garante regionale dei diritti della persona
La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"
Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).
Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.
Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?
I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.
L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.
Il Garante regionale dei diritti della persona incontra i Dirigenti scolastici della Regione
Come ogni anno, la Presidente del Garante regionale dei diritti della persona, Fabia Mellina bares, incontrerà nel mese di aprile i Dirigenti e i referenti delle aree benessere e bullismo degli Istituti scolastici della Regione. L'incontro “EDUCAZIONE AI DIRITTI –progetti e proposte per l’anno scolastico 2018/19” è volto ad illustrare le iniziative e i progetti in cantiere per il prossimo anno scolastico. Vi saranno numerose nuove proposte rivolte sia agli studenti di ogni ordine e grado che ai docenti. La riunione sarà, inoltre, una ulteriore occasione di conoscenza e scambio reciproci.
L’incontro verrà replicato in ogni Provincia per facilitarne la partecipazione. Di seguito le date e le sedi:
|
DATA |
ORARIO |
SEDE |
PROVINCIA DI PORDENONE |
04 APRILE 2018 |
14.30 - 16.00 |
Auditorium di Largo San Giorgio (sede ex Provincia) a Pordenone |
PROVINCIA DI UDINE |
05 APRILE 2018 |
14.30 - 16.00 |
Sala Pasolini – Regione FVG via Sabbadini, 31 |
PROVINCIA DI TRIESTE |
18 APRILE 2018 |
14.30 - 16.00 |
Sala Tessitori – Regione FVG piazza Oberdan, 5 |
PROVINCIA DI GORIZIA |
19 APRILE 2018 |
14.30 - 16.00 |
Sala Riunioni – Regione FVG via Roma, 9 |
Ai Dirigenti e docenti interessati è richiesta conferma di partecipazione con l’indicazione del/dei nominativi e della scuola di appartenenza al seguente indirizzo mail:organi.garanzia@regione.fvg.it.
Concorso “La storia scrivila tu” abbinata alla mostra S.O.S. Bullismo, riunione della Commissione di valutazione
In data giovedì 1 marzo 2018, alle ore 10.00, nella sala azzurra del Consiglio regionale, si è riunita la Commissione di valutazione dei materiali presentati dai ragazzi e dalle ragazze che hanno partecipato al concorso “La storia scrivila tu” abbinata alla mostra S.O.S. Bullismo, ed aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie. La Commissione era formata da Walter Citti, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per le persone a rischio di discriminazione, che ha svolto le funzioni di Presidente della Commissione, Paola Urso, Presidente dell’Associazione socio-culturale “ 6ieda”, curatrice della Mostra e del concorso, Elisabetta de Minicis, artista dell’Associazione socio-culturale “6ieda” e da due funzionarie del Servizio Organi di garanzia. Per quanto concerne la scelta del racconto vincitore, che verrà tradotto in fumetto, sono stati considerati i seguenti criteri di valutazione :chiarezza espressiva ed efficacia nella comunicazione, aderenza al tema, originalità racconto e creatività, completezza dell'analisi e rappresentazione del bullismo( come e quanto le componenti della storia trattano sia le cause che le manifestazioni del bullismo, comprendendo sia la figura della vittima sia la figura del bullo),predisposizione ad essere tradotto in immagini. Per ogni voce è stato assegnato un punteggio crescente che va da 1 a 5. Al termine della riunione, dopo aver valutato i lavori, è stato deciso che saranno premiati gli studenti che hanno presentato i lavori più significativi, durante un evento a loro dedicato, da tenersi indicativamente nel mese di maggio nella sede del Consiglio regionale.
La garante Fabia Mellina Bares, parteciperà a marzo al Festival Cinematografico “Un Film per la Pace”.
Il Festival Cinematografico “Un Film per la Pace” quest’anno celebrerà gli undici anni di vita. Nato nel 2006, da subito ha incontrato un ampio consenso tra i giovani registi di tutto il mondo impegnati sui delicati e urgenti temi della pace, della giustizia e dei diritti umani.
Il concorso cinematografico, arricchito di anno in anno con progetti e premi speciali, si caratterizza per la promozione dei film pacifisti alle nuove generazioni e, pertanto, le fasi delle attività del festival si svolgono nell’ambito delle Scuole di ogni ordine e grado e nelle Università.
La garante Fabia Mellina Bares ha partecipato in data 26 gennaio 2018 a udine ad un incontro organizzativo e preparatorio del festival alla presenza del Direttore Artistico della manifestazione che quest’anno toccherà: Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Medea, Ragogna, San Floriano del Collio, Udine, Valvasone Arzene e Gorizia. Consulente scientifico del Festival è Fulvio Salimbeni, professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Udine. Direttore artistico è il dott. Enrico Cammarata (regista e musicista).