garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
La Garante Fabia Mellina Bares a Palmanova per parlare del ruolo e delle responsabilità degli educatori.
E stato un evento ricco di spunti di riflessione sul mondo della buona e cattiva comunicazione e sul cyberbullismo, quello che si è tenuto martedì 6 marzo 2018, a partire dalle ore 9.00 presso il Teatro Gustavo Modena di Palmanova (via Dante Alighieri, 18). Svoltosi alla presenza di 200 studenti di 1^, 2^, 3^ superiore e di 80 di ragazzi della seconda media, l’incontro era stato organizzato da Thomas Trino, Assessore alle Attività Produttive e rapporti con le associazioni di riferimento - Politiche Giovanili del Comune di Palmanova. L’evento è iniziato con la proiezione del cortometraggio "Bad" (Università di Messina - Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative; Liceo Scientifico "Seguenza" di Messina (https://www.youtube.com/watch?v=Iw40Mt6fmlo). E’ poi seguito l’intervento di Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona e dell'infanzia, che ha trattato il tema di “Comunità educante: ruolo e responsabilità”. E’ poi proseguito con l’intervento della Dirigente del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni, Alessandra Belardini che ha presentato “Il cyberbullismo alla luce della nuova normativa, con particolare riferimento alle strategie di protezione sul web “. Le conclusioni sono state tratte da Giovanni Marzini, Presidente del CORECOM FVG, che ha esposto “Come riconoscere le fake news”. L’incontro, è stato moderato dalla psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Beatrice Severini.
La Garante Bares ha partecipato all'evento organizzato dalla Consulta Comunale dei Ragazzi di Zoppola "SPAZIO ALLE DONNE!"
Lunedì 05 marzo 2018 la Garante regionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, Fabia Mellina Bares, ha partecipato ad un interessante incontro organizzato dalla Consulta comunale dei ragazzi di Zoppola. Unendo l'8 marzo, giornata delle donne e l'11 febbraio, giornata delle ragazze nella scienza, la Consulta ha proposto una riflessione su quanto, per una giusta società, sia importante che ciascuno, senza discriminazione alcuna, possa dare il meglio si se stesso per la comunità. I consiglieri della Consulta, oltre alla Garante Bares, hanno intervistato la coordinatrice della Protezione Civile di Zoppola, Daniela Taiariol, la Direttrice del Dipartimento delle Dipendenza dell'AAS5, dott.ssa Roberta Sabbion, Una ricercatrice presso il CRO di Aviano, dott.ssa Michela Coan.
Molte sono state le domande che i giovani hanno rivolto alla Garante e che riguardavano la propria esperienza lavorativa, il ruolo di Garante in Regione,la situazione attuale rispetto ai diritti dell’infanzia, le discriminazioni ancora presenti tra maschi e femmine ed in particolare l'attuale situazione in considerzione anche alle discriminazioni tra maschi e femine.
La Garante Fabia Mellina Bares al Festival Cinematografico “Un Film per la Pace”.
Nella mattinata di giovedì 8 Marzo 2018, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Udine, Polo goriziano, a Gorizia si è svolta la conferenza e cerimonia delle premiazioni dei film vincitori del Festival Cinematografico “Un Film per la Pace”. La Garante Fabia Mellina Bares ha portato un indirizzo di saluto in qualità di partner del Festival, al pubblico presente in sala, composto dagli studenti del corso di Storia Contemporanea della medesima Università, dagli studenti della classe terza della scuola media di Ragogna, ed aagli studenti della classe quinta della scuola primaria di Capriva del Friuli. Successivamente alle ore 11.00, analoga cerimonia si è svolta nella Sala Civica Comunale di Cormons, con un incontro con le autorità istituzionali, i rappresentanti dei partner del Festival e con alcuni registi, per la premiazione film “Senza occhi, mani e bocca” di Paolo Budassi, che ha ricevuto il Premio Menzione Speciale “Città di Cormons”. All’incontro erano presenti gli studenti della scuola primaria di Medea e gli studenti della scuola media di Ragogna, accompagnati dai lodo docenti. Il Festival Cinematografico “Un Film per la Pace” ha visto il suo esordio nel 2006 e da subito ha riscontrato un grande consenso tra i giovani registi di tutto il mondo impegnati sui temi della pace, della giustizia e dei diritti umani.