garante regionale dei diritti della persona

La Garante Bares all'evento "Come stiamo, la narrazione di noi e degli altri adolescenti"

Cinemazero, in collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e la Consulta studentesca di Pordenone organizza il seminario " COME STIAMO La narrazione di noi e degli altri, adolescenti" giovedì 06 aprile dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la Sala grande di Cinemazero (Piazza Maestri del Lavoro, Pordenone).

Preadolescenza e adolescenza non meritano di essere descritte e trattate solo come le stagioni più difficili della nostra vita. Pratica clinica e vita reale ci dicono che sono molto di più: sono stagioni ricche di complessità, straordinariamente dense e articolate. I Social media, in quanto veri e propri contesti di socializzazione e crescita paragonabili alla scuola e alla famiglia e alla vita fuori da scuola e famiglia, lo testimoniano in modo forte e chiaro riuscendo a tradurre la complessità dell’adolescenza, lasciandone emergere tanto le criticità negative quanto gli effetti positivi nell'apprendimento, nelle relazioni e nel comportamento.

Questo incontro, ideato e sviluppato da Cinemazero e Le Voci dell'Inchiesta con la Consulta studentesca di Pordenone, intende dare spazio e amplificazione sia alle voci di giovani che narrano se stessi e si vedono narrati nei Social media, sia alle voci degli adulti che scoprono e interpretano queste narrazioni. Nella terra di mezzo dell'adolescenza, dunque - quella in cui sfera cognitiva, identità e corpo sono sottoposti al cambiamento e soggetti alle più disparate forze centrifughe -, quali sono le narrazioni che meglio la rappresentano?

I Social media, archivio e osservatorio in continuo divenire, sono una risorsa preziosa per dare risposta a questo interrogativo. Troppo spesso demonizzati e additati come causa di disfunzioni e come territorio pericoloso che mina i processi di adattamento e di costruzione della propria identità, i Social media possono essere praticati e vissuti con una leggerezza che non implica una sottostima dei rischi connessi al loro uso, ma anzi celebra la capacità di scoprire e analizzare le narrazioni di cui sono depositari con un punto di vista il più aperto possibile. E perciò, ne siamo certi, più efficace.

L seminario interverranno Andrea Antoni - Free Lance Art Director, Davide Dal Maso - Social Media Coach, Giorgio Jannis - Esperto di culture digitali, narratologo, Giotto Arrosto - Instagramer, Intervento video di Cristina Liverani - Doxa Kids, Enrico Marchetto - Digital Strategist, Lisa Marin - Snapchat Messaggero Veneto Scuola, Fabia Mellina Bares - Garante regionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti , i rappresentanti della Consulta studentesca Pordenone.

 

 

 

09 novembre 2017

Bando di Concorso per le scuole secondarie della Regione "La storia scrivila tu"

Il garante regionale dei diritti della persona con funzione di garanzia per i bambini e gli adolescenti bandisce il concorso "la storia scivila tu" associato all'esposizione di arte e cultura "SOS oltre il bullismo con l'arte del fare" in programma dal 25 ottobre al 20 novembre 2017.

Si chiede ai ragazzi in visita alla mostra di scrivere una storia, e/o un testo RAP e/o un fumetto che deve essere ispirato dalle immagini e dai contenuti della mostra.

Scarica il BANDO completo.

 
08 novembre 2017

Accendi la Radio: è magica!

Venerdì 10 novembre 2017 si terrà presso l'aula tre dell'Università degli studi di Udine in via Tomadini 30, un incontro di formazione sugli "STRUMENTI E STRATEGIE — PER L’INCLUSIONE E LE SOFT SKILL. L'evento, organizzato da Radio magica Fondazione onlus è patrocinato dal Garante regionale dei diritti della persona, da Radio tre, dall'Università degli studi di Udine,dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune di Udine, dalla Fondazione Friuli e Fondazione CRTrieste è rivolto agli insegnanti, agli educatori, alle famiglie, alle biblioteche, alle Mediateche e alle Associazioni.

Il programma della giornata prevede:

16.30 — 17.00 — Registrazione
17.00 — 17.15 — Saluti introduttivi e presentazione a cura di Francesca Zanon e Daniele Fedeli, Dipartimento di Scienze della Formazione Primaria, Università di Udine.
17:15 — 17:30 — RADIO MAGICA come fonte di strumenti e strategie per il potenziamento delle soft skill e dell’inclusione.
17:30 — 17:45 — Il progetto ASCOLTARE PER INCLUDERE, a cura di Fondazione Radio Magica onlus, Ufficio Scolastico Regionale e Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste: la trasversalità della radio education e le interviste sulle buone pratiche educative.
17.45 — 18.00 — Il progetto #smARTradio — L’ARTE DI DIVULGARE NELL’ERA DEI SOCIAL: lo storytellig multimediale
per la promozione del patrimonio umanistico e scientifico del Friuli Venezia Giulia con il coinvolgimento dei terr itori e delle scuole.
18.00 — 18.45 — Parole e immagini di #smARTradio per un apprendimento innovativo. Presenta Roberto Piumini. lllustra Paolo Cossi.
18.45 — Dibattito e conclusioni

 

 
08 novembre 2017

Finissage della Mostra con un evento straordinario dedicato ai giovani, Lunedì 20 novembre 2017, per la celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza”

Sta riscuotendo grande interesse la Mostra 'S.O.S. - Superare Ostacoli Sensibilizzando', nata dall’iniziativa del Garante regionale per i Diritti della persona in collaborazione con l’associazione socio culturale ‘6idea’. Nata allo scopo di sensibilizzare soprattutto le scolaresche al fenomeno del bullismo, vuol rammentare che attraverso la libera espressione artistica e la creatività è possibile trovare una strategia per superare gli ostacoli, tra i quali appunto il bullismo, e ritrovare in se stessi la personale autostima.

Alla mostra inaugurata martedì 24 ottobre, alle 13.30, nella pausa dei lavori dell'Assemblea regionale, sono già stati in visita Lunedì 6 novembre dalle ore 11.30 alle ore 12.30 il Liceo Scientifico Statale "France Prešeren" con 42 studenti che sono stati accolti dal Vice Presidente del Consiglio regionale Igor Gabrovec. Altre visite in calendario sono previste per Venerdì 10 novembre con la partecipazione di alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Roiano Gretta Brunner, mentre altri studenti dello stesso Istituto saranno in visita Martedì 14 novembre ore 8.30 alle ore 9.30 con due classi. In seguito Mercoledì 15 novembre dalle ore 10,30 alle ore 12,30 saranno in visita gli studenti dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato Luigi Galvani di Trieste con 3 classi.

Per concludere, Lunedì 20 novembre 2017, in occasione della celebrazione della “Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia ed adolescenza”, ci sarà il Finissage della Mostra, con un evento straordinario dedicato ai giovani, fatto di lettura da parte di attori professionisti di brani dedicati all’Infanzia ed adolescenza, accompagnati da brani musicali. Il tutto si svolgerà all’interno del Palazzo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia a Trieste alla presenza degli studenti della Scuola Internazionale di Trieste.