garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

09 gennaio 2018

Fabia Mellina Bares parteciperà a Roma alla XV Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Giovedì 11 gennaio 2018, Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per infanzia e adolescenza parteciperà alla XV Conferenza nazionale per garanzia diritti infanzia e adolescenza, istituita dall’articolo 3, comma 7 della legge 12 luglio 2012 n.112. 

La conferenza si svolgerà presso la sede Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in Via di Villa Ruffo, e tra gli argomenti all’ordine del giorno si parlerà dell’attuazione dell’ art.11 della leggen.47/2017 nel quale si esplicita che “presso ogni tribunale per i minorenni è istituito un elenco dei tutori volontari, a cui possono  essere  iscritti  privati cittadini, selezionati e adeguatamente formati, da parte dei  garanti regionali e delle province  autonome  di Trento  e di  Bolzano  per l'infanzia e l'adolescenza, disponibili ad assumere la tutela  di  un minore straniero non accompagnato o di più minori, quando la  tutela riguarda fratelli o  sorelle. Appositi protocolli d'intesa tra i predetti garanti per l'infanzia e l'adolescenza e i presidenti dei tribunali per i minorenni sono stipulati per promuovere e facilitare la nomina dei tutori volontari.  Nelle regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano in  cui  il  garante non è  stato nominato, all'esercizio di  tali  funzioni  provvede  temporaneamente l'ufficio dell’Autorità garante per l'infanzia e  l'adolescenza  con il supporto di associazioni esperte nel settore  delle  migrazioni  e dei minori, nonché' degli enti  locali,  dei  consigli  degli  ordini professionali e delle università”.

A tal proposito si ricorda che anche nella nostra Regione è stato istituito l'elenco di tutori volontari in seguito al percorso formativo organizzato dal Garante regionale nei mesi di novembre e dicembre 2017.

 

 
11 dicembre 2017

20 dicembre 2017, Conferenza stampa del Garante regionale dei diritti della persona. Concluso il primo corso formativo per tutori volontari di MSNA organizzato dal Garante regionale dei diritti della persona

Fabia Mellina Bares, Presidente del Garante regionale dei diritti della persona e Franco Iacop, Presidente del Consiglio regionale terranno una conferenza stampa il giorno 20 dicembre 2017 alle ore 14.00 nel salottino del Presidente, presso il Consiglio regionale di Trieste in piazza Oberdan, 6.

Oggetto dell’incontro sarà la conclusione del primo corso formativo per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati.

In data 4 dicembre u.s. si è concluso, infatti, il percorso formativo organizzato dal Garante ai sensi di quanto previsto dall’articolo 11 della legge 47/2017.

Il corso, articolato in 3 diversi moduli formativi, il primo di carattere giuridico, il secondo incentrato sulle esperienze territoriali e il terzo di carattere sociale, ha fornito ai partecipanti una visione globale della realtà in cui i singoli tutori si troveranno ad operare ed ha consentito l’individuazione di un primo elenco di nominativi di persone disponibili ad assumere l’incarico. Tali nominativi, forniti al Presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, saranno inseriti nell’elenco dei tutori volontari di MSNA, istituito e tenuto presso il TM.

E’ auspicio del Garante regionale che un numero sempre più alto di persone offra la propria disponibilità per questo importante ruolo di cittadinanza attiva. Il canale, quindi, rimarrà aperto costantemente e ulteriori edizioni del corso formativo saranno calendarizzate nel corso del 2018.

Alla conferenza stampa sarà presente anche Carla Garlatti, Presidente del Tribunale per i minorenni di Trieste.

A supporto dei tutori volontari e di coloro che operano a favore dei MSNA il Garante regionale ha, inoltre, curato la pubblicazione “I minori stranieri non accompagnati. Guida pratica alla normativa”, edita nell’ambito della collana “I Quaderni dei Diritti”, con la supervisione dell’avv. Tamara Amadio ed il coordinamento della prof.ssa Fabia Mellina Bares, Garante regionale dei diritti della persona con funzioni di garanzia per i bambini e gli adolescenti e del dott. Walter Citti, Garante regionale per le persone a rischio di discriminazione.

 
11 dicembre 2017

A Pordenone si parlerà di mediazione scolastica

Si svolgerà in data 12.12.2017 presso il Tribunale di Pordenone l'incontro finale dedicato alla “Mediazione Scolastica “progetto avviato con un Convegno tenutosi a fine marzo nella Scuola Media Lozer di Torre di Pordenone. IL RISPETTO DELLE DIVERSITA’ era il tema del percorso che ha avuto il supporto e coordinamento di LUCIA CIBIN Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Pordenone –Torre e di MARIA ANTONIA PILI Presidente AIAF FVG.

I ragazzi hanno effettuato un percorso nell’ambito del progetto coordinato dal Garante Nazionale per l'Infanzia e l'Adolescenza ed ha ottenuto degli ottimi risultati sia di partecipazione sia di formazione.

Ora porteranno la loro esperienza all’interno dell’evento dal titolo “DALLO SCONTRO ALL’INCONTRO: MEDIANDO SI IMPARA” nelle Aule del Tribunale di Pordenone il prossimo martedì 12 dicembre 2017 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso tribunale di pordenone nell’aula Enrico De Nicola.

Gli STUDENTI GRUPPO MEDIAZIONE che sono Valentino, Giulia, Isabella, Giulia, Virginia, Greta, Arianna, Tommaso, Noemi, Giovanni, Francesca, Emma, Erika, Fabio, Anna, Chiara, Nicola, Sofia, Lorenzo, Giulia, Valentina tratteranno il tema “la nostra esperienza di mediatori”. A seguire MONICA VELLETTI, magistrato e presidente GEMME ITALIA parlerà sul tema “sentenza o accordo? l’importanza della mediazione giudiziaria” confronto con gli studenti mediatori.

L’evento gode del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, del Comune di Pordenone, del Garante Regionale dei Diritti della Persona FVG.