e
aree commerciali".
ACON/COM/sm