garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La Garante Fabia Mellina Bares parteciperà al Convegno che tratterà il tema della rottura dei legami familiari
Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, interverrà in data 13 aprile 2018 al Convegno "La rottura del legame coniugale: quali interventi a tutela di genitori e figli?" organizzato dall'Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia e l'Ordine degli Avvocati di Pordenone. Il convegno si terrà presso l'Auditorium della Regione in Via Roma, 2 a Pordenone alle ore 15.00. Oltre a Fabia Mellina Bares interverranno il dott. Roberto Calvani, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del FVG, l'Avv. Rosanna Rovere, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Pordenone, il dott. Gaetano Appierto, il dott. Aldo Mattucci, la prof.ssa Tiziana Magro, l'avv. Valentina Arcidiacono e la dott.ssa Alessandra Crivellaro.
La frequenza dell'evento formativo, accreditata dall'Ordine degli Avvocati di Pordenone è gratuita ed è valida per l'attribuzione di n.2 crediti formativi.
Fabia Mellina Bares Fabia a Pordenone per parlare dell’importanza del diritto dei figli alla bigenitorialità
“La rottura del legame coniugale: quali interventi a tutela di genitori e figli?” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 13 aprile 2018 alle dalle ore 15.00 alle ore 18.30 nella Consiliare della Provincia di Pordenone in Largo San Giorgio n. 12 a Pordenone.
Separazione e divorzio sono eventi critici che coinvolgono, a diverso titolo i genitori, i figli ed anche gli ascendenti e determinano percorsi conflittuali ed esiti altamente complessi.
La cultura scientifica da tempo ha sensibilizzato il mondo giuridico sull’importanza del diritto dei figli alla bigenitorialità ovvero il “diritto di ogni fanciullo ad intrattenere contatti diretti con entrambi i genitori a meno che ciò non sia contrario al suo interesse preminente” (Art. 9 C.N.Y.).
Con la legge 54/2006 vi sia stata una lenta ma progressiva attenzione del mondo giuridico alle relazioni familiari nei procedimenti di separazione, divorzio ed affidamento dei figli, l’esperienza ha dimostrato che il rigido ricorso agli strumenti imperativi della giurisdizione risulti insufficiente alla risoluzione delle controversie familiari ed alla tutela della prole coinvolta. Vari Tribunali Italiani, ed anche quello di Pordenone, attraverso un costante sforzo interpretativo della norma, hanno elaborato una giurisprudenza basata sull’uso di Protocolli e Buone Prassi, che contribuiscono con successo a superare questi limiti.
Il convegno si rivolge quindi a tutti coloro che prendono in carico, a diverso titolo, le persone e le famiglie che affrontano la rottura del legame coniugale nei casi di separazione e divorzio. Sono quindi invitati a partecipare: magistrati, avvocati, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, mediatori, operatori sociali e infine, anche agli insegnanti, che sempre più spesso incontrano alunni figli di famiglie separate.
I relatori del convegno saranno: Fabia Mellina Bares- Garante dei diritti dei minori della regione F.V.G., Gaetano Appierto-Presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Pordenone, Aldo Mattucci - Psichiatra, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Tiziana Magro- Psicologa, Psicoterapeuta, Psicopedagogista, Alessandra Crivellaro -Psicologa, Psicoterapeuta, Valentina Arcidiacono Avv.to del Foro di Pordenone.
Il Garante per i diritti della persona, promuove "Le Voci dell'Inchiesta”, il Festival di “Cinema del reale" a Pordenone
Le voci dell’inchiesta, negli anni è diventato uno dei più importanti festival in Italia dedicato al cinema del reale, e quest’anno si appresta ad affrontare l’undicesima edizione. l'Ufficio regionale di Garanzia per i diritti della persona in qualità di partner sostiene l'evento “ Le Voci dell'Inchiesta 2018” che si svolgerà da mercoledì 11 a domenica 15 aprile 2018. L'evento è promosso da Cinemazero e propone la visione di documentari in anteprima nazionale o internazionale sui temi dell'oggi, della cronaca, dell'attualità. Uno speciale riguardo è rivolto alle opere cinematografiche che trattano di problematiche sociali e a quelle rivolte al mondo dell'infanzia e della gioventù in genere. L’evento è un’iniziativa di Cinemazero, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, il supporto del Comune di Pordenone ed in collaborazione con Mondovisioni - I documentari di Internazionale. Per maggiori informazioni: http://www.voci-inchiesta.it/.