garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

01 giugno 2018

Concluso il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA

Si è svolto il 24 maggio a Trieste, presso la Sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, il primo corso di aggiornamento per tutori volontari di MSNA, condotto dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti, Fabia Mellina Bares e dalla Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, Carla Garlatti.

Durante il corso, al quale hanno aderito i tutori già nominati e i partecipanti al secondo corso formativo di base recentemente conclusosi a Gorizia, sono state toccate questioni di carattere operativo e chiariti alcuni dubbi giuridici di stretta pertinenza del TM. Tra gli approfondimenti effettuati, l’attenzione è stata rivolta ai vari aspetti concernenti la nomina del tutore,  al giuramento, ai compiti del rappresentante legale e ai suoi rapporti con il TM, all’obbligatorietà dell’incarico, all’età media dei MSNA in Friuli Venezia Giulia.

La dott.ssa Garlatti, nell’ambito del suo intervento, ha evidenziato la necessità che la funzione tutoria venga svolta con coscienza e serietà, nella consapevolezza che si tratta pur sempre di un’attività di volontariato di carattere altamente formale ed ha posto l’accento sull’importanza della collaborazione tra TM e tutori volontari.

Il corso è stato anche l’occasione per sottolineare, una volta di più, l’importanza della funzione e per ringraziare i tutori già operativi sul territorio regionale, che con dedizione si occupano dei MSNA loro assegnati.

Si ricorda agli interessati che il canale rimane aperto, nell’auspicio di poter ampliare costantemente i nominativi inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto dalla Presidente del TM.

Le domande, compilate sulla base della modulistica appositamente predisposta, vanno inoltrate, esclusivamente a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia - Servizio Organi di Garanzia – Garante regionale dei diritti della persona - P.zza Oberdan, n. 6 - 34133 Trieste, oppure in via telematica, tramite PEC intestata al candidato, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: garantefvg@certregione.fvg.it. Di seguito, tutta la documentazione utile per candidarsi.

Protocollo

Avviso Pubblico

Modello di domanda

 
01 giugno 2018

La Garante Fabia Mellina Bares, invitata alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili.

La seconda edizione di Parole O_Stili si svolgerà Giovedì 7 giugno 2018 a partire dalle ore 9.00 nella Stazione Marittima di Trieste al Molo dei Bersaglieri 3 a Trieste. Sarà una giornata di confronto con esperti della Rete, giornalisti, comunicatori, giuristi e altre professionalità. Esperienze, settori e stili diversi per affrontare il tema delle #paroleostili in tutte le sue sfumature. La Presidente Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti parteciperà alla Plenaria d’apertura della seconda edizione di Parole O_Stili che si prefigge co questo incontro, di continuare a dialogare sui temi dei linguaggi ostili online, attraverso momenti di riflessione per capire se ad un anno e mezzo di distanza dal primo appuntamento, ci sono state, nel bene e male, delle trasformazioni delle nostre relazioni digitali. L’evento vuol essere la continuazione del percorso di sensibilizzazione appena iniziato ma con ancora tanta strada da fare.  

 
22 maggio 2018

Corso di aggiornamento per tutori volontari MSNA

I tutori volontari di MSNA già iscritti nell’elenco istituito e tenuto dalla Presidente del TM e i partecipanti al 2° corso di formazione per tutori volontari di MSNA, recentemente conclusosi a Gorizia, sono stati invitati dalla Garante regionale per i bambini e gli adolescenti a partecipare ad un corso di aggiornamento, che si svolgerà il 24 maggio p.v. a Trieste, dalle 14.30 alle 16.30 circa, presso la sala Multimediale “Tiziano Tessitori”, ubicata al piano terra del palazzo di Piazza Oberdan, n. 5.

L’incontro, al quale interverrà la Presidente del TM, dott.ssa Carla Garlatti, consentirà di approfondire gli aspetti giuridici connessi alla funzione tutoria, di competenza del TM, e sarà un’occasione di confronto e scambio utile a far emergere eventuali criticità o perplessità e a dirimere dubbi.